Comune Catanzaro, emergenza coronavirus: le decisioni della Giunta

Vicenda Sieco a Catanzaro, scatta la diffida nei confronti del sindaco Fiorita

Il Comune di Catanzaro attiverà in modalità semplificata lo “smart working” per la durata dello stato di emergenza legato al coronavirus.

Lo ha disposto la giunta, presieduta dal sindaco Sergio Abramo, approvando la delibera del settore personale, diretto da Antonino Ferraiolo, e relazionata dall’assessore Danilo Russo, frutto di un lavoro sinergico con l’assessorato ai servizi informatici, guidato da Alessio Sculco. “Il Comune di Catanzaro – commenta Russo – ha inteso recepire le disposizioni contenute nella Direttiva emanata dal Governo, in materia di contenimento dell’emergenza da COVID-19, che invita le pubbliche amministrazioni a potenziare il ricorso al lavoro agile privilegiando modalità flessibili di svolgimento della prestazione lavorativa. Nelle more dell’adozione di un provvedimento della giunta che detti specifica disciplina a regime, si è deciso di autorizzare, per la durata del periodo emergenziale, lo smart working e lo svolgimento a distanza della prestazione per precise tipologie di attività, escluse quelle essenziali, ed un numero limitato di dipendenti”.

Lo ha disposto la giunta, presieduta dal sindaco Sergio Abramo, approvando la delibera del settore personale, diretto da Antonino Ferraiolo, e relazionata dall’assessore Danilo Russo, frutto di un lavoro sinergico con l’assessorato ai servizi informatici, guidato da Alessio Sculco. “Il Comune di Catanzaro – commenta Russo – ha inteso recepire le disposizioni contenute nella Direttiva emanata dal Governo, in materia di contenimento dell’emergenza da COVID-19, che invita le pubbliche amministrazioni a potenziare il ricorso al lavoro agile privilegiando modalità flessibili di svolgimento della prestazione lavorativa. Nelle more dell’adozione di un provvedimento della giunta che detti specifica disciplina a regime, si è deciso di autorizzare, per la durata del periodo emergenziale, lo smart working e lo svolgimento a distanza della prestazione per precise tipologie di attività, escluse quelle essenziali, ed un numero limitato di dipendenti”.

Contestualmente, il settore Servizi finanziari e Ced, diretto da Pasquale Costantino, come evidenziato dall’assessore al ramo, Alessio Sculco, “individuerà soluzioni di rete, anche cloud, per agevolare l’accesso condiviso a dati e documenti e, nei casi in cui il dipendente si renda disponibile ad utilizzare propri dispositivi, a determinare livelli adeguati di sicurezza e protezione della rete”. Nella delibera viene specificato che saranno ammesse le categorie di lavoratori portatori di patologie che li rendono maggiormente esposti al contagio; lavoratori sui quali grava la cura dei figli a seguito della sospensione delle attività didattiche; lavoratrici nei tre anni successivi alla conclusione del periodo di congedo di maternità; lavoratori con figli in condizioni di disabilità o genitori conviventi disabili o portatori di gravi patologie; lavoratori che si avvalgono di servizi pubblici di trasporto per raggiungere la sede lavorativa.

“Le istanze ricevute dai dirigenti – conclude Russo – saranno trasmesse al settore Personale per la verifica e l’autorizzazione definitiva. Al contempo, è stata data direttiva ai dirigenti di favorire, qualora sia possibile e compatibilmente con le esigenze organizzative, la fruizione di periodi di congedo ordinario o di ferie al personale che, nel periodo di emergenza, non possa fruire del lavoro agile”. La giunta ha anche dato il via libera alla proposta di patrocinio gratuito, relazionata dall’assessore Concetta Carrozza, alla Società Italiana di Pneumologia, direttivo Regione Calabria, nella persona del presidente Luca Gallelli, per la realizzazione – in collaborazione con il Comune di Catanzaro-Assessorato alla Pubblica Istruzione – del progetto educazionale nelle scuole con lo scopo di contrastare la dipendenza da fumo di tabacco. Infine, l’esecutivo ha approvato due proposte di legittimazione e affrancazione di terreni gravati da usi civici e quattro pratiche relative a contenzioso.

Redazione Calabria 7

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Dalle indagini effettuate, i depositi di rifiuti sono risultati asserviti ad una nota concessionaria della zona
Tra gli indagati anche i responsabili della "Pollino rafting" e sette guide della stessa società
Casella è "orgoglioso e consapevole di assumere una grande responsabilità per la direzione di "un comando organizzato e performante"
Rispetto ai fermi notificati agli interessati dalla Dda il giorno del blitz, per tre di questi il magistrato ha rigettato la richiesta di misura
"Vogliamo essere una Regione attrattiva per 365 giorni l’anno e vogliamo che i turisti che vengono in Calabria siamo il nostro sponsor”
Il sindaco: "La prima previsione è di realizzare almeno 100 posti in un’area di 3000 metri quadri con lavori di recupero urbano e ambientale"
L'indagato è stato trovato in possesso di oltre 100 video a carattere pedopornografico, ritraenti minori e diffusi su social network
Verifica dello stato dei lavori per la realizzazione di nuovi siti di accoglienza per ospitare i lavoratori stagionali alloggiati in tendopoli
"Attenzionate le dinamiche delittuose del territorio e garantito l'incremento dei servizi in vista dell’approssimarsi del periodo estivo"
Via libera della Camera alla proposta di Forza Italia firmata anche da Mangialavori e Arruzzolo e sottoscritta da tutti i gruppi parlamentari
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved