Comune Catanzaro, il vicesindaco Iemma firma la petizione online sul salario minimo

“Partire dal fatto che un salario al di sotto del minimo si traduce in sfruttamento è un dovere morale”
iemma psc

“In un’epoca in cui la tutela dei diritti dei lavoratori è fondamentale, è cruciale affrontare la questione del salario minimo con fermezza e determinazione.  Come ribadito con molta forza dal Partito Democratico, il salario minimo non può scendere al di sotto di 9 euro l’ora. Per questo motivo ho firmato la petizione online sul salario minimo promossa da PD, Movimento 5 Stelle, Verdi, SI e altri soggetti politici. Questa soglia garantisce un livello minimo di retribuzione che consenta a ogni lavoratore di vivere con dignità”. E’ quanto afferma Giusy Iemma, vicesindaco di Catanzaro e presidente dell’Assemblea regionale del Partito Democratico.

“Partire dal fatto che un salario al di sotto del minimo si traduce in sfruttamento è un dovere morale – afferma ancora Iemma -. Lo sfruttamento non è solo una violazione dei diritti umani fondamentali, ma mina anche alla base l’idea stessa di lavoro equo e dignitoso. Lavoratori sottopagati sono costretti a lottare per sopravvivere, creando un circolo vizioso di precarietà e povertà che rischia di favorire il malaffare. Quando i lavoratori sono costretti ad accettare retribuzioni inique per sbarcare il lunario, la porta è spalancata per forme di sfruttamento più insidiose. La relazione tra sfruttamento, precarietà e povertà è ormai chiara e incontestabile.  E’ imperativo affrontare con decisione questo argomento, con politiche che mirino a eradicare l’ingiustizia, la miseria, l’oppressione, garantendo condizioni lavorative dignitose a tutti i cittadini”.

“Partire dal fatto che un salario al di sotto del minimo si traduce in sfruttamento è un dovere morale – afferma ancora Iemma -. Lo sfruttamento non è solo una violazione dei diritti umani fondamentali, ma mina anche alla base l’idea stessa di lavoro equo e dignitoso. Lavoratori sottopagati sono costretti a lottare per sopravvivere, creando un circolo vizioso di precarietà e povertà che rischia di favorire il malaffare. Quando i lavoratori sono costretti ad accettare retribuzioni inique per sbarcare il lunario, la porta è spalancata per forme di sfruttamento più insidiose. La relazione tra sfruttamento, precarietà e povertà è ormai chiara e incontestabile.  E’ imperativo affrontare con decisione questo argomento, con politiche che mirino a eradicare l’ingiustizia, la miseria, l’oppressione, garantendo condizioni lavorative dignitose a tutti i cittadini”.

“La soglia di 9 euro l’ora non può essere abbassata nemmeno nelle negoziazioni contrattuali. Questo significa che nessun accordo o trattativa dovrebbe prevedere una retribuzione inferiore a tale livello. L’obiettivo è garantire una giusta retribuzione ovunque la contrattazione sia assente o distorta da pratiche illecite. La lotta per un salario minimo dignitoso è una lotta per la giustizia e per la promozione di coesione sociale.  Con il salario minimo a 9 euro, il livello retributivo italiano diverrebbe uno dei più elevati della Ue: i lavoratori coinvolti sarebbero 2,9 milioni, con un aumento retributivo medio annuo di 1,073 euro”, si legge ancora.

“Dunque, solo attraverso sforzi congiunti e politiche coraggiose possiamo sperare di realizzare un futuro in cui il lavoro sia davvero una fonte di realizzazione del lavoratore e crescita della comunità – conclude il vicesindaco -. In questa sfida, non possiamo permetterci di esitare. Dobbiamo rimanere uniti nel perseguire un salario minimo di 9 euro all’ora, non solo per proteggere i diritti dei lavoratori di oggi, ma anche per costruire un domani più equo e umano per tutti”.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
In un'abitazione, gli agenti hanno sorpreso un uomo nel bagno, intento a celare degli involucri chiusi ermeticamente, all’interno di un tubo
"Chiediamo nuovamente un intervento del sindaco, in merito alla possibilità di usufruire del servizio di autorefezione in orario curricolare"
La leader di Fratelli d’Italia interverrà in collegamento domenica mattina, al termine del dibattito che inizierà alle ore 10
"E’ un grande premio anche per la nostra impareggiabile tifoseria che domenica scorsa contro il Parma ha dato una lezione di civiltà"
L'incontro tra l'associazione "Nessuno Tocchi Caino", la Camera Penale di Catanzaro e la direzione del carcere "Ugo Caridi"
"Il Festival adesso si sposta al Teatro Politeama per un’ultima parte in cui ce ne sarà davvero per tutti", ha detto Tonia Santacroce
Il presidente di Unindustria Calabria, è intervenuto su autonomia differenziata, Zes unica e infrastrutture per il Sud
Rappresenterà anche per il prossimo quinquennio la Cisal, quarto sindacato d’Italia. Oggi a Roma la cerimonia di insediamento
"Siamo certi che Catanzaro saprà accogliere con entusiasmo gli Azzurrini che hanno conquistato il titolo di Capioni d'Europa con l'Under 19"
"Con il “Galluppi” scomparirebbe un riferimento culturale in un territorio in grave sofferenza culturale, economica e sociale"
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved