Comune di Catanzaro e caro bollette, il sindaco: “Risorse per garantire la stagione del Politeama”

"L’aumento delle bollette di luce e gas per il Comune ammonterebbe nel primo semestre 2022 a oltre un milione di euro in più rispetto allo scorso anno"
movida a catanzaro

“L’amministrazione comunale, come tutti gli enti locali, sta affrontando una situazione finanziaria molto complessa, aggravata dall’incremento a nove zeri del costo delle utenze registrato nel corso degli ultimi mesi”. Ad affermarlo, in una nota, è il sindaco di Catanzaro Nicola Fiorita. “Fin dal mio insediamento, – sottolinea Fiorita – ho dedicato gran parte del lavoro, coinvolgendo tutti i settori preposti, nel tentativo di recuperare, tra le maglie di un bilancio sempre più esiguo, le risorse necessarie a salvaguardare i livelli dei servizi e delle partecipazioni detenute dal Comune. In questo contesto, diventa davvero difficile trovare soluzioni immediate al problema dell’aumento delle bollette di luce e gas che, secondo una stima generale, ammonterebbe nel primo semestre di quest’anno a oltre un milione di euro rispetto allo scorso anno. Una cifra considerevole che è stata compensata solo in parte dai contributi governativi, costringendo la precedente amministrazione ad impegnare le proprie casse per il fabbisogno energetico. E’ questa una premessa necessaria per focalizzare, in modo trasparente, tutte le criticità legate agli stanziamenti che l’amministrazione ogni anno garantisce per le proprie partecipate”.

Gli effetti del caro bollette sulla Fondazione Politeama

Gli effetti del caro bollette sulla Fondazione Politeama

“Criticità che riguardano – spiega Fiorita – anche la Fondazione Politeama, una realtà preziosa e ormai storica per il capoluogo, la cui programmazione è inevitabilmente influenzata dalla congiuntura economica. Con grandi sforzi, consapevoli del ruolo e della funzione del nostro Teatro – all’esito di un incontro con il direttore generale della Fondazione, Aldo Costa – sono state individuate le risorse disponibili, per forza di cose inferiori rispetto al passato, con cui salvare parzialmente la stagione e garantire continuità alla macchina organizzativa del Politeama. Ancora una volta, a tenere in piedi la baracca sarà il solo Comune, visto che da diversi anni manca un contributo fisso e adeguato da parte degli altri enti pubblici in qualità di soci. Il Politeama e gli altri teatri storici calabresi, come il Rendano di Cosenza e il Cilea di Reggio, avrebbero bisogno di un finanziamento ad hoc restituendo significato alla legge regionale sui teatri. Per superare l’emergenza bisogna, però, ragionare su possibili strategie future in grado di assicurare stabilità, autonomia e sostenibilità alla vita del teatro”.

Efficientantamento energetico del Teatro Politeama

“Un paletto è stato già messo: nella recente rimodulazione dei fondi di Agenda Urbana, questa amministrazione (oltre a privilegiare gli interventi sul patrimonio scolastico) ha preservato – annuncia il sindaco di Catanzaro – le somme stanziate per l’efficientamento energetico del Politeama. Lavori che consentiranno, nel tempo, di adeguare l’impiantistica del teatro all’insegna dei moderni standard ambientali e di conseguire importanti risparmi sui costi delle bollette. Dall’altra parte, occorrerà anche percorrere nuove strade dal punto di vista dell’offerta culturale, intercettando le risorse messe a disposizione dai bandi regionali e nazionali e costruendo nuove reti e partnership con altre realtà del settore. In tal senso, le esperienze appena concluse di Calabria Show Case e Primavera dei Teatri rappresentano degli esempi positivi di come il Politeama possa allargare i propri orizzonti con una progettazione innovativa, costruendo un nuovo pubblico e facendo, al contempo, produzione e formazione sul territorio. Una sfida che avrà bisogno di tempo ed energie, con il contributo di tutti, ma che vogliamo intraprendere con responsabilità e coraggio, per far sì che il ventennale dell’inaugurazione del Politeama – che cadrà il prossimo 29 novembre – sia non solo un momento celebrativo, ma anche un nuovo punto di partenza”.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
La Corte dei Conti di Roma ha accolto le tesi degli avvocati difensorie ha ritenuto che nessuna colpa fosse ascrivibile a Vincenzo Regio
La donna è stata identificata e i gioielli sono stati recuperati mediante mirata perquisizione presso il domicilio dell’indagata
"La volontà di cancellare da parte di chi ci governa la sanità pubblica oramai non è un mistero per nessuno". Annunciata mobilitazione a Roma
Operato d'urgenza all'ospedale Pugliese di Catanzaro, il 16enne si è risvegliato ma resta sotto osservazione
La Guardia Costiera appone i sigilli a tutte le attività cantieristiche presenti nell’area portuale di Catanzaro Lido
Il messaggio del presidente della Regione Calabria all'indomani del tragico incidente che ha strappato la vita a 21 persone
La senatrice leghista contro il provvedimento: "Non consentiremo che la direttiva faccia morire l'infrastruttura e gli altri porti italiani"
Al vaglio degli inquirenti le immagini di videosorveglianza per ricostruire nei dettagli la vicenda. Versioni contrapposte tra famiglia e Asp
Sono 15 le equipe attivate a supporto delle scuole in ogni distretto provinciale, 74 le nuove professionalità contrattualizzate dalle Asp
Ricostruito il modus operandi di un grande centro di raccolta gestito da un broker cinese per oltre 50 milioni di euro
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved