Comune di Catanzaro e inchieste, Cambiavento: “Ladri di democrazia, via dalla città”

psc catanzaro-alt

“È come una garrota, stretta intorno al collo di Catanzaro e ogni giorno che passa sembra essere un giro di vite in più verso l’asfissia. L’immagine è cruenta ma purtroppo è quella che ci restituiscono le cronache quotidiane dell’inchiesta “Basso profilo” con le ramificazioni che si spingono pesantemente fin dentro il palazzo comunale. Scenari gravissimi che non risparmiano nulla e che ormai si aprono ben oltre i confini del malcostume politico da cortile o delle illegalità di piccolo cabotaggio. Fenomeni, questi, biasimabili ma circoscritti. No, qui c’è dell’altro, di molto altro e di una pericolosità estrema”. E’ quanto scrive, in una nota, il movimento civico “Cambiavento” guidato da Nicola Fiorita.

“Non abbiamo fatto in tempo – prosegue Fiorita –  ad apprendere del sospetto di un probabile mercimonio di voti a suon di decine di migliaia di euro, trasversale, immondo, che potrebbe aver fatto strage di democrazia, che già il giorno dopo i giornali ci raccontano della disinvoltura con cui forse si sono aggiustati appalti da milioni di euro e di come il meccanismo truffaldino fosse all’ordine del giorno e significativamente collaudato. No, qui siamo bel oltre il rischio fisiologico che una pubblica amministrazione possa venire lambita da comportamenti anomali. Qui si è in presenza di un corpo sano, la Città, le sue Istituzioni, che rischia di essere minato seriamente nei suoi cardini fondamentali”.Cambiavento “sin dalla sua nascita ha denunciato con forza tale stato di cose e anzi, possiamo affermare che la necessità di un cambiamento radicale di tale stato di cose sia stato uno dei pilastri fondativi del nostro movimento insieme con una visione di governo cittadino che nella partecipazione più autenticamente democratica desse speranza, concretezza, visione, restituendo dignità a Catanzaro e ai catanzaresi. I fatti ci stanno dando ragione. Purtroppo o per fortuna, questo dipende da noi e da quanto saremo capaci di trasformare il momento drammatico in opportunità. Catanzaro vive oggi uno delle fasi più difficili della sua storia: le ombre lunghe delle inchieste, la sua massima istituzione elettiva ridotta a un campo di battaglia impraticabile per la democrazia, un sindaco costretto ad acquistare spazi sui giornali per raccontare la favola di una città moderna che non esiste, una cittadinanza che appare rassegnata sotto il peso delle troppe mortificazioni subite, l’emorragia dei giovani che non si arresta. Ma è proprio questo scenario ad imporci di reagire, per ritrovare il senso della nostra dignità e della nostra storia migliore”.

“Non abbiamo fatto in tempo – prosegue Fiorita –  ad apprendere del sospetto di un probabile mercimonio di voti a suon di decine di migliaia di euro, trasversale, immondo, che potrebbe aver fatto strage di democrazia, che già il giorno dopo i giornali ci raccontano della disinvoltura con cui forse si sono aggiustati appalti da milioni di euro e di come il meccanismo truffaldino fosse all’ordine del giorno e significativamente collaudato. No, qui siamo bel oltre il rischio fisiologico che una pubblica amministrazione possa venire lambita da comportamenti anomali. Qui si è in presenza di un corpo sano, la Città, le sue Istituzioni, che rischia di essere minato seriamente nei suoi cardini fondamentali”.Cambiavento “sin dalla sua nascita ha denunciato con forza tale stato di cose e anzi, possiamo affermare che la necessità di un cambiamento radicale di tale stato di cose sia stato uno dei pilastri fondativi del nostro movimento insieme con una visione di governo cittadino che nella partecipazione più autenticamente democratica desse speranza, concretezza, visione, restituendo dignità a Catanzaro e ai catanzaresi. I fatti ci stanno dando ragione. Purtroppo o per fortuna, questo dipende da noi e da quanto saremo capaci di trasformare il momento drammatico in opportunità. Catanzaro vive oggi uno delle fasi più difficili della sua storia: le ombre lunghe delle inchieste, la sua massima istituzione elettiva ridotta a un campo di battaglia impraticabile per la democrazia, un sindaco costretto ad acquistare spazi sui giornali per raccontare la favola di una città moderna che non esiste, una cittadinanza che appare rassegnata sotto il peso delle troppe mortificazioni subite, l’emorragia dei giovani che non si arresta. Ma è proprio questo scenario ad imporci di reagire, per ritrovare il senso della nostra dignità e della nostra storia migliore”.

E ancora: “Catanzaro ha dato più volte ampia prova di coltivare in sé grandi energie positive. In anni recenti è stata protagonista di esperienze politiche importanti ed è arrivata a sfiorare il cambiamento vero. E oggi sappiamo che quel cambiamento è stato negato grazie al controllo delle candidature, alla schedatura del voto, alla gestione degli appalti. Chi ci ha rubato la democrazia ci ha rubato anche il futuro. La città è attesa da importanti scadenze; le elezioni regionali sono dietro l’angolo, quelle comunali tra un anno. E come il resto del Paese siamo chiamati anche noi a pianificare concretamente la rinascita. Dobbiamo essere in grado di farlo da donne e uomini liberi. La garrota – conclude Fiorita –  dovrà diventare solo un brutto ricordo. Cambiavento è qui, a fare la sua parte. Come il primo giorno, come sempre”.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
"La vittoria della medaglia d'oro ai Mondiali è una felicità diversa, l'avevo provata quando avevo 19 anni, adesso sono più maturo"
Ad intervenire sono stati gli agenti della Questura di Catanzaro che hanno bloccato l'uomo riuscendo a farlo desistere dal proprio intento
"La Scuola si stringe attorno alla famiglia e nel nome di Denise continueremo ad impegnarci per restituire verità a ciò che è accaduto”.
"I gommoni con noi a bordo sfioravano pericolosamente enormi massi nell'alveo del fiume, fino a quando siamo sbattuti su uno di questi"
Verranno insigniti, con la consegna delle onorificenze al Merito della Repubblica Italiana, 13 cittadini della provincia di Catanzaro
L’incontro ha costituito un'efficace occasione di  formazione e confronto, nell’ambito degli adempimenti di controllo delle misure Pnrr
Dai balli su TikTok all’impegno in parrocchia, dove suonava l’organo: addio a Denise Galatà, la 18enne trovata morta oggi nel fiume Lao
"Il sottosegretario all’Interno Wanda Ferro con la sua esperienza di amministratrice, ha accolto le richieste provenienti da tanti sindaci"
"Gli alunni sono diventati autonomi, preparati, competenti e grandi grazie al prezioso lavoro fatto dalle maestre"
"Non era mai successo in 15 anni di governo della sanità in Calabria che si assumessero 2.200 persone in così poco tempo"
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved