Comune di Lamezia, il tribunale rigetta le accuse di incompatibilità per Ruggero Pegna

Il Tribunale di Lamezia ha rigettato la richiesta di Vincenzo Ruberto di ottenere la decadenza in Consiglio comunale di Pegna
Felice Costanzo

Dopo mesi di attesa, è arrivata la sentenza del Tribunale di Lamezia Terme in merito alla richiesta di Vincenzino Ruberto, candidato al Consiglio comunale e non eletto,  di ottenere la declaratoria di decadenza e/o di incompatibilità del consigliere Ruggero Pegna, candidato a sindaco del centro-destra e giunto al ballottaggio con Paolo Mascaro. A darne notizia è lo stesso Pegna: “Finalmente si conclude una squallida vicenda che, mio malgrado, mi ha visto coinvolto. Il Tribunale di Lamezia Terme ha oggi posto fine al maldestro e disperato tentativo del signor Vincenzino Ruberto, assistito dall’avvocato Pasqualino Scaramuzzino, di sovvertire il risultato elettorale, al  solo scopo di poter prendere il mio posto in Consiglio comunale. In contrasto a ogni principio di correttezza e ad ogni benché minimo senso di etica politica, essendo peraltro un sostenitore della mia candidatura a sindaco, incluso in una delle liste a mio sostegno, il signor Ruberto ha chiesto la mia incompatibilità diffondendo false notizie su mie presunte posizioni debitorie e mie false dichiarazioni”.

“Piena soddisfazione”

“Piena soddisfazione”

“Il Tribunale, – prosegue Pegna – sebbene abbia dichiarato cessata la materia del contendere, in quanto l’intero Consiglio comunale è già decaduto per la nota sentenza del Tar legata ad irregolarità nelle operazioni elettorali,  ha ritenuto tuttavia doveroso entrare nel merito dei fatti contestati, rigettando tutte le argomentazioni prospettate dal signor Ruberto in merito alla mia presunta incompatibilità, scrivendo altresì testualmente: ‘Va rilevato che le ragioni poste dal Ruberto a fondamento dei ricorsi sarebbero state verosimilmente rigettate’. Nelle varie pagine della sentenza si ribadisce, infatti, l’insussitenza di alcuna mia posizione debitoria, né di alcuna mia falsa dichiarazione, né ancora di altra causa di incompatibilità o decadenza, dichiarando pertanto la piena soccombenza del Ruberto, precisando tassativamente: ‘Le domande del Ruberto, in ogni caso, non avrebbero trovato verosimilmente accoglimento per i motivi illustrati, sicchè il ricorrente può essere considerato soccombente virtuale’. Esprimendo piena soddisfazione per una sentenza chiara e inequivocabile, che mi ripaga per  le autentiche calunnie ricevute, mi riservo di valutare con il mio avvocato Tiziano Lio, che ringrazio, ogni ulteriore azione in merito a quanto ingiustamente subito. Concludo con l’auspicio che la politica di questa Città possa liberarsi di figure che da anni ne impediscono crescita e sviluppo e ne ledono anche l’immagine, pensando esclusivamente ad interessi personali e al proprio tornaconto, piuttosto che al vero bene comune”.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Lo afferma in una nota il Codacons segnalando i pesantissimi rincari che a marzo - secondo l'Istat - hanno investito i prezzi di cibi e bevande
"Una squadra - è scritto nella nota - che sarà impegnata a proseguire il lavoro intenso che la categoria sta conducendo per la lotta al precariato"
Due i temi principali. Dall'una e dall'altra parte si sottolinea il clima di "cordialità e collaborazione"
Il consigliere Annamaria Buono delegata ha inteso precisare l’iter che ha portato il Comune a cogliere tale l’opportunità
Il provvedimento da cui era stato raggiunto si rifà all'inchiesta della Procura di Cosenza contro la presunta mala gestione dell’Ente
La ventiquattrenne è uscita dall'abitacolo, il fidanzato è rimasto imprigionato ed è morto annegato
"Tutti coloro che hanno tentato di bloccare questa opera grandiosa e strategica - spiega il commissario regionale - dovranno ripensarci"
La donna era una professionista molto conosciuta nella cittadina, soprattutto per il suo notevole impegno nel sociale
Secondo una stima di ItaliaRimborso, oltre 200mila i viaggiatori italiani possono subire un disservizio per lo sciopero aereo
Il gruppo era composto da otto persone, ma tre di loro non hanno partecipato all'escursione e sono rimaste in hotel
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved