“Comune Reggio a rischio, bene Falcomatà”

Sono giorni di forte preoccupazione per la città di Reggio Calabria che, al pari di centinaia e centinaia di altri Comuni italiani, si sta mobilitando per evitare la crisi finanziaria.

Lo afferma in una nota Giovanni Puccio, Coordinatore Federazione Metropolitana Reggio Calabria.

Lo afferma in una nota Giovanni Puccio, Coordinatore Federazione Metropolitana Reggio Calabria.

Come ormai noto, la recente sentenza di febbraio della Corte Costituzionale ha “cancellato” la norma che ha consentito di attuare il piano trentennale di riequilibrio finanziario del Comune per il risanamento del buco di bilancio prodotto dalle precedenti amministrazioni ed accertato durante la fase di commissariamento dell’Ente.

La sentenza della Consulta è evidente che pone tutti i Comuni, che avevano applicato e programmato un piano di riequilibrio, davanti ad una situazione insostenibile dal punto di vista contabile e finanziario, concretizzando, in mancanza di provvedimenti urgenti del Governo nazionale, il default e la soppressione di tutta una serie di servizi indispensabili per la cittadinanza.

Bene allora sta facendo il sindaco Falcomatà, al quale il Partito Democratico ribadisce il proprio sostegno convinto, a sensibilizzare tutte le forze politiche, sociali ed imprenditoriali del territorio reggino affinchè si promuova tutti insieme, senza steccati politici o ideologici, una battaglia in difesa delle prerogative della città.

In questo senso vanno gli incontri già effettuati con i consiglieri comunali, sia di maggioranza che di minoranza, e quelli con i rappresentanti delle categoria produttive e professionali.

C’è bisogno, in questo momento, che ognuno faccia la propria parte per evitare che Reggio Calabria, dopo il commissariamento per mafia, subisca un ulteriore grave danno.

Quella del sindaco Falcomatà è un’azione a tutto campo che lo ha visto anche, in qualità di delegato dell’Anci al Mezzogiorno e alle Politiche territoriali, ribadire e documentare gli effetti drammatici derivanti dalla sentenza della Consulta, anche in occasione, la scorsa settimana, della Conferenza Stato-Città e autonomie locali che si è svolto presso il Ministero dell’Interno.

Anche in quella occasione istituzionale ha ribadito la richiesta al Governo di un provvedimento urgente con l’obiettivo di risolvere la situazione paradossale in cui si dibattono tutti i Comuni che si sono visti piovere addosso una sentenza (14 febbraio) proprio nel periodo in cui erano impegnati nella redazione dei documenti di bilancio previsionale in scadenza il prossimo 31 marzo.

Come di vede il tempo è davvero molto ridotto e si spera che qualche notizia positiva possa emergere dall’incontro che si terrà, domani 21 marzo, con il sottosegretario all’Economia e Finanze Laura Castelli, alla quale il sindaco Falcomatà consegnerà anche un documento illustrativo con le criticità riscontrate ma pure con le ipotesi percorribili per arrivare ad una soluzione ragionevole e dignitosa che salvaguardi l’interesse dei cittadini.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Nella giornata odierna, sabato 1 aprile, il Pontefice tornerà a Casa Santa Marta, sua residenza in Vaticano
L’uomo è stato trovato in possesso di 85 grammi complessivi di droga durante una perquisizione domiciliari
Nona sconfitta nel 2023 per gli amaranto di Inzaghi. Decide una rete di Coda
Una realtà importante, una mensa sociale per gli ultimi che si sostiene con le donazioni, che non sono mai abbastanza
Il sit in è stato organizzato per rispondere allo stop delle trascrizioni dei certificati di nascita esteri dei bambini con due papà
A fare gli onori di casa il comandante Roberto Fasano, alla presenza dei funzionari nonché del personale operativo ed amministrativo in servizio
Il procuratore di Catanzaro: "Tante persone credono di più nella giustizia e sanno che le loro denunce non saranno archiviate"
Nicola Carlone a SkyTg24: "Dovremo sicuramente rifletterci e siamo sicuri che la magistratura farà chiarezza"
L'annuncio del ministro Salvini: "Una scelta storica, infrastruttura da record e con forte connotazione green"
L'iniziativa ha come obiettivo principale educare i giovani al rispetto dell'ambiente e della natura, promuovendo una cultura dell'agricoltura sostenibile
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved