Comuni, Callipo (Anci): “Governo e Parlamento impediscano dissesto”

«La situazione finanziaria dei Comuni in Calabria, come nel resto del Mezzogiorno, è un problema serio che va affrontato con soluzioni legislative mirate ed efficaci». Il presidente di Anci Calabria, Gianluca Callipo, lancia l’allarme sulle difficoltà finanziarie di molte amministrazioni comunali – circa 70 in Calabria – costrette a fronteggiare situazioni di dissesto o pre dissesto che spesso si trascinano da molti anni. «Non di rado questa problematica viene ridotta a mero battibecco politico – continua Callipo – Le difficoltà finanziare degli enti vengono utilizzate come grimaldello nello scontro tra diversi schieramenti, senza distinzione tra destra e sinistra. Eppure nessun partito potrebbe permettersi il lusso di puntare il dito, visto che non esiste alcuna forza politica che non abbia dovuto confrontarsi con questo problema.

La verità è che la situazione attuale è frutto di decenni di cambiamenti, che hanno radicalmente mutato l’approccio alla spesa pubblica. Se molti enti sono ancora in difficoltà, nonostante la drastica riduzione della spesa imposta dalle procedure di spending review, è per quanto accaduto in passato. Negli ultimi anni le Amministrazioni hanno tentato di evitare il default ricorrendo ai cosiddetti “piani di riequilibrio”, che però si sono rivelati assolutamente inefficaci davanti all’eccessiva mole di debiti ereditati dal passato ed alle difficoltà concrete di incrementare la percentuale di riscossione dei tributi comunali in pochi anni, a causa di percentuali di partenza spesso irrisorie e strumenti di riscossione spuntati». Per Callipo, dunque, a meno di interventi normativi ad hoc, il passaggio dal piano di riequilibrio alla dichiarazione di dissesto vera e propria, è destinato a realizzarsi nella stragrande maggioranza dei casi.

La verità è che la situazione attuale è frutto di decenni di cambiamenti, che hanno radicalmente mutato l’approccio alla spesa pubblica. Se molti enti sono ancora in difficoltà, nonostante la drastica riduzione della spesa imposta dalle procedure di spending review, è per quanto accaduto in passato. Negli ultimi anni le Amministrazioni hanno tentato di evitare il default ricorrendo ai cosiddetti “piani di riequilibrio”, che però si sono rivelati assolutamente inefficaci davanti all’eccessiva mole di debiti ereditati dal passato ed alle difficoltà concrete di incrementare la percentuale di riscossione dei tributi comunali in pochi anni, a causa di percentuali di partenza spesso irrisorie e strumenti di riscossione spuntati». Per Callipo, dunque, a meno di interventi normativi ad hoc, il passaggio dal piano di riequilibrio alla dichiarazione di dissesto vera e propria, è destinato a realizzarsi nella stragrande maggioranza dei casi.

«C’è da sottolineare, però – continua il presidente di Anci Calabria -, che sebbene questo passaggio non sia traumatico per i cittadini dal punto di vista del peso tributario perché non comporta ulteriori aumenti della tassazione, la dichiarazione di dissesto determina la difficoltà di erogare nuovi servizi o effettuare nuovi interventi mediante risorse proprie di bilancio. Ecco perché occorrerebbe una presa di coscienza forte da parte del Legislatore nazionale, che non può limitarsi ad andare incontro esclusivamente alle esigenze delle grandi Città metropolitane, ignorando i problemi delle città “minori” o dei Comuni più piccoli».

Redazione Calabria 7

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Disposto il divieto di avvicinamento alla struttura. Le condotte sarebbero state rivolte anche nei confronti di bambini affetti da maggiori problematiche e difficoltà
L'operazione aveva portato all’applicazione di 41 custodie cautelari in carcere e 15 misure degli arresti domiciliari oltre al sequestro di beni per un valore complessivo di circa 250 milioni
A giudizio del presidente della Regione Calabria, "il Pnrr ha riempito di risorse solo un piatto della bilancia"
L'esponente della Lega sarà nelle province di Catanzaro, Reggio Calabria e Vibo Valentia
"Quali sono gli assessori che hanno fallito e quali sono i motivi del fallimento? Chi governa l’agenda politica del sindaco Fiorita?" chiedono ancora una volta i rappresentanti di 'Rinascita'
Nel corso delle attività, sequestrati 148 apparecchi manomessi o non collegati alla rete telematica. Inoltre, scoperti 8 centri clandestini di raccolta delle scommesse e denunciati 66 soggetti all’autorità giudiziaria
"L’importante è tornare a dare ai cittadini del nostro quartiere quantomeno i servizi essenziali" ha detto l'ex parlamentare socialista
Annullati alcuni impegni, comprese le udienze in programma giovedì e venerdì
Il ragazzo che ha perso la vita è stato colpito da un pesante carico. Per lui non c'è stato nulla da fare
Furono identificati e denunciati. Il gup, in giudizio abbreviato, ha inflitto pene dai dieci mesi a un anno e 40 giorni agli imputati
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved