Comuni, Misiti: “500 milioni per efficientamento energetico”

Massimo Misiti

“Ci sono 500 milioni di euro a disposizione dei Comuni. È un’occasione che non deve andare persa. Per questo motivo mi permetto di sollecitare le amministrazioni che non hanno ancora provveduto ad inoltrare richiesta per questi contributi destinati alla realizzazione di  progetti di efficientamento energetico e di sviluppo territoriale sostenibile”. Massimo Misiti, deputato del Movimento Cinquestelle, rilancia la “Norma Fraccaro” (dal nome di Riccardo Fraccaro, M5S, oggi Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio e già ministro dello Sviluppo economico) emanata in maggio.

Il provvedimento, inserito nel “Decreto Crescita”,  spiega, distribuisce ai Comuni i 500 milioni a seconda del numero dei residenti. Sono cifre che partono dai 50.000 euro previsti per i Comuni con una popolazione pari o inferiore a 5.000 abitanti, fino ai 250.000 euro per quelli che contano più di 250.000 abitanti. Il contributo è attribuito sulla base della popolazione residente alla data del 1° Gennaio 2018, secondo i dati pubblicati dall’Istituto nazionale di statistica.

Il provvedimento, inserito nel “Decreto Crescita”,  spiega, distribuisce ai Comuni i 500 milioni a seconda del numero dei residenti. Sono cifre che partono dai 50.000 euro previsti per i Comuni con una popolazione pari o inferiore a 5.000 abitanti, fino ai 250.000 euro per quelli che contano più di 250.000 abitanti. Il contributo è attribuito sulla base della popolazione residente alla data del 1° Gennaio 2018, secondo i dati pubblicati dall’Istituto nazionale di statistica.

“Il mio sollecito – continua il parlamentare pentastellato – discende dalla necessità di non fare perdere questa grande opportunità ai nostri territori che potranno, in questo modo, realizzare opere di illuminazione pubblica, di risparmio energetico degli edifici pubblici, di installazione di impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili e di sviluppo territoriale sostenibile, ma anche a interventi per la mobilità sostenibile, l’adeguamento e la messa in sicurezza di scuole ed edifici pubblici, l’abbattimento delle barriere architettoniche”.

Il contributo è a fondo perduto. L’erogazione avviene in due quote: la prima, pari al 50% del contributo assegnato, a seguito della verifica da parte del Ministero del rispetto del termine di inizio lavori, mentre il saldo, pari alla differenza tra la spesa effettivamente sostenuta per la realizzazione del progetto e la quota già erogata, è corrisposto solo a seguito del collaudo dell’intervento realizzato. La scadenza è al 31 ottobre 2019.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Uno scarico industriale, realizzato abusivamente e utilizzato da un caseificio è stato sequestrato dai militari della Capitaneria di Porto
Nell'incontro si è parlato di infrastrutture, transizione energetica, situazione geopolitica, flussi migratori, autonomia differenziata e riforme istituzionali
"Il governo - ha detto il presidente del Consiglio - non ha mai negato la segnalazione di Frontex, bensì che si trattava di una segnalazione di polizia"
Il progetto rientra tra le azioni previste dalla Regione nell’ambito del piano di promozione e valorizzazione culturale dedicato al 50° anniversario del ritrovamento
Decreto di citazione in giudizio anche per i dodici imputati che erano stati assolti in primo grado dal Tribunale di Vibo. Ecco di chi si tratta
Nessun abuso di ufficio per il dirigente coinvolto nella più ampia inchiesta della Procura, nome in codice "Mezzo Servizio"
L’avviso rivolto, ad Enti di formazione, è stato approvato con decreto dirigenziale del Dipartimento Lavoro e welfare in esecuzione del Piano nazionale di ripresa e resilienza
Sulla scorta della richiesta vergata dal pm Ciro Luca Lotoro e dal procuratore capo Camillo Falvo, adesso il gup di Vibo Francesca Loffredo ha fissato la data dell'udienza preliminare al 5 maggio 2023
Nuovi casi superano i guariti. Effettuati poco meno di 2mila tamponi
Si tratta dell'uomo che aveva inviato il famigerato messaggio “ho una maglia bianca” alla ragazza - all'epoca minorenne - con la quale aveva avviato una relazione
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved