Concerti in piazza a Vibo, disposto divieto di vendita di superalcolici

"E' fatto divieto a chiunque di introdurre e consumare superalcolici, anche già in proprio possesso, nell’area interessata alla manifestazione"

Divieto di somministrazione e vendita di alimenti e bevande in contenitori di vetro o lattine di alluminio e di superalcolici. E’ quanto disposto dal sindaco di Vibo Valentia Maria Limardo in occasione degli eventi in programma per i prossimi 7, 11, 19 agosto e 1 settembre in città (LEGGI QUI). “Dato atto che nelle riunioni tenutesi sono valutati gli aspetti di sicurezza e di pubblica incolumità dell’intera manifestazione. Considerato che – si legge nell’ordinanza – la manifestazione, per le modalità di realizzazione, richiamerà un notevole afflusso di pubblico che sicuramente sarà indotto ad un consumo di bevande. Specificato che potrebbero costituire un reale e concreto pericolo per l’incolumità delle persone e delle cose: l’assunzione di superalcolici in situazione di generale affollamento ed euforia; la dispersione di contenitori di vetro, soprattutto se in frammenti, nelle aree interessate dalla manifestazione e in quelle pubbliche adiacenti;  il consumo di bevande in lattina in caso di uso improprio”.

I divieti durante i concerti a Vibo

I divieti durante i concerti a Vibo

“Ritenuto quindi opportuno, allo scopo di garantire il preminente interesse pubblico all’incolumità e alla sicurezza urbana, – precisa l’ordinanza – vietare la vendita per asporto e la somministrazione di superalcolici, di bevande in contenitori/bottiglie in vetro e lattine, nell’area della manifestazione. Ai pubblici esercizi, ai commercianti del settore alimentare, agli ambulanti e in generale a tutti i soggetti autorizzati alla vendita e alla somministrazione di bevande in qualsiasi forma: è fatto divieto di vendita per asporto e di somministrazione dei superalcolici; è fatto divieto di vendita per asporto e di somministrazione di bevande in contenitori, bottiglie, bicchieri di vetro e in lattine; è fatto obbligo somministrare in bicchieri di carta o plastica nei quali le bevande devono essere versate direttamente dall’esercente. E’ fatto divieto a chiunque di introdurre e consumare superalcolici, anche già in proprio possesso, nell’area interessata alla manifestazione; è fatto divieto a chiunque di introdurre e consumare bevande in contenitori, bottiglie, bicchieri di vetro e in lattine, anche già in proprio possesso, nell’area interessata alla manifestazione. I divieti e gli obblighi di cui sopra non si applicano qualora la somministrazione avvenga all’interno degli esercizi autorizzati o nelle aree esterne (dehors) autorizzate di loro pertinenza”.

La validità dell’ordinanza

L’ordinanza avrà validità dalle 21:00 e sino alla conclusione degli eventi previsti nelle date del  7, 11, 19
agosto a Vibo Marina e 1 settembre a Vibo Centro. “In caso di inottemperanza – si legge nell’ordinanza – sarà applicata la sanzione di cui all’art. 7 bis del D.lgs. 18.8.2000 n. 267, fatte salva l’applicazione dell’art. 650 del Codice penale nonché delle eventuali specifiche sanzioni previste in materia. Ai trasgressori di quanto disposto verrà applicata la sanzione accessoria della confisca delle cose utilizzate per commettere la violazione, ai sensi dell’articolo 13 della L. 24 novembre 1981, n. 689 e che a tal fine, l’organo di polizia proceda, senza indugio, al sequestro amministrativo delle cose stesse (bevande e contenitori)”.

LEGGI ANCHE | Da Mario Biondi a Malika Ayane, ecco il supercartellone dell’estate vibonese

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Stesso copione del derby: Iemmello in gol nel primo tempo, Biasci a inizio ripresa. Il gol di Stulac fa tremare i giallorossi nel finale
Un interrogatorio fiume fatto di risposte, ma anche di pause lunghe, silenzi e lacrime
Un 50enne, di origine straniera con cittadinanza italiana, è accusato di stalking e atti persecutori
La donna, affetta da rettocolite ulcerosa, è deceduta nel poliambulatorio di Gastroenterologia
Filippo Turetta avrebbe abbandonato il corpo della studentessa sulle sponde del lago di Barcis, dove poi è stato ritrovato, quando era già deceduta
la Procura ha aperto un fascicolo iscrivendo, come da prassi, alcuni sanitari sul registro degli indagati
Nell’inchiesta sono indagati l’amministratore della casa di cura, la direttrice e il responsabile amministrativo
Annullato il sequestro preventivo dell’impresa (e del complesso dei beni aziendali) di Paolo Ripepi
Un 76enne probabilmente morto per cause naturali, la moglie forse vittima di un incidente domestico
La tempesta che arriverà sulla Terra è stata causata da un'eruzione solare avvenuta lo scorso 28 novembre
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved