Concluse le Giornate Fai a Catanzaro, “Rispettiamo quanto la Natura ci ha dato

giornate fai

Il 15 e 16 maggio si sono svolte le giornate del Fai. Complimenti ai signori Giulia Maria Crespi, Renato Bazzoni, Alberto Prendieri e Franco Russoli. Non sono quattro amici al bar, ma degli ideatori e fondatori del Fai, costituitosi nell’anno 1975. Che meraviglia il Fai – scrive l’agronomo Giuseppe Buccolieri in una nota -, commovente sono le giornate dedicate al Fai ( Fondo Ambiente Italiano). Non sono una perdita di tempo, ma servono a rinverdire sempre più quei valori ecologici che ormai in ognuno di noi si sono assopiti.

Lo scopo è quello di educare e sensibilizzare la collettività nel rispetto di Madre Natura. Il Fai è stato fondato senza scopo di lucro, per preservare le bellezze naturalistiche, paesaggistiche e di cultura dello stivale Italia. Credo sia importante divulgare e inculcare in ogni cittadino l’importanza delle conoscenze anche elementari, al fine di far prendere coscienza nel rispettare il patrimonio della “Vita”.

Lo scopo è quello di educare e sensibilizzare la collettività nel rispetto di Madre Natura. Il Fai è stato fondato senza scopo di lucro, per preservare le bellezze naturalistiche, paesaggistiche e di cultura dello stivale Italia. Credo sia importante divulgare e inculcare in ogni cittadino l’importanza delle conoscenze anche elementari, al fine di far prendere coscienza nel rispettare il patrimonio della “Vita”.

Non bisogna salvaguardare solo le cose preziose della bella Italia, ma cercare di tutelare il più possibile quanto di interessante vi è anche nella propria città tra bellezze, storia e cultura. Cercare sempre di rispettare il più possibile – conclude Buccolieri – quanto la natura ci ha regalato e lasciato in “Gestione” o in “Comodato“. È giusto vivere il proprio tempo, ma non bisogna mai dimenticare di curare il patrimonio artistico-culturale e paesaggistico della propria città. Con le premure e le attenzioni dei cittadini tutti, cercare di valorizzare la città in cui si vive, facendola conoscere a chi di Catanzaro non è”.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Il suo ultimo brillante lavoro risale a quattro anni fa, nel 2019, con la realizzazione della concattedrale di Lamezia Terme
La Corte di appello di Catanzaro ha accolto la richiesta difensiva disponendo per l'imputato una misura cautelare più gradata
Emergono altri dettagli dall'inchiesta della Dda di Bologna: i profitti reimpiegati in 14 società intestate a prestanome
Eseguite 41 misure cautelari a carico di presunti affiliati alla 'ndrangheta reggina e crotonese. I dettagli e i numeri dell'inchiesta della Guardia di Finanza
Si tratta dell'ammissione più esplicita da parte dei cinesi che qualcosa di anomalo possa essere accaduto, anche se il governo di Pechino ha sempre negato
Quello del 2 giugno, secondo gli esperti, sarà un Ponte dai due volti sul fronte meteorologico
Coinvolto un soggetto ritenuto vicino ai clan locali, gravato da numerosi precedenti penali. Sigilli a 5 abitazioni e 2 terreni
Grande soddisfazione per i docenti del Dipartimento di Matematica e Fisica del Liceo catanzarese, da sempre fucina di talenti
L'associazione dei consumatori chiama in causa i pesanti rincari che si sono abbattuti sul comparto turistico.
Ecco il quadro del sondaggio Swg per il Tg La7 che delinea le intenzioni di voto nel giorno in cui il centrodestra fa il pieno nei ballottaggi delle elezioni comunali 2023
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved