Si è concluso quest’oggi il Campo Estivo riabilitativo ed abilitativo promosso ed organizzato dalle sezioni UICI ed IRIFOR di Catanzaro e Cosenza per i giovani ciechi e ipovedenti che sono accorsi non solo dalle province calabresi ma anche dal resto d’Italia. Un campo promosso dalle sezioni e finanziato dalla Presidenza Nazionale IRIFOR in quanto unico nel suo genere e perchè avente carattere sperimentale consideraro che il litorale tirrenico all’altezza di Bonifati e Belvedere M.mo ha visto ciechi e ipovedenti cimentarsi per la prima volta nella disciplina dello sci nautico in mare. Il precedente infatti vede la realizzazione di tale attività solo in acque dolci e per mezzo di una rampa di lancio mentre l’unicità di quanto realizzato in questi giorni stà proprio nella difficoltà legata alla vestizione in mare e partenza senza alcun ausilio se non quello rappresentato dagli stessi sci.
“Un campo che ha congiunto innovazione e tradizione, perchè mentre ci si è prodigati nell’organizzare discipline uniche, d’altra parte ci si è posti l’impegno di proseguire anche nelle attività riabilitative che da sempre rappresentano il cardine della riabilitazione per i ciechi, gli Ipovedenti ed i pluriminorati. L’orientamento, la mobilità e l’autonomia domestica uniti alla musicoterapia ed al supporto psicologico sono sempre attività fondamentali attorno ai quali costruire le diverse attività anche innovative.” – questo quanto affermato dal Presidente di Catanzaro Luciana Loprete che ha poi concluso – “ringrazio io collega di Cosenza Francesco Motta ed infine il comune di Bonifati ed il lido White Beach per la disponibilità dimostrata ed auspico che negli anni a venire quanto realizzato oggi rappresenti l’inizio di una sempre maggiore collaborazione nell’interesse dei ciechi ed Ipovedenti pluriminorati calabresi e non solo.”
“Un campo che ha congiunto innovazione e tradizione, perchè mentre ci si è prodigati nell’organizzare discipline uniche, d’altra parte ci si è posti l’impegno di proseguire anche nelle attività riabilitative che da sempre rappresentano il cardine della riabilitazione per i ciechi, gli Ipovedenti ed i pluriminorati. L’orientamento, la mobilità e l’autonomia domestica uniti alla musicoterapia ed al supporto psicologico sono sempre attività fondamentali attorno ai quali costruire le diverse attività anche innovative.” – questo quanto affermato dal Presidente di Catanzaro Luciana Loprete che ha poi concluso – “ringrazio io collega di Cosenza Francesco Motta ed infine il comune di Bonifati ed il lido White Beach per la disponibilità dimostrata ed auspico che negli anni a venire quanto realizzato oggi rappresenti l’inizio di una sempre maggiore collaborazione nell’interesse dei ciechi ed Ipovedenti pluriminorati calabresi e non solo.”