Concorsi all’Agenzia delle Entrate, si reclutano 4.500 funzionari

Ecco le materie da studiare e i titoli richiesti per partecipare al bando. L'Ente si riserva di modificare il contenuto dell'avviso
agenzia delle entrate

L’Agenzia delle entrate rende noto che, sulla base del Piano Triennale dei Fabbisogni di Personale, ha in programma di pubblicare nel 2023 bandi di concorso per il reclutamento di circa 4.500 funzionari. Sono delineati i profili ricercati al solo fine di permettere ai potenziali candidati di programmare lo studio e la preparazione per affrontare le selezioni concorsuali. Attività in materia fiscale, assistenza e consulenza all’utenza su adempimenti contabili e fiscali, attività di gestione ed erogazione dei servizi fiscali e di analisi ed elaborazione della modulistica fiscale, attività di analisi e ricerca dei fenomeni illeciti, attività esterne di verifica e accesso mirato, attività di controllo sostanziale e di accertamento fiscale, contenzioso tributario e riscossione.

I titoli necessari

I titoli necessari

Occorrono la laurea triennale (L) nelle seguenti classi di laurea o titolo equiparato: Scienze dei
servizi giuridici (L-14); Scienze dell’Amministrazione e dell’Organizzazione (L-16);
Scienze politiche e delle relazioni internazionali (L-36); Scienze economiche (L-33)
Scienze dell’Economia e della gestione aziendale (L-18)oppure il diploma di laurea in Giurisprudenza, Scienze politiche, Economia e commercio, conseguito secondo l’ordinamento di studi previgente al D.M. n. 509/99 o titolo equipollente per legge. O ancora la laurea specialistica o magistrale equiparata ai suddetti diplomi di laurea secondo quanto stabilito dal Decreto interministeriale del 9 luglio 2009.

Le materie di esame

Diritto tributario ed elementi di teoria dell’imposta; diritto civile e commerciale; diritto amministrativo; contabilità aziendale; elementi di diritto penale, con particolare riferimento ai reati con la pubblica amministrazione e i reati tributari.

Funzionario per servizi di pubblicità immobiliare

Servizi di pubblicità immobiliare, assistenza e consulenza agli utenti, attività di aggiornamento e conservazione delle banche dati di pubblicità immobiliare, procedimenti di volontaria giurisdizione, attività di monitoraggio in caso di rifiuto o riserva dei conservatori.

Cosa si richiede?

La laurea triennale (L) in Scienze dei servizi giuridici (L-14) o il diploma di laurea in Giurisprudenza, conseguito secondo l’ordinamento di studi previgente al D.M. n. 509/99 o titolo equipollente per legge o la  laurea specialistica o magistrale equiparata ai suddetti diplomi di laurea secondo quanto stabilito dal Decreto interministeriale del 9 luglio 2009.

Materie di esame

Comprendono diritto civile, amministrativo, elementi di diritto processuale civile, di diritto tributario e di di diritto penale. L’Agenzia delle entrate si riserva in ogni momento di modificare il contenuto del presente avviso e dei bandi, per esigenze dell’ente.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Il camion che trasportava sostanze acide si è ribaltato per cause in corso d'accertamento. La vittima stava terminando il turno di lavoro
Alla vista dei Carabinieri hanno lanciato la droga dal finestrino. In casa è saltato fuori anche un bilancino e un altro grammo di hashish
"È solo un segmento di una strategia complessiva", ha precisato il sindaco di Catanzaro, "ci vuole altro, lo sappiamo, e ci stiamo lavorando"
L'uomo, probabilmente distratto, non si è accorto che l'autobus, che lo precedeva, stava frenando. In ospedale sotto choc anche la conducente
La notizia è stata diffusa da un ristorante che ha dovuto annullare uno degli eventi in cui era prevista la presenza dell'attrice
Nell'involucro 10 grammi di cocaina, ma in casa anche marijuana. Il 56enne deteneva invece 3,5kg di marijuana. Scovata anche una piantagione
Il sindacato evidenzia una "inspiegabile" assegnazione dei fondi e bacchetta Occhiuto e il Dipartimento alla Salute in "silenzio assordante"
L'allerta, diramata dalla Protezione Civile, coinvolge un totale di 6 regioni. Ecco la mappa delle aree a rischio in Calabria
Nell'impatto, avvenuto in nottata, l'auto parcheggiata è stata scaraventata contro un palo dell'illuminazione
Latitante per 30 anni e in manette dal 16 gennaio scorso, è morto nella stanza blindata dell'ospedale de l'Aquila in cui ricoverato da agosto
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved