Concorso a comandante della Polizia Municipale di Catanzaro, le due anomalie che precedono la prova orale

Emergono un presunto caso di violazione della privacy e il "conflitto d'interesse" della segretaria generale del Comune
area teti

Ne resterà uno solo e alla fine sarà il nuovo comandante della Polizia Municipale di Catanzaro. All’inizio erano diciannove, alla prova scritta ne sono stati ammessi 14 e, dopo un’ulteriore scrematura, c’è attesa adesso per l’orale che decreterà il vincitore del concorso indetto dal Comune a guida Nicola Fiorita. In palio l’assunzione a tempo indeterminato e il ruolo di dirigente del settore polizia municipale e mobilità. Emergono, nel frattempo, due anomalie che chiamano in causa il garante della privacy e l’Anac, ovvero l’Anticorruzione.

La presunta violazione della privacy

La presunta violazione della privacy

Ai tempi della Legge Cartabia tutto è presunto ma la determinata dirigenziale con la quale il settore Personale e Organizzazione del Comune di Catanzaro ha reso noto i nomi dei candidati ammessi e di quelli esclusi (19 le domande presentate) lascia molti dubbi in materia di violazione del codice della privacy e, di conseguenza, accende i riflettori del Garante. La normativa vieta infatti la pubblicazione dei dati personali dei candidati non ammessi che dovrebbero essere avvisati in modo separato ed individuale. In casi del genere diversi Comuni sono stati sanzionati.

Il segretario-presidente e il “conflitto d’interesse”

Occhio anche all’Anac perché la presenza in commissione con il ruolo di presidente del segretario generale Vincenzina Sica rischia di generare un potenziale conflitto di interessi o di poca trasparenza. La Sica risulta infatti a capo della commissione composta, tra gli altri, dall’ordinario di diritto amministrativo dell’Università della Campania Marco Calabrò in qualità di componente esperto, dal questore e prefetto a riposo Giuseppe Gualtieri e dall’ordinario di Organizzazione aziendale dell’Università Magna Graecia Rocco Reina. Nomi al di sopra di ogni sospetto. Questioni di opportunità, tuttavia, avrebbero dovuto invitare la segretaria generale del Comune di Catanzaro ad astenersi anche perché tra i partecipanti ammessi al concorso c’è Amedeo Cardamone, attuale comandante della Polizia Municipale.

L’interpretazione di Anac

Il parere dell’Anac in situazioni analoghe è assai chiaro. Può generare conflitto di interessi la nomina del segretario generale di un Comune a presidente della Commissione giudicatrice di concorsi pubblici indetti dall’ente locale, in cui concorrono quali candidati sia dirigenti interni all’amministrazione che esterni, con i quali l’interessato ha o ha avuto stretti rapporti di natura lavorativa come tali comportanti rapporti di collaborazione costanti e frequenti? Il quesito è stato posto all’Anac da un importante comune siciliano prima di procedere alla nomina e la risposta fornita dall’Autorità Anticorruzione non pare avere bisogno di una laurea in Giurisprudenza per essere capita: “Secondo l’interpretazione data dalla giurisprudenza amministrativa – scrive Anac – la situazione di conflitto di interessi si configura quando le decisioni che richiedono imparzialità di giudizio siano adottate da un soggetto che abbia, anche solo potenzialmente, interessi privati in contrasto con l’interesse pubblico alla cui cura è preposto. L’interesse privato che potrebbe porsi in contrasto con l’interesse pubblico può essere di natura finanziaria, economica o dettato da particolari legami di parentela, affinità, convivenza o frequentazione abituale con i soggetti destinatari dell’azione amministrativa. Vanno, inoltre, considerate tutte quelle ipotesi residuali in cui ricorrano ‘gravi ragioni di convenienza’ per cui è opportuno che il funzionario pubblico si astenga dall’esercizio della funzione amministrativa, al fine di evitare potenziali conseguenze quali il danno all’immagine di imparzialità dell’amministrazione nell’esercizio delle proprie funzioni”. Nel caso specifico resta assodato che non ci sono stretti vincoli di amicizia tra i componenti della commissione e quelli del Consiglio comunale.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Nel giro di pochi minuti è stata portata all'ospedale dove è morta. La piccola, però, era già in coma
Sul posto sono intervenuti i carabinieri, i vigili del fuoco e i soccorsi sanitari con un'ambulanza e l'elisoccorso. Inutili le manovre salvavita
L’elezione all’unanimità è avvenuta nel Consiglio direttivo dell’associazione regionale, rinnovato lunedì 22 maggio
"Abbiamo sempre prestato grande attenzione all’innovazione e allo sviluppo del territorio", spiega il presidente Sebastiano Barbanti
Due le vetture coinvolte, una Mercedes E270 e una Nissan Qashqai. I feriti sono stati trasportati in ospedale
Il brevetto si articola in 4 gruppi di prove sportive (oltre a una dimostrazione di nuoto) che evidenziano la preparazione fisica del brevettato sotto diversi aspetti
Il club bianconero a giugno affronterà anche il processo per la manovra stipendi
Il modus operandi prevedeva l’inserzione, su noti portali del settore, di offerte per case vacanze "fantasma" a Tropea, Cortina d’Ampezzo e Jesolo
A darne notizie è Francesca Chaouqui: "Ero accanto a lei, ha lottato fino alla fine come sempre. Adesso è in pace"
L'uomo ha perso la vita sul colpo, mentre la donna è stata trasferita in codice rosso con l'elisoccorso all'ospedale
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved