Concorso Asmel nel mirino del Codacons: “A rischio graduatorie e selezioni”

L'associazione dei consumatori: "Ecco come i candidati possono tutelare i propri interessi"
di lieto

In Calabria il concorso Asmel 2023, finalizzato alla formazione di una graduatoria di idonei da cui gli enti locali sottoscrittori della convenzione con ASMEL possono attingere per assunzioni a tempo determinato ed indeterminato, finisce nel mirino del Codacons, che lancia oggi una iniziativa legale a favore di tutti i candidati che hanno sostenuto le prove, e per chi ancora deve sostenere le selezioni.

L’affidamento ad ASMEL (Associazione per la Sussidiarietà e la Modernizzazione degli Enti Locali) di compiti gestionali delle selezioni del personale degli enti locali, è un’attività al di fuori del Codice dei Contratti che viola le norme in materia di contrattualistica pubblica, oltre che i principi comunitari di concorrenza, trasparenza e par condicio: la conferma è arrivata con la Delibera del 20 giugno 2023 – spiega il Codacons – L’ANAC ritiene che l’Associazione non avrebbe potuto operare in accordo diretto con gli enti locali e non si sa quale sarà il destino degli oltre 60mila candidati. Non sono in discussione (per ora) le prove né le graduatorie, ma il metodo di affidamento dell’incarico nell’organizzazione delle selezioni e delle procedure concorsuali ad ASMEL che, incassando la tassa di iscrizione da ogni candidato e un compenso dagli enti per ogni assunzione, di fatto, opera come un ente economico.

L’affidamento ad ASMEL (Associazione per la Sussidiarietà e la Modernizzazione degli Enti Locali) di compiti gestionali delle selezioni del personale degli enti locali, è un’attività al di fuori del Codice dei Contratti che viola le norme in materia di contrattualistica pubblica, oltre che i principi comunitari di concorrenza, trasparenza e par condicio: la conferma è arrivata con la Delibera del 20 giugno 2023 – spiega il Codacons – L’ANAC ritiene che l’Associazione non avrebbe potuto operare in accordo diretto con gli enti locali e non si sa quale sarà il destino degli oltre 60mila candidati. Non sono in discussione (per ora) le prove né le graduatorie, ma il metodo di affidamento dell’incarico nell’organizzazione delle selezioni e delle procedure concorsuali ad ASMEL che, incassando la tassa di iscrizione da ogni candidato e un compenso dagli enti per ogni assunzione, di fatto, opera come un ente economico.

Informazioni e modulistica

Il Codacons ha deciso di offrire una tutela immediata e diretta a tutti gli aspiranti dipendenti pubblici regolarmente iscritti alle selezioni ASMEL, a prescindere dal loro inserimento in graduatoria e dall’idoneità, mettendo a loro disposizione l’istanza da inviare all’associazione Asmel finalizzata a tutelare i propri diritti e la propria posizione. Tutti gli interessati possono ottenere informazioni e la relativa modulistica all’apposito sito creato dal Codacons al link www.codacons.it

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Messa in evidenza la disponibilità di "milioni di euro" per migliorare qualità dell’offerta, dei servizi e delle prestazioni sanitarie
Il camion che trasportava sostanze acide si è ribaltato per cause in corso d'accertamento. La vittima stava terminando il turno di lavoro
Alla vista dei Carabinieri hanno lanciato la droga dal finestrino. In casa è saltato fuori anche un bilancino e un altro grammo di hashish
"È solo un segmento di una strategia complessiva", ha precisato il sindaco di Catanzaro, "ci vuole altro, lo sappiamo, e ci stiamo lavorando"
L'uomo, probabilmente distratto, non si è accorto che l'autobus, che lo precedeva, stava frenando. In ospedale sotto choc anche la conducente
La notizia è stata diffusa da un ristorante che ha dovuto annullare uno degli eventi in cui era prevista la presenza dell'attrice
Nell'involucro 10 grammi di cocaina, ma in casa anche marijuana. Il 56enne deteneva invece 3,5kg di marijuana. Scovata anche una piantagione
Il sindacato evidenzia una "inspiegabile" assegnazione dei fondi e bacchetta Occhiuto e il Dipartimento alla Salute in "silenzio assordante"
L'allerta, diramata dalla Protezione Civile, coinvolge un totale di 6 regioni. Ecco la mappa delle aree a rischio in Calabria
Nell'impatto, avvenuto in nottata, l'auto parcheggiata è stata scaraventata contro un palo dell'illuminazione
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved