Concorso pubblico in Polizia, assunzione di 2.138 allievi: ecco i requisiti e come partecipare

Le domande di partecipazione potranno essere presentate dalle ore 00.00 del 1° febbraio 2023 alle ore 23.59 del 2 marzo 2023
concorso polizia

Al via dal 1° febbraio le domande per partecipare al concorso pubblico per l’assunzione di 2.138 allievi agenti della Polizia di Stato riservato ai Volontari in Ferma Prefissata – di un anno o quadriennale ovvero rafferma annuale in servizio o in congedo – in possesso dei requisiti prescritti, indetto con decreto del Capo della Polizia – Direttore generale della pubblica sicurezza del 30 gennaio 2023.

Come partecipare

Come partecipare

La domanda di partecipazione deve essere presentata entro il termine perentorio di trenta giorni, decorrenti dal giorno successivo alla data di pubblicazione del presente bando sul Portale unico del reclutamento, disponibile all’indirizzo www.inpa.gov.it.

Le domande di partecipazione potranno essere presentate dalle ore 00.00 del 1° febbraio 2023 alle ore 23.59 del 2 marzo 2023, utilizzando esclusivamente la procedura informatica disponibile all’indirizzo https://concorsionline.poliziadistato.it (cliccando sull’icona “Concorso pubblico”), cui si può accedere,  mediante apposito link di reindirizzamento, anche dal citato Portale unico del reclutamento.

Il candidato potrà accedere attraverso i seguenti strumenti di autenticazione:

  • Sistema Pubblico di Identità Digitale (Spid), con le relative credenziali (username e password), che dovrà previamente ottenere rivolgendosi a uno degli identity provider accreditati presso l’Agenzia per l’Italia Digitale (Agid), come da informazioni presenti sul sito istituzionale www.spid.gov.it;
  • Sistema di identificazione digitale “Entra con CIE” con l’impiego della CIE (Carta di Identità Elettronica), rilasciata dal Comune di residenza, a cui si potrà accedere con tre modalità:
  • “Desktop” – si accede con pc a cui è collegato un lettore di smart card contactless per la lettura della CIE. Per abilitare il funzionamento della CIE sul proprio computer è necessario installare prima il “Software CIE “;
  • “Mobile” – si accede da smartphone dotato di interfaccia NFC e dell’app “Cie ID” e con lo stesso si effettua la lettura della CIE;
  • Desktop con smartphone” – si accede da pc e per la lettura della CIE, in luogo del lettore di smart card contactless, l’utente potrà utilizzare il proprio smartphone dotato di interfaccia NFC e dell’app “Cie ID
  • Il candidato dovrà inoltre essere in possesso di un indirizzo di posta elettronica certificata (Pec) personale, per l’invio e la ricezione delle comunicazioni relative al concorso.

    Al via dal 1° febbraio le domande per partecipare al concorso pubblico per l’assunzione di 2.138 allievi agenti della Polizia di Stato riservato ai Volontari in Ferma Prefissata, indetto con decreto del Capo della Polizia – Direttore generale della pubblica sicurezza del 30 gennaio 2023.

    Le domande di partecipazione potranno essere presentate dalle ore 00.00 del 1° febbraio 2023 alle ore 23.59 del 2 marzo 2023, utilizzando esclusivamente la procedura informatica disponibile sul portale della Polizia dedicato ai concorsi. Il concorso è pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana 4^ Serie speciale “Concorsi ed esami” del 31 gennaio 2023.

    I requisiti

    Questi i requisiti per partecipare: a) cittadinanza italiana; b) godimento dei diritti civili e politici; c) aver compiuto il 18° anno di età e non aver compiuto il 26° anno di età. Quest’ultimo limite è elevato, fmo ad un massimo di tre anni, in relazione all’effettivo servizio militare prestato dai candidati; d) possesso delle qualità di condotta previste dall’articolo 35, comma 6, del d.lgs. n. 165 del 2001. La valutazione comprende l’accertamento dell’attuale o pregressa sottoposizione a misure di prevenzione o di sicurezza; e) diploma di scuola secondaria di II grado o equipollente che consente l’iscrizione ai corsi per il conseguimento del diploma universitario o equipollente, fatta salva la possibilità di conseguirlo entro la data di svolgimento della prova d’esame scritta di cui all’articolo 9; ft per i volontari delle Forze armate che risultavano in servizio o in congedo alla data del 31  dicembre 2020, diploma di scuola secondaria di I grado o equipollente, fatto salvo quanto diversamente previsto dall’articolo 2, comma 2; g) efficienza fisica e idoneità fisica, psichica e attitudinale all’espletamento dei compiti connessi alla qualifica. I requisiti di idoneità fisica, psichica e attitudinale si considerano in possesso dei candidati esclusivamente qualora sussistenti integralmente al momento dello svolgimento dei rispettivi accertamenti. L’eventuale acquisizione dei requisiti in un momento successivo non rileva ai fini dell’idoneità.

    La procedura di selezione

    La procedura di selezione è articolata in una serie di fasi che prevedono il superamento di alcune prove:

    •  Prova scritta:
    •  Prova di efficienza fisica;
    •  Accertamenti dell’idoneità psico-fisica;
    •  Accertamenti dell’idoneità attitudinale;
    •  Valutazione dei titoli.
    • La prova scritta si baserà su una banca dati pubblicata sul sito istituzionale della Polizia di Stato almeno 20 giorni prima della prova. Il questionario a scelta multipla verterà sulle seguenti materie:

      •  Cultura generale;
      •  Materie previste nella scuola secondaria di primo grado;
      • La prova si intende superata se il candidato riporta una votazione non inferiore a sei decimi (6/10). Solo i primi 4.300 candidati risultati idonei alla prova d’esame scritta passeranno alla prova di efficienza fisica. Il diario della prova scritta sarà pubblicato sul sito della Polizia di Stato il 2 maggio 2023; mentre, l’avviso di convocazione per i 4.300 candidati per la prova di efficienza fisica e all’eventuale successivo accertamento dell’idoneità fisica, psichica e attitudinale sarà pubblicato il 30 giugno 2023. (BANDO)

        (Fonte foto: https://www.infodivise.it/)

    © Riproduzione riservata

    TI POTREBBE INTERESSARE
    Il capogruppo del Movimento Cinquestelle in Consiglio comunale non ha dubbi: Maria Limardo continua a fare parole
    Lui ritenuto non "credibile e attendile" dai giudici. Lei prosciolta dalle accuse perché "i fatti non sussistono"
    I vertici del Prc: "Grazie a Cuba e ai suoi medici che oggi operano in Calabria"
    A un mese esatto dal naufragio, il bilancio continua ad aggravarsi. E' sempre più drammatico e ancora provvisorio. Le ricerche proseguono
    L'incendio è avvenuto in un punto molto delicato del tratto autostradale Pizzo-Sant'Onofrio interessato da lavori interminabili
    Vivarini punta a "quota 100" per abbattere ogni record. Al termine del match prevista la premiazione della squadra
    Il motociclista è stato soccorso dai sanitari del 118 e trasportato in ospedale. L'incidente è avvenuto a pochi metri da Piazza Duomo
    Nei 7 mesi in cui sarà in vigore l’ora legale l’Italia risparmierà circa 220 milioni di euro grazie a un minor consumo di energia elettrica
    "Cosenza capitale italiana del volontariato 2023 rappresenta un laboratorio di innovazione sociale per accendere i riflettori sulla Calabria positiva e solidale"
    E' la prima volta che il montepremi viene vinto da una giocata effettuata online. Si tratta del secondo 6 del 2023
    RUBRICHE

    Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

    Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

    Direttore Responsabile Mimmo Famularo
    Caporedattore Gabriella Passariello

    Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

    2023 © All rights reserved