Al via dal 1° febbraio le domande per partecipare al concorso pubblico per l’assunzione di 2.138 allievi agenti della Polizia di Stato riservato ai Volontari in Ferma Prefissata – di un anno o quadriennale ovvero rafferma annuale in servizio o in congedo – in possesso dei requisiti prescritti, indetto con decreto del Capo della Polizia – Direttore generale della pubblica sicurezza del 30 gennaio 2023.
Come partecipare
Come partecipare
La domanda di partecipazione deve essere presentata entro il termine perentorio di trenta giorni, decorrenti dal giorno successivo alla data di pubblicazione del presente bando sul Portale unico del reclutamento, disponibile all’indirizzo www.inpa.gov.it.
Le domande di partecipazione potranno essere presentate dalle ore 00.00 del 1° febbraio 2023 alle ore 23.59 del 2 marzo 2023, utilizzando esclusivamente la procedura informatica disponibile all’indirizzo https://concorsionline.poliziadistato.it (cliccando sull’icona “Concorso pubblico”), cui si può accedere, mediante apposito link di reindirizzamento, anche dal citato Portale unico del reclutamento.
Il candidato potrà accedere attraverso i seguenti strumenti di autenticazione:
Il candidato dovrà inoltre essere in possesso di un indirizzo di posta elettronica certificata (Pec) personale, per l’invio e la ricezione delle comunicazioni relative al concorso.
Al via dal 1° febbraio le domande per partecipare al concorso pubblico per l’assunzione di 2.138 allievi agenti della Polizia di Stato riservato ai Volontari in Ferma Prefissata, indetto con decreto del Capo della Polizia – Direttore generale della pubblica sicurezza del 30 gennaio 2023.
Le domande di partecipazione potranno essere presentate dalle ore 00.00 del 1° febbraio 2023 alle ore 23.59 del 2 marzo 2023, utilizzando esclusivamente la procedura informatica disponibile sul portale della Polizia dedicato ai concorsi. Il concorso è pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana 4^ Serie speciale “Concorsi ed esami” del 31 gennaio 2023.
I requisiti
Questi i requisiti per partecipare: a) cittadinanza italiana; b) godimento dei diritti civili e politici; c) aver compiuto il 18° anno di età e non aver compiuto il 26° anno di età. Quest’ultimo limite è elevato, fmo ad un massimo di tre anni, in relazione all’effettivo servizio militare prestato dai candidati; d) possesso delle qualità di condotta previste dall’articolo 35, comma 6, del d.lgs. n. 165 del 2001. La valutazione comprende l’accertamento dell’attuale o pregressa sottoposizione a misure di prevenzione o di sicurezza; e) diploma di scuola secondaria di II grado o equipollente che consente l’iscrizione ai corsi per il conseguimento del diploma universitario o equipollente, fatta salva la possibilità di conseguirlo entro la data di svolgimento della prova d’esame scritta di cui all’articolo 9; ft per i volontari delle Forze armate che risultavano in servizio o in congedo alla data del 31 dicembre 2020, diploma di scuola secondaria di I grado o equipollente, fatto salvo quanto diversamente previsto dall’articolo 2, comma 2; g) efficienza fisica e idoneità fisica, psichica e attitudinale all’espletamento dei compiti connessi alla qualifica. I requisiti di idoneità fisica, psichica e attitudinale si considerano in possesso dei candidati esclusivamente qualora sussistenti integralmente al momento dello svolgimento dei rispettivi accertamenti. L’eventuale acquisizione dei requisiti in un momento successivo non rileva ai fini dell’idoneità.
La procedura di selezione
La procedura di selezione è articolata in una serie di fasi che prevedono il superamento di alcune prove:
- Prova scritta:
- Prova di efficienza fisica;
- Accertamenti dell’idoneità psico-fisica;
- Accertamenti dell’idoneità attitudinale;
- Valutazione dei titoli.
- Cultura generale;
- Materie previste nella scuola secondaria di primo grado;
La prova scritta si baserà su una banca dati pubblicata sul sito istituzionale della Polizia di Stato almeno 20 giorni prima della prova. Il questionario a scelta multipla verterà sulle seguenti materie:
La prova si intende superata se il candidato riporta una votazione non inferiore a sei decimi (6/10). Solo i primi 4.300 candidati risultati idonei alla prova d’esame scritta passeranno alla prova di efficienza fisica. Il diario della prova scritta sarà pubblicato sul sito della Polizia di Stato il 2 maggio 2023; mentre, l’avviso di convocazione per i 4.300 candidati per la prova di efficienza fisica e all’eventuale successivo accertamento dell’idoneità fisica, psichica e attitudinale sarà pubblicato il 30 giugno 2023. (BANDO)
(Fonte foto: https://www.infodivise.it/)
© Riproduzione riservata