Confartigianato, la crisi del wedding in Calabria: 64 matrimoni in meno alla settimana nel 2020

In Calabria si contano 17.528 imprese totali nei settori potenzialmente coinvolti in cerimonie e wedding, pari al 9,3% dell'intero sistema imprenditoriale presente nella regione

Il settore del wedding – che, assieme a quello di eventi, cerimonie e ricorrenze di vario genere, ha subito in misura maggiore gli effetti della crisi Covid-19 a causa dei provvedimenti introdotti per il contenimento del virus – ha una rilevanza strategica in Calabria che è la quarta nel Paese per numero di matrimoni celebrati ogni 1.000 abitanti sopra i 16 anni di età nel 2019. Si tratta di una media di 7.900 matrimoni celebrati ogni anno negli ultimi 5 anni (2015-2019) precedenti allo scoppio della Crisi Covid-19. A livello nazionale nell’anno della pandemia (2020) si rileva un decremento del numero di matrimoni del -47,5%. A parità di trend è possibile stimare che sono 3.400 in meno i matrimoni celebrati in Calabria nel 2020, si tratta di 64 matrimoni in meno alla settimana. Secondo quanto emerge dai dati dell’Osservatorio MPI di Confartigianato Imprese Calabria nella regione si contano 17.528 imprese totali nei settori potenzialmente coinvolti in cerimonie e wedding, pari al 9,3% dell’intero sistema imprenditoriale presente nella regione. Due imprese su cinque del settore (6.768) sono artigiane.

“Nei confini del settore cerimonie e wedding rientrano imprese che operano in svariati campi di attività – Organizzazione, Location, catering e intrattenimento; Partecipazioni, fotografi e videomaker; Capelli, abiti, fedi e accessori; e Fiori, bomboniere, lista nozze e viaggio di nozze – e conseguentemente il peso relativo di matrimoni e altre cerimonie sul fatturato totale di queste imprese varia notevolmente, per alcune è del 100% e per altre mostra una dimensione più contenuta – spiega Confartigianato Imprese Calabria -. All’interno di questi 5 ambiti si individuano 30 settori economici di cui alcuni sono fortemente specializzati in cerimonie e wedding – agenzie matrimoniali, quelle che operano nell’organizzazione di feste e cerimonie, wedding planner, altre rappresentazioni artistiche (musicisti, cantanti, disc-jockey), vendita bomboniere e fotografi – presentando una più accentuata dipendenza rispetto ad altri settori per cui cerimonie e wedding rappresentano un importante, ma non unico, segmento di mercato. In generale comunque tutti questi comparti sono stati penalizzati, seppur in misura diversa, dalla riduzione, oltre che di matrimoni, anche di eventi, congressi, fiere e attività culturale e di attrazione turistica”.

“Nei confini del settore cerimonie e wedding rientrano imprese che operano in svariati campi di attività – Organizzazione, Location, catering e intrattenimento; Partecipazioni, fotografi e videomaker; Capelli, abiti, fedi e accessori; e Fiori, bomboniere, lista nozze e viaggio di nozze – e conseguentemente il peso relativo di matrimoni e altre cerimonie sul fatturato totale di queste imprese varia notevolmente, per alcune è del 100% e per altre mostra una dimensione più contenuta – spiega Confartigianato Imprese Calabria -. All’interno di questi 5 ambiti si individuano 30 settori economici di cui alcuni sono fortemente specializzati in cerimonie e wedding – agenzie matrimoniali, quelle che operano nell’organizzazione di feste e cerimonie, wedding planner, altre rappresentazioni artistiche (musicisti, cantanti, disc-jockey), vendita bomboniere e fotografi – presentando una più accentuata dipendenza rispetto ad altri settori per cui cerimonie e wedding rappresentano un importante, ma non unico, segmento di mercato. In generale comunque tutti questi comparti sono stati penalizzati, seppur in misura diversa, dalla riduzione, oltre che di matrimoni, anche di eventi, congressi, fiere e attività culturale e di attrazione turistica”.
Tra i settori coinvolti, quindi, quelli ad elevata vocazione artigiana sono: Servizi dei parrucchieri e di altri trattamenti estetici (93,0% totale imprese), Oreficeria gioielleria orologeria (89,3%), Attività fotografiche (86,3%), Legatoria e servizi annessi (78,3%), Confezione di altro abbigliamento esterno (76,1%), Gelaterie e pasticcerie (75,6%), Produzione di pasticceria fresca (75,0%), Fabbricazione di altri articoli nca (fabbricazione di cesti floreali, bouquet e corone di fiori artificiali o secchi, colorazione di fiori, fabb. di candele, ..) (75,0%), Altra stampa (69,2%), Trasporto mediante noleggio di autovetture da rimessa con conducente (56,8%) e Confezioni varie e accessori per l’abbigliamento (52,9%).

Nei settori potenzialmente coinvolti in cerimonie e wedding operano complessivamente 36.505 occupati, pari al 10% degli addetti totali e la dimensione media di queste imprese è di 1,79 addetti per impresa (in linea con la dimensione media dell’intero sistema produttivo di 1,89 addetti/impresa). A livello provinciale le imprese rientranti in questa perimetrazione sono 6.775 in provincia di Cosenza, di cui 37,7% artigiane, 4.626 a Reggio Calabria, di cui 41,9% artigiane, 3.334 a Catanzaro, di cui 38,7% artigiane, 1.484 a Crotone, di cui 32,7% artigiane e 1.309 a Vibo Valentia, di cui 38,2% artigiane.
“La riapertura prevista dal Governo centrale con la ripartenza delle cerimonie dal 15 giugno fa sperare per una ripresa – afferma il Presidente dei Fotografi di Confartigianato Imprese Calabria Sebastiano Aloia, – anche se ci vorrà del tempo per recuperare le importanti perdite subite dal settore che in Calabria si basa su micro realtà che hanno dovuto fare i conti con i pochi ristori stanziati. Tra l’altro, non dimentichiamo che i matrimoni che saranno celebrati nei prossimi mesi sono quelli rinviati dal 2020 e con l’incertezza che vi è stata fino a pochi giorni fa sulle riaperture, pochi sono i nuovi matrimoni organizzati. A tale proposito, per sostenere il settore duramente colpito sarebbe interessante mettere in campo un meccanismo di incentivazione regionale, come fatto in altre realtà, che avrebbe certamente risvolti anche sul piano del turismo. Auspichiamo – conclude – che la regione possa farsi carico di questa problematica e convochi nel breve un tavolo tecnico per valutare la fattibilità di una simile iniziativa”.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Studente 16enne accoltella la sua professoressa ferendola al braccio. Aveva intimato ai compagni di uscire con una pistola giocattolo
Il documento, curato dalla Filiale di Catanzaro della Banca d'Italia, descrive l’evoluzione della congiuntura nel 2022 e analizza le trasformazioni della struttura produttiva e finanziaria della regione
L'autrice, attraverso gli occhi della protagonista, la giovane Carlotta, ha permesso agli alunni di conoscere e scoprire la figura del collaboratore di giustizia
Pedoni trovano il cammino sbarrato dalle auto sul lungomare di Giovino. Il gesto di inciviltà segnalato da un nostro lettore
L'avvocato Elena Mancuso, di Adusbef Aps, ha evidenziato la "portata innovativa del principio dettato dalla Suprema Corte" e la "nuova opportunità di difesa offerta al debitore/consumatore"
A Catanzaro otto consiglieri comunali chiedono al sindaco Nicola Fiorita l'adesione allo stralcio delle mini-cartelle sotto i mille euro.
L'incontro è nato su input della vicesindaco Iemma, la quale ha voluto manifestare l'entusiasmo dell'amministrazione comunale per l'impegno, la dedizione e la passione dei vigili del fuoco catanzaresi
La piccola "è stata presa in carico dai medici ed infermieri" i quali "le hanno prestato le prime cure necessarie, dopo le ore trascorse fuori dalla struttura in stato di abbandono"
Nelle ultime 24 ore sono stati effettuati poco meno di 700 tamponi. Tasso di positività al 4,09%
La denuncia arriva dal Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza della Regione, Antonio Marziale: "Nei loro confronti nessun provvedimento"
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved