Confedilizia Catanzaro: entro lunedì 17 acconto Imu e Tasi

Entro lunedì prossimo 17 giugno i proprietari di immobili sono chiamati a pagare l’acconto per Imu e Tasi relativo all’anno 2019. Dovranno cioè versare nelle casse dei Comuni (e dello Stato per la parte di sua competenza per gli immobili di categoria catastale D) oltre 10 miliardi di euro e questo per l’ottavo anno di fila (a partire, cioè, dalla riforma Monti del 2012, per un totale complessivo di prelievo che nel 2019 raggiungerà i 150 miliardi di euro).

La novità principale di quest’anno è che i Comuni, a differenza del triennio scorso, potranno deliberare aumenti delle aliquote per le varie tipologie di immobili sottoposte alle due imposte (quali, per esempio, abitazioni principali di categoria catastale A1, A8 e A9, seconde case, negozi, aree edificabili ecc.). Ad un primo esame delle delibere pubblicate sul sito delle Finanze (alla data del 4 giugno scorso), già si possono segnalare alcuni Comuni capoluogo di Provincia

La novità principale di quest’anno è che i Comuni, a differenza del triennio scorso, potranno deliberare aumenti delle aliquote per le varie tipologie di immobili sottoposte alle due imposte (quali, per esempio, abitazioni principali di categoria catastale A1, A8 e A9, seconde case, negozi, aree edificabili ecc.). Ad un primo esame delle delibere pubblicate sul sito delle Finanze (alla data del 4 giugno scorso), già si possono segnalare alcuni Comuni capoluogo di Provincia

A Catanzaro, le aliquote sono rimaste immutate e a livello massimo con il 10,6 per mille, nonostante, soprattutto a partire dal perfezionamento dell’accordo territoriale per i contratti concordati di locazione del 17 ottobre 2018, Confedilizia Catanzaro, insieme ad altre sigle sindacali, avesse più volte richiesto la loro riduzione. Essa consentirebbe la diffusione e l’appetibilità dei contratti concordati di locazione, che possono avvalersi delle favorevoli previsioni del citato accordo territoriale del 17 ottobre 2017 e del regime fiscale agevolato della cedolare secca del 10% e, nello stesso tempo, potrebbe innescare un meccanismo virtuoso per il rilancio del settore immobiliare, che è trainante per tutta l’economia. Auspicabile, e a livello più generale, una riforma radicale del sistema, e la sotituzione di Imu, Tasi e Tari con un tributo ridotto, effettivamente legato ai servizi e deducibile dal reddito di persone fisiche e imprese.

Un intervento sarebbe del pari opportuno anche per l’affitto non abitativo, ove la situazione è ancora più grave.  Come più volte segnalato, o Comuni, tra i quali ancora Catanzaro, non prevedono quasi mai aliquote specifiche per la locazione di locali commerciali. Di conseguenza, in questi casi viene applicata l’aliquota ordinaria, che in media è pari al 10,5 per mille. Nel complesso, le imposte, statali e locali (ben 7: Irpef, addizionale regionale Irpef, addizionale comunale Irpef, Imu, Tasi, imposta di registro, imposta di bollo), arrivano ad erodere fino all’80% del canone di locazione, anche per via della irrisoria deduzione Irpef per le spese, pari al 5%. Senza considerare il rischio di morosità e quello di sfitto che contribuiscono ad azzerare la redditività dell’investimento.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Lo rende noto il sindacato Uilpa, dopo una lunga mediazione da parte dei colleghi, l'agente è stato liberato
I carabinieri hanno trovato sul posto e sequestrato il coltello presumibilmente usato per il ferimento
Sembrerebbe trattarsi di un "tracciante", ovvero un liquido che viene immesso in caso di una perdita di acqua
"È passato un anno esatto da quando il Comune di Cosenza ha emesso delle ordinanze per inagibilità e urgente messa in sicurezza/demolizione"
Il senatore Rapani: "Avrei preferito l'avvio dei lavori di bonifica per la messa in sicurezza dell’impianto di rifiuti pericolosi"
Alle 3.30 fiamme altissime sono divampate all’interno di tre cabine, pare scatenatesi da un balcone di queste ultime
Il piccolo di 4 anni, in fin di vita per un tumore, aveva bisogno del test per il trasferimento in ospedale. Accusati di tentato omicidio
I partecipanti alla ricerca con un livello complessivo di attività più elevato avevano una maggiore tolleranza al dolore
La donna era a processo per essersi trasferita in pianta stabile in un appartamento di edilizia pubblica disabitato
L'incidente è avvenuto alla scuola italiana di tiro pratico di Aviano. Il colonnello dei carabinieri Dibari è stato colpito alla gamba
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved