Confesercenti Catanzaro: “Il Governo ci ha abbandonati”

Per le sue caratteristiche strutturali, l’economia calabrese, molto più di quanto accade in altre regioni d’Italia, è legata a doppio filo alle politiche di governo nazionali. La perdurante situazione di crisi, dunque, ha delle matrici ben precise. Ma anche delle possibili soluzioni, altrettanto chiare. É quanto emerso nel corso del partecipato convegno organizzato nella sede di Confesercenti Catanzaro su “Il quadro economico regionale e le sfide del presente”.

La relazione centrale, tenuta dal professor Vittorio Daniele, docente di Politica Economica presso l’Università Magna Graecia di Catanzaro, ha messo a nudo le criticità del sistema Calabria sul terreno del lavoro e dello sviluppo. Una regione dal tessuto economico fragile, che vive di microimprese e redditi da lavoro dipendente, che esporta poco e non ha una base industriale solida. La grande recessione del 2008 e quella successiva del 2012 restano ferite ancora aperte, laddove emerge, tuttora, la difficoltà a recuperare i livelli occupazionali pre-crisi.

La relazione centrale, tenuta dal professor Vittorio Daniele, docente di Politica Economica presso l’Università Magna Graecia di Catanzaro, ha messo a nudo le criticità del sistema Calabria sul terreno del lavoro e dello sviluppo. Una regione dal tessuto economico fragile, che vive di microimprese e redditi da lavoro dipendente, che esporta poco e non ha una base industriale solida. La grande recessione del 2008 e quella successiva del 2012 restano ferite ancora aperte, laddove emerge, tuttora, la difficoltà a recuperare i livelli occupazionali pre-crisi.

Quali soluzioni adottare? «Servirebbero più investimenti, pubblici e privati, e un minore costo del lavoro» le proposte formulate dal professor Daniele che non ha mancato di evidenziare la complessità della situazione, i limiti dell’attuale impalcatura europea e il problema sostanziale dei freni imposti alla nostra possibilità di agire sulla leva della spesa pubblica, peraltro in un contesto continentale non omogeneo. «I numeri dicono che questo governo ha abbandonato il Sud e la Calabria» ha commentato il presidente di Confesercenti Catanzaro, Francesco Chirillo.

«Noi non facciamo politica, facciamo impresa e, in questo scenario, possiamo essere solo considerati degli eroi, ma non possiamo nascondere l’evidenza dei fatti. La riduzione del cuneo fiscale e il credito d’imposta restano promesse irrealizzate» ha rimarcato Chirillo, sottolineando anche il “bluff” del cosiddetto “bonus Sud” per le assunzioni: «La brutta sorpresa per i datori di lavoro è arrivata con la notizia che nessuno sgravio verrà concesso per i contratti stipulati dall’1 gennaio al 30 aprile. Si partirà solo dall’1 maggio. Una limitazione penalizzante e immotivata che sa tanto di beffa».

Redazione Calabria 7

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Secondo il procuratore della Repubblica di Palmi, Emanuele Crescenti, e il sostituto Davide Lucisano, “al momento non ci sono elementi di prova tali da configurare l’ipotesi di reato di associazione mafiosa”
"Si tratta - scrivono gli inquirenti - del sequestro di crediti d'imposta più alto di sempre"
Il provvedimento è la conseguenza di una misura di prevenzione richiesta e ottenuta già in primo grado dalla Procura Distrettuale di Bologna
In questo importante contesto sociale è stata organizzata una partita mista dei gruppi giovanili giallorossi U19 e U17 con i ragazzi della Fondazione Città Solidale
I biglietti per entrambe le date calabresi di Francesco Renga e Nek possono già essere acquistati in prevendita attraverso i consueti circuiti Ticket One, Ticket Service Calabria e Etes
Nel corso dell'incidente probatorio l'ex giudice si è avvalso della facoltà di non rispondere, non fornendo alcun contributo all'inchiesta
Il Bel Paese si conferma in vetta per i consumi: la media europea è di 120 litri per persona al giorno mentre quella italiana sfiora il doppio
Il corpo è stato ritrovato nella centralissima piazza Sant’Agostino. Proseguono le indagini
"E' come se l’Europa - dichiara il governatore - ci avesse fatto riempire di risorse dei vagoni di un treno senza che noi avessimo fatto i binari per far correre questi vagoni"
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved