Confiscati beni di un imprenditore vicino alla ‘ndrangheta ritenuto “fiscalmente pericoloso”

I beni confiscati saranno gestiti dall’Agenzia Nazionale per i beni Sequestrati e Confiscati che ne curerà la destinazione e il riutilizzo a fini sociali

I militari del Comando provinciale della Guardia di Finanza di Bologna hanno eseguito, tra le province di Bologna e Modena, un decreto di confisca definitiva relativo a un ingente patrimonio immobiliare e finanziario, del valore di oltre 1 milione di euro, riconducibile a un imprenditore edile di 67 anni di origini campane, residente nel modenese. In particolare, la Suprema Corte di Cassazione ha definitivamente stabilito il passaggio al patrimonio dello Stato di n. 11 immobili tra Mirandola (MO), Finale Emilia (MO), San Felice sul Panaro (MO) e Crevalcore (BO), n. 3 partecipazioni societarie e n. 10 rapporti bancari, tutti riconducibili all’imprenditore, soggetto “fiscalmente pericoloso” per aver commesso, in maniera sistematica, delitti in ambito economico-finanziario, oltreché vicino a pericolosi clan camorristici campani e a cosche della ‘ndrangheta calabrese.

La confisca

La confisca definitiva costituisce l’epilogo di un iter giudiziario attraverso il quale le Fiamme Gialle del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Bologna, su delega della Procura della Repubblica di Modena, hanno svolto complesse indagini patrimoniali ai sensi del Codice Antimafia che hanno evidenziato la marcata sproporzione tra i redditi formalmente riconducibili al principale indagato e al suo nucleo familiare e il patrimonio immobiliare nella sua effettiva disponibilità. In tale ambito, il Tribunale di Modena aveva già accolto, nel 2017, la proposta di un sequestro di prevenzione dei citati beni e disposto, nel 2020, la confisca di primo grado. Oggi si è perfezionata l’intera procedura di prevenzione grazie all’esecuzione della confisca definitiva, ultimo grado di giudizio a seguito della pronuncia della Suprema Corte di Cassazione divenuta irrevocabile lo scorso 25 febbraio.

Le indagini

Le indagini di polizia economico-finanziaria, condotte dagli specialisti del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria in forza al Gruppo Investigazione Criminalità Organizzata, hanno fatto emergere come, attraverso la costituzione di diverse società tutte riconducibili, anche per interposte persone, all’indagato, quest’ultimo abbia tentato di evitare ablazioni patrimoniali che sarebbero scattate attraverso l’applicazione del Codice Antimafia. I beni da ultimo confiscati saranno gestiti dall’Agenzia Nazionale per i beni Sequestrati e Confiscati che ne curerà la destinazione e il riutilizzo a fini sociali. L’attività conferma ancora una volta l’impegno del Corpo nel contrasto alle più insidiose manifestazioni economiche che scaturiscono da condotte illecite connesse alla sistematica inosservanza delle norme penal – tributarie da parte di imprenditori “socialmente pericolosi”.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
"I 4,3 miliardi di euro del Pnrr per la Calabria vanno spesi tutti. Abbiamo anche la grande occasione dei fondi di coesione"
A Belfast, una matita appartenuta ad Adolf Hitler sarà messa all'asta per 90 mila euro. È stato un regalo dell'amante Eva Braun
I Vigili del Fuoco hanno rinvenuto e sequestrato del materiale utile alla ricostruzione dell'accaduto e delle eventuali responsabilità
"Attenzione, hai due figli": questo l'avvertimento scritto in stampatello su un foglio a quadri indirizzato all'amministratore
Studente 16enne accoltella la sua professoressa ferendola al braccio. Aveva intimato ai compagni di uscire con una pistola giocattolo
Il documento, curato dalla Filiale di Catanzaro della Banca d'Italia, descrive l’evoluzione della congiuntura nel 2022 e analizza le trasformazioni della struttura produttiva e finanziaria della regione
L'autrice, attraverso gli occhi della protagonista, la giovane Carlotta, ha permesso agli alunni di conoscere e scoprire la figura del collaboratore di giustizia
Pedoni trovano il cammino sbarrato dalle auto sul lungomare di Giovino. Il gesto di inciviltà segnalato da un nostro lettore
L'avvocato Elena Mancuso, di Adusbef Aps, ha evidenziato la "portata innovativa del principio dettato dalla Suprema Corte" e la "nuova opportunità di difesa offerta al debitore/consumatore"
A Catanzaro otto consiglieri comunali chiedono al sindaco Nicola Fiorita l'adesione allo stralcio delle mini-cartelle sotto i mille euro.
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved