Consiglio comunale, a Catanzaro ogni tanto…vale. E non c’entra il Covid

Consiglio comunale Catanzaro

(D.C.) – C’era una volta…il consiglio comunale di Catanzaro.

Un consesso, adesso lo possiamo dire, se non ‘nato morto’ quantomeno malformato.

Un consesso, adesso lo possiamo dire, se non ‘nato morto’ quantomeno malformato.

E non già sotto il profilo numerico, considerata l’ormai solita bulgara maggioranza a supporto del pluri-sindaco Sergio Abramo, bensì della scia delle peraltro assai spinose vicende regionali da cui la civica assise del capoluogo è finita per rimanere ‘schiacciata’.

Ecco allora che tra affanni, e addirittura duri regolamenti di conti, appunto per le candidature al vertice della Cittadella e di Palazzo Campanella; lo scandalo (vedremo come finirà) Gettonopoli e l’emergenza Covid, la consiliatura si è come accartocciata.

E la riprova è nello scarso numero di sedute con il poco invidiabile record – appunto dopo la bufera di cui dicevamo: Rimborsopoli – dei quasi tre mesi di ‘astensione’ (difficile una tale stasi quando c’è al timone un’Amministrazione regolarmente eletta e nel pieno dei suoi poteri) e, assai più in generale lo ribadiamo, l’andazzo delle assemblee indette con il contagocce e pressoché tutte svolte in seconda convocazione.

Un discorso vecchio, certamente.

Ma che non può non essere rispolverato mentre nelle altre città ed enti comunque, pur tra una marea di problemi, si procede in modo più o meno consueto.

A Catanzaro, invece, l’ultima volta in Aula è stato il 30 aprile.

Ma, evidentemente, una volta al mese, circa, per il centrodestra del capoluogo può bastare.

Tanto l’unico che fa caciara – per così dire – è Sergio Costanzo.

Uno che, dopo le posizioni apparse un po’ ibride durante la scorsa votazione sul Bilancio da parte di Maurizio Mottola d’Amato e Vincenzo De Sarro (ambedue un po’ a sorpresa astenutisi sulla specifica pratica), è rimasto – pur, dal canto suo, rivendicandolo con orgoglio – simbolicamente alla testa di un gruppo formato solo da Cristina Rotundo e Nunzio Belcaro.

Eppure, malgrado un’opposizione ridotta ai minimi termini, come premesso il Sergìun sindaco è costretto all’escamotage della seduta-bis che, lo precisiamo a beneficio dei non addetti ai lavori, consente di avere una minore presenza di consiglieri per tenere comunque un’assemblea ‘aperta e valida’ e con una conseguente maggioranza necessaria alle votazioni per prevalere meno nutrita.

Mah?

Misteri della politica, tanto più che in tanti (dentro e fuori da Palazzo De Nobili) si sono nel frattempo in fretta accomodati sul davvero affollato carro abramiano, il quale al solito provvido e munifico li ha accolti tutti.

In particolare quelli trattati a ‘pesci in faccia’ dai loro partiti e schieramenti i quali adesso guardano al Sergìun neoleghista come al leader di una nuova frontiera catanzarese.

Il New Deal, politico non economico, sorto insomma in cima ai Tre Colli.

E tutti, almeno in apparenza, paiono soddisfatti.

Soltanto che a noi (sospettosi di natura, purtroppo) più di qualcosa non torna affatto.

Chissà perché.

Qui ci sta un altro mah.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Ad intervenire sono stati gli agenti della Questura di Catanzaro che hanno bloccato l'uomo riuscendo a farlo desistere dal proprio intento
"La Scuola si stringe attorno alla famiglia e nel nome di Denise continueremo ad impegnarci per restituire verità a ciò che è accaduto”.
"I gommoni con noi a bordo sfioravano pericolosamente enormi massi nell'alveo del fiume, fino a quando siamo sbattuti su uno di questi"
Verranno insigniti, con la consegna delle onorificenze al Merito della Repubblica Italiana, 13 cittadini della provincia di Catanzaro
L’incontro ha costituito un'efficace occasione di  formazione e confronto, nell’ambito degli adempimenti di controllo delle misure Pnrr
Dai balli su TikTok all’impegno in parrocchia, dove suonava l’organo: addio a Denise Galatà, la 18enne trovata morta oggi nel fiume Lao
"Il sottosegretario all’Interno Wanda Ferro con la sua esperienza di amministratrice, ha accolto le richieste provenienti da tanti sindaci"
"Gli alunni sono diventati autonomi, preparati, competenti e grandi grazie al prezioso lavoro fatto dalle maestre"
"Non era mai successo in 15 anni di governo della sanità in Calabria che si assumessero 2.200 persone in così poco tempo"
Presentata la nuova flotta e l'innovativa App per accedere ai servizi. La nomina dei nuovi vertici passerà attraverso una selezione pubblica
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved