di Bruno Mirante – Il Consiglio comunale di Catanzaro ha approvato il bilancio di previsione 2021-2023. L’occasione è stata utile al sindaco Sergio Abramo per esporre dei chiarimenti in merito alla gestione delle casse comunali dopo i rilievi avanzati dalla Corte dei conti che al termine dell’analisi dei rendiconti 2015, 2016 e 2017 del Comune di Catanzaro ha accertato una lunga serie di irregolarità, “di rilevante portata” che hanno fatto vacillare il mito del “Modello Catanzaro” in riferimento proprio alla presunta oculata gestione delle finanze comunali.
“I conti sono in ordine”
“I conti sono in ordine”
“Le casse del comune sono in ordine” – ha tuonato Abramo rivolgendosi ai cronisti in aula. La pratica porta con sé il parere dei Revisore dei conti che attesta il pareggio di bilancio”. Le irregolarità evidenziate dalla magistratura contabile secondo il primo cittadino, attengono a tanti altri comuni e non solo a quello di Catanzaro, e saranno contro dedotte da parte degli uffici comunali”. La Corte dei Conti, infatti, ha invitato il Comune ad adottare entro 60 giorni le misure correttive idonee a rimuovere le criticità per quelle violazioni ormai consumatesi (come: sottostima spesa Rsu, formazione costante di debiti fuori bilancio, reiterata irregolare gestione dei fondi vincolati), e ad indicare correttivi idonei ad evitare il ripetersi futuro di irregolarità di tenore analogo. Il presidente Marco Polimeni ha annunciato che alle contro deduzioni del Comune sarà data ampia pubblicità sul sito istituzionale nel settore “amministrazione trasparente” e che il Consiglio comunale chiamato a discuterle sarà convocato in tempo utile.
Da un punto di vista politico è stato Sergio Costanzo a evidenziare “il bilancio fallimentare dell’esperienza Abramo” elencando tutte le criticità che stanno caratterizzando la fase conclusiva del mandato del primo cittadino.
Gli emendamenti
La pratica sul bilancio di previsione è stata emendata su proposta del consigliere Giuliano Renda che ha chiesto e ottenuto l’inserimento nello schema di programma triennale delle opere pubbliche dell’intervento denominato “Calmes – Catanzaro logistica merci sostenibili” finanziato dalla Regione a valere sul Pac per un importo complessivo (che comprende anche le somme stanziate dal Comune) di 1.413.898,24 euro.
L’aula ha dato il via libera all’unanimità anche all’emendamento presentato dal consigliere Eugenio Riccio che prevede la realizzazione di una recinzione nella pineta di Giovino.
LEGGI ANCHE | L’ultimo bilancio di previsione dell’era Abramo, il parere dei revisori e l’ombra sui debiti
LEGGI ANCHE | Ma quale “Modello Catanzaro” ? Al Comune i conti non tornano
LEGGI ANCHE | Sant’Anna Hospital, l’annuncio di Abramo in Consiglio: “L’Asp firmerà il contratto”
LEGGI ANCHE | Consiglio comunale a Catanzaro: via libera al mantenimento delle quote in Comalca e Sacal
LEGGI ANCHE | Consiglio comunale a Catanzaro, Gallo (Fi) si dimette da capogruppo e aderisce al Misto