Consiglio regionale, è scontro sull’inserimento di nuovi punti all’ordine del giorno

L'apertura dei lavori dell'odierno Consiglio regionale è stata caratterizzata dal botta e risposta tra la maggioranza di centrodestra e l'opposizione di centrosinistra
recovery plan calabria

L’apertura dei lavori dell’odierno Consiglio regionale è stata caratterizzata dal botta e risposta tra la maggioranza di centrodestra e l’opposizione di centrosinistra sull’inserimento di alcuni punti aggiuntivi a quelli previsti all’ordine del giorno. Il dibattito è nato dopo la presentazione “fuori sacco” di una serie di mozioni, in gran parte provenienti dalla maggioranza, e di tre proposte di legge di iniziativa di consiglieri regionali di maggioranza.

Questo ha suscitato le critiche del capogruppo del Pd Domenico Bevacqua: “Già più volte nella conferenza dei capigruppo abbiamo cercato di affermare il principio per cui arrivare nei prossimi Consiglio regionali con ordini del giorno prestabiliti e urgenti e indifferibili. Invece – ha sostenuto Bevacqua – assistiamo al proliferare questi provvedimenti non urgenti e non indifferibili che ci costringeranno a uscire dall’aula. La maggioranza si assume tutta la responsabilità di questo andazzo: preghiamo il centrodestra di evitare questa situazione”. In replica a Bevacqua è intervenuto il presidente del Consiglio regionale Giovanni Arruzzolo, che ha invitato l’opposizione a “presentare anch’essa proposte di legge”, mentre il capogruppo della Lega, Tilde Minasi, ha sostenuto che “questi nuovi provvedimenti sono comunque legati al Covid, noi sappiamo bene quello che possiamo portare in aula”. A sua volta l’assessore regionale all’Agricoltura, Gianluca Gallo (Fi) ha osservato: “Comprendo la posizione dell’opposizione ma non è nemmeno possibile tenere ferma l’attività legislativa ordinaria del Consiglio regionale per un anno. A Bevacqua ricordo quello che è successo nella penultima legislatura, quando noi, allora opposizione, non abbondavamo l’aula garantendo l’approvazione di atti importanti per i calabresi. Dobbiamo assicurare governabilità alla Regione”.

Questo ha suscitato le critiche del capogruppo del Pd Domenico Bevacqua: “Già più volte nella conferenza dei capigruppo abbiamo cercato di affermare il principio per cui arrivare nei prossimi Consiglio regionali con ordini del giorno prestabiliti e urgenti e indifferibili. Invece – ha sostenuto Bevacqua – assistiamo al proliferare questi provvedimenti non urgenti e non indifferibili che ci costringeranno a uscire dall’aula. La maggioranza si assume tutta la responsabilità di questo andazzo: preghiamo il centrodestra di evitare questa situazione”. In replica a Bevacqua è intervenuto il presidente del Consiglio regionale Giovanni Arruzzolo, che ha invitato l’opposizione a “presentare anch’essa proposte di legge”, mentre il capogruppo della Lega, Tilde Minasi, ha sostenuto che “questi nuovi provvedimenti sono comunque legati al Covid, noi sappiamo bene quello che possiamo portare in aula”. A sua volta l’assessore regionale all’Agricoltura, Gianluca Gallo (Fi) ha osservato: “Comprendo la posizione dell’opposizione ma non è nemmeno possibile tenere ferma l’attività legislativa ordinaria del Consiglio regionale per un anno. A Bevacqua ricordo quello che è successo nella penultima legislatura, quando noi, allora opposizione, non abbondavamo l’aula garantendo l’approvazione di atti importanti per i calabresi. Dobbiamo assicurare governabilità alla Regione”.

Sulla stessa falsariga di Gallo Giuseppe Graziano (Udc), che ha invitato la minoranza a “essere costruttiva o almeno più razionale, non è bello sentire dire il centrosinistra, anche in Conferenza dei capigruppo, di voler sempre abbandonare i lavori. Questo vuol dire mortificare anche il ruolo del Consiglio e dei consiglieri regionali”. Domenico Giannetta (Forza Italia), ha sostenuto: «Dovremmo smetterla di fare il gioco delle parti e dovremo interrogarsi sullo stato di disagio trasversale di quest’aula, è secondo me urgente impegnarci per varare un documento che impegni il presidente della Giunta di avviare un’interlocuzione con il governo per ripristinare la piena agibilità del Consiglio regionale perché non possiamo continuare con questo stato di incertezza”. Per Graziano Di Natale (Iric) «l’aula, democraticamente, deve riacquistare autonomia e autorevolezza perché non è giusto che ci sia una Regione che viaggia con una marcia in più, la Giunta, e un’altra ferma, il Consiglio. Bene l’invito di Giannetta ma dico che non serve chiedere al governo ciò che già abbiamo”. Infine, Francesco Pitaro (Misto): “Ho posto da tempo la necessità di dedicare una seduta al question time, ci sono almeno 20 mie interrogazioni ancora senza risposta, esempio sulle mancate indennità Covid agli operatori sanitari, e tanti altri temi di grande importanza, perché non ci occupiamo di questi temi?”. Infine, Baldo Esposito (Della Cdl), ha detto di “apprezzare che l’opposizione abbia posto importanti questioni ed è importante che il Consiglio regionale si riappropri del suo ruolo facendolo insieme con l’opposizione”. Dopo il dibattito, l’aula ha votato l’inserimento all’ordine del giorno delle nuove mozioni e delle nuove proposte di legge regionale.

(Foto d’archivio)

LEGGI ANCHE | Regione, al via i lavori del Consiglio: 9 i punti all’ordine del giorno

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
"La famiglia aveva la certezza assoluta che Denis non si fosse suicidato e anch’io ne sono sempre stato convinto"
Concessione di un contributo straordinario per gli interventi di rimozione e smaltimento dei rifiuti spiaggiati
"Senza manutenzione il Crati resta una bomba ad orologeria che va disinnescata andando oltre i grovigli normativi"
Il progetto “eyes on the park” prevede un avanzato sistema di videosorveglianza a protezione di tutte le aree del parco
L’obiettivo principale è quello di riuscire a creare occupazione con la riscoperta di antichi mestieri
Curto è l’uomo che aveva inviato il messaggio "ho una maglietta bianca" che ha causato lo scambio di persona con Davide
Il cognato della vittima Damiano Bevilacqua, di 31 anni, è stato arrestato qualche giorno dopo il delitto, a Catanzaro, a casa di un parente
Batosta per centrosinistra alle amministrative. Vittoria solo a Vicenza con Possamai. Exploit centrodestra ma elevato astensionismo
Una donna italiana di 45 anni ha accoltellato la scorsa notte il compagno, un 35enne di nazionalità rumena
In 10 anni sono state chiuse 3 scuole dell'infanzia in Piemonte e 88 in Calabria. Le province più svuotate sono: Cosenza, Reggio Calabria
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved