Consiglio regionale: la prossima settimana si discuterà di Corap

cittadella

Tre appuntamenti caratterizzeranno la prossima settimana politica e istituzionale della Regione: la seduta del Consiglio regionale, la seduta congiunta della prima e della seconda Commissione e la seduta congiunta della Commissione Anti-‘ndrangheta e della Commissione Vigilanza, tutte dedicate alla crisi del Corap. Saranno 9 i punti all’ordine del giorno della riunione del Consiglio regionale, in programma martedì 22 ottobre con inizio alle ore 14.00: tra i provvedimenti all’esame dell’Assemblea  spicca la proposta di legge, di iniziativa della Giunta regionale, recante “Provvedimento di variazione al bilancio di previsione 2019-2020”. Si tratta, in pratica, di una variazione al bilancio di previsione per la copertura delle spese pre-elettorali ed elettorali entro fine 2019; questa proposta era già stata discussa in precedenti sedute del Consiglio regionale alimentando un serrato dibattito sulla data delle prossime elezioni regionali, ma la sua trattazione era stata poi rinviata alle successive riunioni dell’Assemblea.

Il 22 ottobre, inoltre, il Consiglio regionale esaminerà, tra le altre, a proposta di legge, di iniziativa del consigliere regionale Ennio Morrone, sull’integrazione della minoranza Romanì, la proposta di legge, di iniziativa dei consiglieri regionali Gianluca Gallo e Giuseppe Giudiceandrea, in tema di tutela e promozione dell’invecchiamento attivo, una proposta di legge, di iniziativa del consigliere regionale Mauro D’Acri, sulla semplificazione delle procedure per le piccole produzioni agricole, una proposta di legge, di iniziativa di Giudiceandrea, in materia funeraria, la proposta di legge, di iniziativa del consigliere regionale Domenico Tallini, sul cambio dell’ente gestore della “Riserva regionale Valli Cupe”. Nella prossima settimana, inoltre, al centro dell’attenzione tornerà la situazione del Corap, il Consorzio regionale per lo sviluppo delle attività produttive, che da mesi versa in uno stato di grave crisi economica e finanziaria.

Il 22 ottobre, inoltre, il Consiglio regionale esaminerà, tra le altre, a proposta di legge, di iniziativa del consigliere regionale Ennio Morrone, sull’integrazione della minoranza Romanì, la proposta di legge, di iniziativa dei consiglieri regionali Gianluca Gallo e Giuseppe Giudiceandrea, in tema di tutela e promozione dell’invecchiamento attivo, una proposta di legge, di iniziativa del consigliere regionale Mauro D’Acri, sulla semplificazione delle procedure per le piccole produzioni agricole, una proposta di legge, di iniziativa di Giudiceandrea, in materia funeraria, la proposta di legge, di iniziativa del consigliere regionale Domenico Tallini, sul cambio dell’ente gestore della “Riserva regionale Valli Cupe”. Nella prossima settimana, inoltre, al centro dell’attenzione tornerà la situazione del Corap, il Consorzio regionale per lo sviluppo delle attività produttive, che da mesi versa in uno stato di grave crisi economica e finanziaria.

Lunedì 21 ottobre si riuniranno, in seduta congiunta, la prima Commissione  Affari generali e istituzionali” e la seconda Commissione “Bilancio e programmazione” del Consiglio regionale, chiamate a esaminare le tre proposte di legge depositate nei giorni scorsi sul Corap: la prima in ordine di tempo è di iniziativa dei consiglieri Michele Mirabello, Orlandino Greco e Giuseppe Giudiceandrea e prevede la liquidazione coatta amministrativa del Consorzio regionale Attività produttive, la seconda è di iniziativa del consigliere Domenico Giannetta, e infine la terza proposta di legge è dei consiglieri Giuseppe Giordano, Demetrio Battaglia, Giuseppe Aieta, Carlo Guccione, Domenico Bevacqua e prevede la creazione di una Agenzia regionale nella quale possano confluire i lavoratori e il patrimonio del Corap. Il Corap, inoltre, è all’ordine del giorno anche della seduta congiunta delle Commissioni speciali Anti-‘ndrangheta e Vigilanza del Consiglio regionale, in programma sempre lunedì 21 ottobre con l’audizione del revisore dei conti del Consorzio.

Redazione Calabria 7

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Tutti hanno riportato ferite di "varia gravità", secondo fonti della polizia
A quanto risulta, l'ultimo luogo in cui è stato avvistato è nei pressi del vecchio campetto di calcio a 5
Il governatore ha assicurato: "Stiamo andando avanti comunque con i concorsi"
Da ottobre a dicembre prossimi, però, ci sarà un contributo straordinario, crescente con il numero dei componenti familiari
La polizia ha dichiarato ai giornalisti che il movente dell'attacco non è ancora chiaro
Gli studenti seguiranno le lezioni nel suggestivo Complesso di San Domenico, a pochi passi dall'ospedale dell'Annunziata dove svolgeranno i tirocini
La versione dell'autista, però, parlerebbe di uno stop già annunciato in precedenza, dopo aver riscontrato un problema tecnico
Il riconoscimento per l’impegno e il ruolo svolto nella sua attività di docente, di professionista e di autore di due testi originali
Occhiuto ha affidato la reggenza di Azienda Zero al già commissario straordinario dell'Azienda ospedaliera di Cosenza
Faccia a faccia proficuo tra le parti, intenzionate a porre fine alla lunga serie di incidenti, alcuni mortali, sulla Trasversale delle Serre
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved