Consiglio regionale, ok per l’azienda ospedaliera unica di Catanzaro

consiglio regionale

Il Consiglio regionale ha approvato durante la notte la legge che prevede la creazione dell’azienda ospedaliera unica di Catanzaro attraverso l’integrazione dell’azienda ospedaliera “Pugliese Ciaccio” con l’azienda ospedaliera universitaria “Mater Domini”.

La legge, contenuta in un testo più complessivo di “manutenzione” di alcune leggi presentato dal presidente del Consiglio regionale, Domenico Tallini (Forza Italia), punta a superare i profili di incostituzionalità di una precedente normativa sull’integrazione, già impugnata dal commissario ad acta della sanità calabrese. In particolare, il nuovo articolato prevede che “al fine di migliorare l’offerta assistenziale e l’ottimizzazione delle risorse l’azienda ospedaliera ‘Pugliese-Ciaccio’ di Catanzaro è integrata con l’azienda ospedaliero-universitaria ‘Mater Domini’ di Catanzaro e assume la denominazione di azienda ospedaliero-universitaria ‘Mater Domini-Pugliese Ciaccio’”, e che “entro 90 giorni dalla data di entrata in vigore della presente legge con protocollo d’intesa, sottoscritto dal Rettore dell’Università degli studi Magna Graecia, dal commissario ad acta e dal presidente della Regione Calabria, sono definiti i rapporti tra la Regione Calabria e l’Università Magna Graecia di Catanzaro in materia di attività integrate di didattica, ricerca e assistenza”.

La legge, contenuta in un testo più complessivo di “manutenzione” di alcune leggi presentato dal presidente del Consiglio regionale, Domenico Tallini (Forza Italia), punta a superare i profili di incostituzionalità di una precedente normativa sull’integrazione, già impugnata dal commissario ad acta della sanità calabrese. In particolare, il nuovo articolato prevede che “al fine di migliorare l’offerta assistenziale e l’ottimizzazione delle risorse l’azienda ospedaliera ‘Pugliese-Ciaccio’ di Catanzaro è integrata con l’azienda ospedaliero-universitaria ‘Mater Domini’ di Catanzaro e assume la denominazione di azienda ospedaliero-universitaria ‘Mater Domini-Pugliese Ciaccio’”, e che “entro 90 giorni dalla data di entrata in vigore della presente legge con protocollo d’intesa, sottoscritto dal Rettore dell’Università degli studi Magna Graecia, dal commissario ad acta e dal presidente della Regione Calabria, sono definiti i rapporti tra la Regione Calabria e l’Università Magna Graecia di Catanzaro in materia di attività integrate di didattica, ricerca e assistenza”.
La nuova legge sull’integrazione delle due aziende di Catanzaro è motivata dal fatto che, come si legge nella relazione illustrativa, “il mancato accorpamento sta producendo serie conseguenze non solo in termini di efficacia ed efficienza dei servizi prestati, oggi aggravati dall’emergenza provocata dalla pandemia da Covid-19, ma anche sul comparto universitario, per la disattivazione di alcune Scuole di specializzazione”. Secondo Tallini “la nuova legge va incontro ai rilievi di incostituzionalità avanzati dal commissario, del resto stavolta abbiamo voluto che a proporla fosse il commissario anche se abbiamo voluto inserire dei capisaldi, tra cui la previsione della firma del protocollo anche da parte del presidente della Regione. Penso – ha aggiunto Tallini – che al 99% il Consiglio dei ministri non farà osservazioni. Approvando questo testo il Consiglio regionale scrive una bella pagina, perché sta per nascere l’azienda più grande della Calabria. Anche questa è una bella pagina che il Consiglio regionale sta scrivendo”. Favorevoli alla proposta di legge si sono poi dichiarati i consiglieri regionale Francesco Pitaro (gruppo misto), Filippo Mancuso (Lega), Domenico Giannetta (Forza Italia) e infine Baldo Esposito (Casa delle libertà).
Redazione Calabria 7

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Pubblicato lunedì l’avviso pubblico per l'acquisizione di manifestazioni di interesse per partecipare a programmi della Commissione europea
Lo hanno reso noto i Carabinieri. Della diciottenne si erano perse le tracce ieri dopo essere caduta nelle acque del fiume Lao
Il provvedimento segue la sentenza di annullamento della confisca da parte della Corte di Cassazione. I beni erano stati sottoposti a un duplice sequestro
Non rintracciandolo in casa, i militari hanno subito avviato le ricerche a tappeto in tutto il centro storico cittadino
Conferenza stampa del governatore: "Ho deciso di fare un'operazione verità per dimostrare che facciamo spot"
Nelle prossime settimane, sarà ratificato ufficialmente il passaggio di alcuni iscritti ed Rsu appartenenti precedentemente a un’altra organizzazione sindacale
Riconoscimento al personale di Anestesia e Rianimazione della “Mater Domini” e del “Pugliese". Cavaliere (Opi): “Occorre rendere la professione più attrattiva”
Annullata sia l'ordinanza del Tribunale del Riesame di Catanzaro che quella di custodia cautelare adottata dal gip distrettuale
Si tratta di cinque furgoni e undici auto per il recapito della corrispondenza e dei pacchi in tutta la provincia di Catanzaro
All'interno del locale anche delle munizioni calibro 7.65 abusivamente detenuti. Scatta la denuncia alla Procura di Vibo
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved