Consiglio regionale, slitta seduta al 30 ottobre

Consiglio regionale

E’ durata meno di mezzora l’odierna seduta del Consiglio regionale, che è stato aggiornato alla prossima settimana senza che sia stato discusso nessuno dei nove punti inseriti all’ordine del giorno. L’aggiornamento della seduta è stato proposto dal capogruppo del Pd, Demetrio Battaglia, alla luce del protrarsi dei lavori della prima e della seconda Commissione, riunite in seduta congiunta per esaminare tre proposte di legge sul Corap, il Consorzio regionale per lo sviluppo delle attività produttive, da mesi in stato di grave crisi economica e finanziaria. “Vista questa situazione e visto che oggi non ci sono provvedimenti urgenti – ha detto Battaglia – propongo il rinvio al 30 ottobre tenendo conto della vicenda del Corap”. Fausto Orsomarso, capogruppo del Misto, si è detto favorevole “a patto – ha sostenuto – che ci sia l’impegno di mettere il Corap al primo punto all’ordine del giorno della prossima seduta”.

Franco Sergio, dei “Moderati”, ha ricordato, in qualità di presidente della prima Commissione “Affari generali e istituzionali”, l’esito dell’odierna riunione congiunta con la seconda Commissione “Bilancio” sul Corap: “Dopo una luna discussione, alla quale è intervenuto anche il presidente Oliverio, si è determinato – ha sostenuto Sergio – di creare un tavolo di lavoro finalizzato all’unificazione delle tre proposte relative al Corap, che si riunirà venerdì, il 28 poi è stata decida un’altra seduta congiunta delle Commissioni e il 30 si può tenere un Consiglio regionale sul Corap”. Ennio Morrone, del gruppo misto, ha detto di “non condividere la proposta di Battaglia, perché siamo da questa mattina qui e rischiamo di andarcene senza risolvere alcun problema”. Giovanni Nucera, de “La Sinistra”, ha definito “giusta la proposta di Battaglia, perché bisogna fermarsi e riflettere bene sul Corap”. Gianluca Gallo, della Casa delle Libertà, ha chiesto che “al prossimo Consiglio sia inserita in cima al secondo punto all’ordine del giorno la legge di riforma sulle ‘Valli Cupe’”. Giuseppe Giudiceandrea, dei “Democratici Progressisti”, ha spiegato che “è meglio andare avanti, siamo contrari a un rinvio perché ci sono risposte da dare ai calabresi”. Sulla stessa lunghezza d’onda anche il consigliere regionale della Cdl, Giuseppe Pedà: “Siamo stati mandati qui dagli elettori per lavorare, è giusto non fermarsi”. Secondo Tonino Scalzo, dei “Moderati”, “non è bello apprendere all’ultimo momento viene sconvolto tutto, non si tiene conto della dignità personale e politica”. Domenico Tallini, di Forza Italia, ha rimarcato come “da diversi mesi i lavori del Consiglio regionale proseguono con il nostro senso di responsabilità”. A parere di Arturo Bova, dei “Democratici Progressisti”, “bisogna proseguire i lavori perché fuori da quest’aula ci sono calabresi che aspettano risposte da noi”. Alla fine, comunque, il presidente del Consiglio regionale, Nicola Irto, ha messo ai voti la proposta di rinvio della seduta presentata da Battaglia, proposta che è stata approvata.

Franco Sergio, dei “Moderati”, ha ricordato, in qualità di presidente della prima Commissione “Affari generali e istituzionali”, l’esito dell’odierna riunione congiunta con la seconda Commissione “Bilancio” sul Corap: “Dopo una luna discussione, alla quale è intervenuto anche il presidente Oliverio, si è determinato – ha sostenuto Sergio – di creare un tavolo di lavoro finalizzato all’unificazione delle tre proposte relative al Corap, che si riunirà venerdì, il 28 poi è stata decida un’altra seduta congiunta delle Commissioni e il 30 si può tenere un Consiglio regionale sul Corap”. Ennio Morrone, del gruppo misto, ha detto di “non condividere la proposta di Battaglia, perché siamo da questa mattina qui e rischiamo di andarcene senza risolvere alcun problema”. Giovanni Nucera, de “La Sinistra”, ha definito “giusta la proposta di Battaglia, perché bisogna fermarsi e riflettere bene sul Corap”. Gianluca Gallo, della Casa delle Libertà, ha chiesto che “al prossimo Consiglio sia inserita in cima al secondo punto all’ordine del giorno la legge di riforma sulle ‘Valli Cupe’”. Giuseppe Giudiceandrea, dei “Democratici Progressisti”, ha spiegato che “è meglio andare avanti, siamo contrari a un rinvio perché ci sono risposte da dare ai calabresi”. Sulla stessa lunghezza d’onda anche il consigliere regionale della Cdl, Giuseppe Pedà: “Siamo stati mandati qui dagli elettori per lavorare, è giusto non fermarsi”. Secondo Tonino Scalzo, dei “Moderati”, “non è bello apprendere all’ultimo momento viene sconvolto tutto, non si tiene conto della dignità personale e politica”. Domenico Tallini, di Forza Italia, ha rimarcato come “da diversi mesi i lavori del Consiglio regionale proseguono con il nostro senso di responsabilità”. A parere di Arturo Bova, dei “Democratici Progressisti”, “bisogna proseguire i lavori perché fuori da quest’aula ci sono calabresi che aspettano risposte da noi”. Alla fine, comunque, il presidente del Consiglio regionale, Nicola Irto, ha messo ai voti la proposta di rinvio della seduta presentata da Battaglia, proposta che è stata approvata.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
L'obiettivo è quello di sostenere l’attività di Governo e Parlamento in materia, cercando di frenare ai rischi della "diseducazione sessuale"
Sono passati 19 anni da quel 25 settembre 2004, e quel concerto resta giovane, mitico, e ancora irripetuto
Le nomine al termine della due giorni dedicata al consueto aggiornamento teologico-pastorale, alla presenza dell'arcivescovo
Stessa sorte per calciatore e mister, espulso per proteste durante la partita contro il Bari dopo essere stato ammonito
Falco è già presidente del gruppo Giovani imprenditori di Confapi Calabria. La soddisfazione di Napoli, presidente Confapi Calabria
L'uomo millantava un lungo curriculum criminale, pretendendo il pizzo dal presidente dell'associazione, anche lui cosentino
La deputata pentastellata: "Compiamo un nuovo e decisivo passo che tuttavia non mi farà abbassare la guardia"
I due soggetti, col volto coperto e vestiti di nero, sono stati beccati in prossimità di un balcone grazie a una segnalazione al 113
La Corte di assise di Catanzaro motiva in 57 pagine le assoluzioni dei tre imputati: "Nessuna prova sul loro coinvolgimento"
Secondo Libera, il ddl Calderoli Calderoli spaccherebbe il Paese fornendo un'occasione ghiotta alle mafie. Le iniziative in 4 province
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved