Consiglio regionale, via libera a modifica legge urbanistica

consiglio regionale

Nel corso dei lavori dell’odierna seduta, il Consiglio regionale ha approvato la modifica della legge urbanistica accogliendo la proposta normativa di iniziativa dei consiglieri Domenico Bevacqua (Pd) e Domenico Tallini (Forza Italia). Il testo interviene alla luce dell’esperienza applicativa della legge urbanistica sul territorio regionale, con la finalità – si legge nella relazione illustrativa – di “valorizzare il patrimonio territoriale per una pianificazione sostenibile nell’ottica del contenimento del consumo di suolo. Gli interventi di modifica sono diretti a migliorare gli aspetti critici e dare concreta attuazione ai principi di legge e ad assicurare la definizione degli strumenti urbanistici, con una semplificazione delle procedure soprattutto per le varianti agli stessi strumenti”. A relazionare la legge è stato Bevacqua, che ne ha evidenziato l’importanza: sulla stessa lunghezza d’onda anche Tallini che ha parlato di “sollievo soprattutto per i Comuni, con questa iniziativa bipartisan che fa fronte a un’esigenza molto avvertita da molti enti locali, alle prese con molte difficoltà”.  Il capogruppo della Cdl, Gianluca Gallo, ha evidenziato “il contributo fondamentale nell’approvazione di questa legge fornito ancora una volta dall’opposizione di centrodestra, pronta a perseguire gli interessi dei calabresi, a fronte di una maggioranza sempre più sfilacciata e di un governo regionale non più autosufficiente”. E’ intervenuto anche l’assessore regionale all’Urbanistica, Franco Rossi, che si è detto “soddisfatto” per il varo di questa legge, resa possibile anche per la collaborazione di tanti consiglieri”.

L’aula ha poi approvato una proposta di legge che prevede che per l’Ato rifiuti di Reggio Calabria le funzioni della Comunità d’ambito siano attribuite alla Città metropolitana di Reggio Calabria. Il Consiglio regionale ha poi dato l’ok a due proposte di rinascimento di debiti fuori bilancio. Sul tema dei debiti fuori bilancio si è registrato l’intervento del consigliere regionale de “I Moderati”, Franco Sergio: “Già oltre 20 volte, e per un totale di oltre 18 milioni, si sono approvati in aula debiti fuori bilancio, purtroppo per questi si trovano sempre i fondi mentre non si trovano fondi per altre leggi più importanti sul piano sociale”. L’aula ha poi ratificato l’accordo per l’istituzione dell’Area integrata dello Stretto tra Regioni Calabria e Sicilia e Città metropolitane di Reggio e Messina: il provvedimento è stato relazionato dal consigliere regionale del Pd, Demetrio Battaglia. Approvato anche il Bilancio dell’Ente regionale parchi marini: sul punto si è sviluppato un dibattito che ha visto protagonisti il capogruppo della Cdl, Gallo, e gli assessori regionali all’Ambiente, Antonella Rizzo, e al Bilancio, Fragomeni. Secondo la Rizzo “abbiamo dato vita a un accorpamento di cinque parchi che fino al 2014 erano autentici ‘carrozzoni’, mentre la nostra amministrazione ha proceduto a un profondo taglio degli sprechi e alla razionalizzazione delle risorse, con la nomina di un commissario. La nostra preoccupazione è stata quella di dare nuovamente valore all’Ente Parchi Marini, con l’obiettivo di dare risalto ai territori e di creare l’area marina più grande d’Europa”. Gallo, della Cdl, si è detto “non soddisfatto di questa tesi”, osservando come “a distanza di tanti anni non si capisce quale sia l’esito della riforma messa in campo”. E’ stata rinviata invece l’approvazione della proposta di legge regionale, di iniziativa della Giunta, sugli “interventi regionali per il sistema del cinema e dell’audiovisivo in Calabria”, relazionata dal consigliere regionale e presidente della commissione Bilancio Giuseppe Aieta, del Pd.(

L’aula ha poi approvato una proposta di legge che prevede che per l’Ato rifiuti di Reggio Calabria le funzioni della Comunità d’ambito siano attribuite alla Città metropolitana di Reggio Calabria. Il Consiglio regionale ha poi dato l’ok a due proposte di rinascimento di debiti fuori bilancio. Sul tema dei debiti fuori bilancio si è registrato l’intervento del consigliere regionale de “I Moderati”, Franco Sergio: “Già oltre 20 volte, e per un totale di oltre 18 milioni, si sono approvati in aula debiti fuori bilancio, purtroppo per questi si trovano sempre i fondi mentre non si trovano fondi per altre leggi più importanti sul piano sociale”. L’aula ha poi ratificato l’accordo per l’istituzione dell’Area integrata dello Stretto tra Regioni Calabria e Sicilia e Città metropolitane di Reggio e Messina: il provvedimento è stato relazionato dal consigliere regionale del Pd, Demetrio Battaglia. Approvato anche il Bilancio dell’Ente regionale parchi marini: sul punto si è sviluppato un dibattito che ha visto protagonisti il capogruppo della Cdl, Gallo, e gli assessori regionali all’Ambiente, Antonella Rizzo, e al Bilancio, Fragomeni. Secondo la Rizzo “abbiamo dato vita a un accorpamento di cinque parchi che fino al 2014 erano autentici ‘carrozzoni’, mentre la nostra amministrazione ha proceduto a un profondo taglio degli sprechi e alla razionalizzazione delle risorse, con la nomina di un commissario. La nostra preoccupazione è stata quella di dare nuovamente valore all’Ente Parchi Marini, con l’obiettivo di dare risalto ai territori e di creare l’area marina più grande d’Europa”. Gallo, della Cdl, si è detto “non soddisfatto di questa tesi”, osservando come “a distanza di tanti anni non si capisce quale sia l’esito della riforma messa in campo”. E’ stata rinviata invece l’approvazione della proposta di legge regionale, di iniziativa della Giunta, sugli “interventi regionali per il sistema del cinema e dell’audiovisivo in Calabria”, relazionata dal consigliere regionale e presidente della commissione Bilancio Giuseppe Aieta, del Pd.(

A intervenire sul provvedimento è stato il consigliere regionale della Cdl, Giuseppe Pedà, che si è detto “favorevole ai contenuti della proposta” chiedendo poi il rinvio della trattazione “per maggiori approfondimenti tecnici”, richiesta accolta dal capogruppo del Pd, Sebi Romeo, e approvata dall’aula. Rinviate  anche, previo accordo della Conferenza dei capigruppo, una proposta di legge, di iniziativa della Giunta regionale, sull’”Autorecupero del patrimonio immobiliare pubblico”; una proposta di legge,  di iniziativa della Giunta regionale, recante “disposizioni relative alla Città Metropolitana di Reggio Calabria in materia di gestione dei rifiuti urbani”; una proposta di legge, di iniziativa del consigliere Arturo Bova, di modifica della denominazione e della  competenze della Commissione contro la ‘ndrangheta; una proposta di modifica, di iniziativa del consigliere Michele Mirabello, della normativa sui distretti turistici regionali. In apertura di lavori odierni, Tallini, di Forza Italia, aveva chiesto chiarimenti al governatore Mario Oliverio sullo stato dell’arte dell’accordo di programma relativo ad alcuni investimenti, tra cui quello per la metropolitana, relativi alla città di Catanzaro, proponendo un incontro tecnico alla presenza del Comune capoluogo e del sindaco Sergio Abramo. Oliverio ha quindi preso la parola, spiegando che “l’accordo sottoscritto tempo fa è pienamente valido, comunque accolgo la proposta di una riunione tecnica fermo restando che i contenuti dell’accordo per la città di Catanzaro sono già fissati e li riconfermiamo pienamente”.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Si tratta della manifestazione ideata per trasformare in realtà i sogni dei piccoli pazienti del Reparto di Pediatria e Oncoematologia Pediatrica del "Pugliese-Ciaccio"
A causa dei voli cancellati improvvisamente, si potrà chiedere il risarcimento. Ma non sempre è possibile
Sul posto sono intervenute le squadre Anas e le Forze dell’Ordine per la gestione della viabilità
Nel corso dell’operazione, è stato posto sotto sequestro un agriturismo con struttura ricettiva riconducibile all’indagata
La comicità si sposa con la musica, come da sempre nello stile del giovane showman, per dare vita ad uno spettacolo ricco di emozioni e risate
Un'altra persona è stata ferita in modo grave. Morto anche il killer
La donna ha avuto un malore pochi istanti dopo che la nuora le ha letto i dati della bolletta relativa al periodo agosto-ottobre
Da una ricerca la possibile svolta: "Nei tamponi del Pap test alterazioni molecolari spia"
Uno dei truffatori, spacciandosi per nipote della donna, le aveva comunicato che, di lì a breve, un corriere le avrebbe recapitato un suo pacco e che, per ritirarlo, era necessario pagare 3500 euro
I genitori hanno inviato una Pec alla dirigente scolastica, la quale li ha contattati immediatamente e si è dimostrata interessata ad approfondire l'accaduto
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved