Consiglio regionale, via libera della quarta commissione alla riforma della Protezione civile

La proposta di legge è composta da 32 articoli in tutto, e nasce dall’esigenza di 'procedere a un riordino' del Sistema regionale di Protezione civile
protezione civile

La quarta commissione del Consiglio regionale della Calabria ha approvato all’unanimità la riforma della Protezione civile contenuta in una proposta di legge di iniziativa della Giunta presieduta dal presidente Roberto Occhiuto. Ai lavori della commissione ha partecipato anche il dirigente generale della Protezione civile della Regione Calabria, Domenico Costarella, che ha risposto ai quesiti dei consiglieri regionali.

A illustrare la proposta di legge il presidente della quarta commissione, Pietro Raso (Lega), che ha ricordato l’importanza del tema in discussione. Il testo normativo prevede una serie di novità nella disciplina del ‘Sistema di Protezione civile della Regione Calabria’: tra le più significative l’individuazione di ambiti territoriali ottimali, l’individuazione delle competenze di ogni componente, l’articolazione delle strutture regionali, l’introduzione dello stato di mobilitazione e dello stato di emergenza regionale. La proposta di legge è composta da 32 articoli in tutto, e nasce – si legge nella relazione illustrativa – dall’esigenza di ‘procedere a un riordino’ del Sistema regionale di Protezione civile ‘attualmente disciplinato dalla legge regionale 10 febbraio 1997, numero 4 che, ormai, è divenuta anacronistica oltre che non più rispondente alle concrete esigenze organizzative ed operative scaturenti dal nuovo quadro normativo e sostanziale di riferimento'”.

A illustrare la proposta di legge il presidente della quarta commissione, Pietro Raso (Lega), che ha ricordato l’importanza del tema in discussione. Il testo normativo prevede una serie di novità nella disciplina del ‘Sistema di Protezione civile della Regione Calabria’: tra le più significative l’individuazione di ambiti territoriali ottimali, l’individuazione delle competenze di ogni componente, l’articolazione delle strutture regionali, l’introduzione dello stato di mobilitazione e dello stato di emergenza regionale. La proposta di legge è composta da 32 articoli in tutto, e nasce – si legge nella relazione illustrativa – dall’esigenza di ‘procedere a un riordino’ del Sistema regionale di Protezione civile ‘attualmente disciplinato dalla legge regionale 10 febbraio 1997, numero 4 che, ormai, è divenuta anacronistica oltre che non più rispondente alle concrete esigenze organizzative ed operative scaturenti dal nuovo quadro normativo e sostanziale di riferimento'”.

“La sua articolazione rifletteva, infatti, l’organizzazione regionale dell’epoca non più coerente con l’attuale assetto risultante dalle norme sia di carattere nazionale che regionale che nel corso degli anni si sono succedute. Inoltre, il sistema regionale risente altresì di una serie di riorganizzazioni adottate ad opera di deliberazioni di Giunta regionale intervenute nel tempo che hanno avuto come risultato la creazione di una struttura che presenta ripetizioni e sovrapposizioni che – conclude la relazione – rendono difficile l’individuazione di una catena di comando chiara”.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Un carico di aria fredda, dalle zone artiche norvegesi, raggiungerà lentamente l’Italia portando un calo delle temperature
Un altro automobilista riprese la scena: è ricercato per omissione di soccorso
Imponente azione di controllo del territorio provinciale a opera dei poliziotti coordinati dal Questore Michele Maria Spina
Focus sull’Accordo Territoriale per la città di Catanzaro, in vigore dal 22 settembre 2021
Marazzini: "La proposta rischia di vanificare e marginalizzare il lavoro che noi, come Crusca, conduciamo da anni"
Dirottato a Lamezia il volo Bergamo-Crotone. Più di 150 passeggeri del volo di ritorno sono rimasti a terra e senza un’alternativa
Il dato emerge da uno studio effettuato dall’università di Goteborg durante il 2021. Peggio fa solo la regione di Bucaresti-Ilfov in Romania
Costi in rialzo per le festività in tutta Italia. Uno studio di Assoutenti evidenzia rincari anche per i viaggi
Tre persone, due uomini e una donna, sono state fermate e rischiano la denuncia per danneggiamento
Il Santo Padre all'uscita dall'ospedale: "Non ho avuto paura. Domenica celebrerò la domenica delle Palme"
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved