Consiglio regionale, no a nuova Commissione: ok a misure anti Covid (VIDEO)

I lavori del Consiglio regionale, chiamato ad affrontare 5 punti all’ordine del giorno.

l termine di un dibattito lungo oltre otto ore, il Consiglio regionale della Calabria ha approvato il Documento di economia e Finanza per gli anni 2020-2022, la Legge di Stabilità regionale 2020 e il Bilancio di previsione 2020-2022. Con l’ok ai documenti contabili, la Regione esce dunque dall’esercizio provvisorio nel quale l’ente era entrato dopo la non approvazione del bilancio di previsione alla fine della precedente legislatura. Nella relazione tecnica allegata al Bilancio 2020-2022, varato dalla Giunta Santelli su proposta dell’assessore regionale Franco Talarico, si evidenziano, in premessa, le problematiche che il governo regionale affronta con la manovra, tra cui l’emergenza coronavirus e l’esigenza di sanare le criticità evidenziate dalla Corte dei Conti sul rendiconto 2018, in particolare la non corrispondenza tra i crediti vantati dall’ente e i debiti dei Comuni in tema di in tema di rifiuti e acqua.

l termine di un dibattito lungo oltre otto ore, il Consiglio regionale della Calabria ha approvato il Documento di economia e Finanza per gli anni 2020-2022, la Legge di Stabilità regionale 2020 e il Bilancio di previsione 2020-2022. Con l’ok ai documenti contabili, la Regione esce dunque dall’esercizio provvisorio nel quale l’ente era entrato dopo la non approvazione del bilancio di previsione alla fine della precedente legislatura. Nella relazione tecnica allegata al Bilancio 2020-2022, varato dalla Giunta Santelli su proposta dell’assessore regionale Franco Talarico, si evidenziano, in premessa, le problematiche che il governo regionale affronta con la manovra, tra cui l’emergenza coronavirus e l’esigenza di sanare le criticità evidenziate dalla Corte dei Conti sul rendiconto 2018, in particolare la non corrispondenza tra i crediti vantati dall’ente e i debiti dei Comuni in tema di in tema di rifiuti e acqua.

Per quanto riguarda l’emergenza coronavirus, nel Bilancio è previsto uno stanziamento di 18,5 milioni, con l’aggiunta di un milione destinato al Banco Alimentare grazie a un avanzo di amministrazione del bilancio del Consiglio. Con riferimento alla questione dei crediti vantati dalla Regione nei confronti dei Comuni per il servizio idropotabile, il Bilancio contiene accantonamenti nel Fondo crediti di dubbia esigibilità e il Fondo rischi contenzioso, rideterminati rispettivamente in circa 55 milioni e il 13 milioni per il 2020. In generale – spiega la relazione della Giunta allegata alla manovra – “Il bilancio di competenza della Regione per il 2020 ammonta complessivamente a circa 7,5 miliardi”: il 55% circa – oltre 4 miliardi – è rappresentato da spese per la sanità, il 28% da risorse per investimenti (Por e Fas). “La spesa finanziata nel 2020 da risorse autonome – prosegue la Giunta regionale – risulta essere per il 2020 di 767,1 milioni, in calo rispetto alla disponibilità del 2019, che era di 782 milioni. Nel bilancio di previsione 2020 “sono confermati gli stanziamenti di bilancio previsti per il trasferimento di risorse agli enti sub regionali (117 milioni), il precariato (54,4 milioni), le rette per le prestazioni socio-sanitarie (28,5 milioni), il diritto allo studio (9,2 milioni), il trasporto pubblico locale (43,6 milioni), le funzioni tornate alla Regione ai sensi della legge Delrio ma rimaste ancora in capo alle Province (13,7 milioni).

Tra le voci previste nel bilancio, inoltre, la Giunta regionale evidenzia i risparmi determinati da vari tagli, tra cui i tagli alle spese di funzionamento della Giunta e del Consiglio (dai 204,4 milioni dell’esercizio provvisorio ai 184 milioni del bilancio per il 2020) e i tagli al finanziamento di alcune leggi. Quanto alla Legge di Stabilità regionale, anche qui sono previsti interventi per attenuare l’impatto negativo del coronavirus, tra cui la sospensione dei termini di versamento della tassa automobilistica regionale in scadenza nel periodo compreso tra l’8 marzo 2020 e il 30 giugno 2020; e dell’imposta regionale sulla benzina per autotrazione in scadenza nel periodo compreso tra l’8 marzo 2020 e il 30 giugno 2020 (i versamenti dovuti nel periodo di sospensione possono essere effettuati, senza l’applicazione di sanzioni e interessi, in un’unica soluzione entro il 31 luglio 2020), l’utilizzo dei risparmi di spesa per l’eventuale sospensione di ulteriori mutui. Tra le altre misure previste dalla Legge di Stabilità regionale 2020, c’è una anticipazione di liquidità alle aziende sanitarie di 200 milioni da destinare al pagamento di debiti maturati alla data del 31 dicembre 2019. Il dibattito della sessione di bilancio è stato aperto dalla relazione dell’assessore regionale al Bilancio, Franco Talarico: hanno partecipato per la maggioranza di centrodestra i consiglieri regionali Giovanni Arruzzolo, Domenico Giannetta (Forza Italia), Tilde Minasi, Filippo Mancuso (Lega), Filippo Pietropaolo (Fratelli d’Italia), Baldo Esposito (Casa delle Libertà), Vito Pitaro (Jole Santelli Presidente), per l’opposizione Domenico Bevacqua, Carlo Guccione, Nicola Irto (Pd), Giuseppe Aieta (Democratici Progressisti), Graziano Di Natale, Marcello Anastasi (Io Resto in Calabria), Francesco Pitaro (Misto).

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
L’imputazione riguardava anche i figli Andrea, Domenico Fabio, Francesco, la moglie Soccorsa Morogallo e la sorella Antonietta
L'iniziativa 'Uno sguardo al futuro' - rientrante nell'ambito Cammino sinodale, voluto da Papa Francesco - si è svolta stamattina alla sede della Figc, a Catanzaro
Il presidente della Regione incoraggia le indagini, sottolineandone il valore anche in prospettiva, per migliorare il sistema sanitario
"La Giunta - afferma il presidente della Regione - esprime sincero cordoglio alla famiglia, in questo momento di tragico dolore"
"Con la Farmitalia Saturnia - ha detto il patron Pippo Callipo - siamo certi che il Sud sarà ben rappresentato ai massimi livelli di volley maschile"
La Corte di appello ha fissato per luglio l'inizio del processo, tra gli imputati anche l'ex collaboratrice di giustizia Natascia Paparazzo
Pubblicato lunedì l’avviso pubblico per l'acquisizione di manifestazioni di interesse per partecipare a programmi della Commissione europea
Lo hanno reso noto i Carabinieri. Della diciottenne si erano perse le tracce ieri dopo essere caduta nelle acque del fiume Lao
Il provvedimento segue la sentenza di annullamento della confisca da parte della Corte di Cassazione. I beni erano stati sottoposti a un duplice sequestro
Non rintracciandolo in casa, i militari hanno subito avviato le ricerche a tappeto in tutto il centro storico cittadino
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved