Consorzio di bonifica Tirreno Vibonese, anticipazione Cassa Integrazione

cgil cisl uil

“L’indisponibilità del Consorzio di bonifica Tirreno Vibonese ad anticipare il pagamento della Cassa Integrazione speciale per gli operai agricoli (Cisoa) ai propri operai forestali, anche loro colpiti dalla crisi economica legata all’emergenza covid, ha suscitato una dura presa di posizione dei segretari generali regionali e territoriali dei sindacati del settore agricolo-forestale (Daniele Gualtieri e Michele Sapia per la Fai-Cisl, Battista Platì e Bruno Costa e per la Flai-Cgil, Pasquale Barbalaco e Nino Merlino e per la Uila-Uil).

La decisione del Consorzio Vibonese di applicare la Cisoa con modalità di pagamento diretto, infatti, non rispetta l’art. 35 del Contratto Regionale dei lavoratori idraulico forestali oltre a non essere in linea con le decisioni assunte in sede di “conference call” tra i sindacati, Calabria Verde, Parco delle Serre, l’Associazione Urbi Calabria e l’assessore alla Forestazione Avvocato Gianluca Gallo, in cui si è convenuto di garantire, in ossequio a quanto previsto dal Contratto Integrativo Regionale per gli operai idraulico forestali, la copertura del corrispettivo per ciascuno lavoratore pari al 100% alla stregua della normale retribuzione.

La decisione del Consorzio Vibonese di applicare la Cisoa con modalità di pagamento diretto, infatti, non rispetta l’art. 35 del Contratto Regionale dei lavoratori idraulico forestali oltre a non essere in linea con le decisioni assunte in sede di “conference call” tra i sindacati, Calabria Verde, Parco delle Serre, l’Associazione Urbi Calabria e l’assessore alla Forestazione Avvocato Gianluca Gallo, in cui si è convenuto di garantire, in ossequio a quanto previsto dal Contratto Integrativo Regionale per gli operai idraulico forestali, la copertura del corrispettivo per ciascuno lavoratore pari al 100% alla stregua della normale retribuzione.

Tutti i Consorzi di Bonifica della Calabria hanno attivato la Cisoa per gli operai idraulico forestali con modalità di pagamento a conguaglio, con anticipazione quindi da parte del datore di lavoro, ad eccezione del solo Consorzio di Bonifica Tirreno Vibonese che, tra l’altro, non ha inviato in merito nessuna informativa sull’attivazione della Cisoa alle organizzazioni sindacali territoriali,se non solo dopo la richiesta di deluidazioni a firma delle organizzazioni sindacali territoriali del 20 aprile scorso e la succcessiva comunicazione delle segreterie regionali indirizzata all’Assessore di competenza. In riscontro il Consorzio ha ribadito, ieri, la volontà di applicare le modalità di pagamento diretto, non tenendo così in alcuna considerazione sia i principi di cooperazione, che le norme contrattuali che tra le parti hanno forza di legge.Non può esserci alcuna determinazione unilaterale da parte del Consorzio, questo è ciò che ribadicono chiaramente le segreterie territoriali e regionali.

Per questo i segretari territoriali e regionali di Fai-Cisl, Flai-Cgil e Uila Uil hanno inviato nella giornta di ieri una ulteriore comunicazione al Consorzio di Bonifica Tirreno Vibonese ribadendo la necessità di applicare il contratto integrativo regionale che impegna anche il Consorzio di Bonifica Tirreno Vibonese ad osservare le modalità convenute con l’art. 35caso contrario verranno messe in campo tutte le azioni a tutela dei lavoratori. Inoltre i segretari territoriali evidenziano che non è la prima volta che le organizzazioni sindacali sono costrette in questo Ente Consortile a scontrarsi a causa di un atteggiamento autoreferenziale, assenza di confronto e assoluta chiusura rispetto alle normali quanto necessarie e corrette relazioni sindacali. Ancora una volta le decisioni vengono assunte in maniera unilaterale, violando anche i più basilari principi di condivisione, oltre che il dovere di informazione preventiva alle organizzazioni sindacali previsto dal contratto. Una gestione che non risponde alla necessità di garantire l’efficienza del settore e la dignità dei lavoratori, soprattutto in un momento così delicato per la tenuta sociale ed economica del Paese e della nostra regione.”
Redazione Calabria 7

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
All'interno del locale anche delle munizioni calibro 7.65 abusivamente detenuti. Scatta la denuncia alla Procura di Vibo
Secondo una prima stima, lo stupefacente una volta immesso sul mercato avrebbe fruttato al dettaglio ricavi per circa mezzo milione di euro
A carico del 49enne, già arrestato nel 2010 e condannato per omicidio, sono stati raccolti "indizi di appartenenza" alla 'ndrangheta "fin dal 2008"
Il procuratore Bombardieri ha avviato un'inchiesta. Non si esclude nessuna ipotesi. Visionati i filmati delle telecamere presenti nella zona
Il caso
Il leader di Azione smonta la difesa di Limardo: "Ha esposto i cittadini a un gravissimo danno e i consiglieri che hanno votato la manovra a responsabilità contabili personali"
I militari hanno effettuato controlli antidroga nelle aree di edilizia popolare dei due comuni, concentrandosi in particolare sulle aree comuni come aiuole o cantine
I baby giallorossi hanno avuto la meglio sul Botteghelle Basket Reggio Calabria con il risultato di 74-69
Si tratta di un trentacinquenne che doveva rispondere di reati connessi agli stupefacenti
"Oramai i morti sul lavoro non si contano più. Le parole servono a poco. È diventata una vera e propria mattanza" scrive il sindacato
L'Intervista
La ditta HTS ha già effettuato un primo sopralluogo sul manto erboso. "A breve partiranno gli altri due lotti di lavori"
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved