Consorzio Ionio Catanzarese, l’attività non si è mai fermata

Non si è mai fermata l’attività del Consorzio di Bonifica Ionio Catanzarese, impegnato anche nell’attuale emergenza sanitaria a garantire l’operatività dei servizi essenziali.

L’Ente infatti sta effettuando una serie di interventi, predisponendo e mettendo in efficienza opere e impianti per la fornitura del servizio irriguo agli agricoltori che è basilare per salvaguardare il giacimento agroalimentare e contribuire così in modo decisivo alla ripresa dopo l’emergenza Covid-19. Il Consorzio si è anche preparato a fronteggiare eventuali problematiche conseguenti a eventi meteorologici, con la pulitura dei fossi per lo scolo dell’acqua con relative operazione di contenimento delle piante. “A noi – ha dichiarato il Presidente del Consorzio Fabio Borrello – spettano compiti fondamentali a tutela dei territori e del lavoro degli agricoltori. Porteremo avanti a ritmo sostenuto una serie di interventi programmati dal Consiglio di Amministrazione che in questo periodo insieme ai dirigenti, personale e maestranze tutte non ha fatto mancare un apporto di vigilanza segnalando i punti critici dove intervenire.

L’Ente infatti sta effettuando una serie di interventi, predisponendo e mettendo in efficienza opere e impianti per la fornitura del servizio irriguo agli agricoltori che è basilare per salvaguardare il giacimento agroalimentare e contribuire così in modo decisivo alla ripresa dopo l’emergenza Covid-19. Il Consorzio si è anche preparato a fronteggiare eventuali problematiche conseguenti a eventi meteorologici, con la pulitura dei fossi per lo scolo dell’acqua con relative operazione di contenimento delle piante. “A noi – ha dichiarato il Presidente del Consorzio Fabio Borrello – spettano compiti fondamentali a tutela dei territori e del lavoro degli agricoltori. Porteremo avanti a ritmo sostenuto una serie di interventi programmati dal Consiglio di Amministrazione che in questo periodo insieme ai dirigenti, personale e maestranze tutte non ha fatto mancare un apporto di vigilanza segnalando i punti critici dove intervenire.

Pur nelle notevoli ristrettezze economiche la strada maestra è questa: servizi reali ai cittadini e agricoltori in stretto rapporto con le Amministrazioni Comunali.

Terremo fede fino in fondo – ha aggiunto Borrello – ai compiti istituzionali che al Consorzio vengono aaffidati dalla Legge. Vi è la necessità di intervenire sulle reti irrigue che in molti tratti sono vetuste e per questochiediamo i necessari investimenti alla Regione che voglio ricordare è proprietaria delle reti che noi gestiamo e comunque assicuriamo la manutenzione ordinaria. Abbiamo operato – ha precisato – proteggendo il personale da possibili contagi da coronavirus in ottemperanza ai DPCM e alle ordinanze della Regione Calabria a tutela del diritto fondamentale della salute del personale dipendente e di tutti i soggetti anche indirettamente coinvolti o partecipi alle attività consortili al fine di ridurre i possibili rischi sanitari. In questo periodo anche attraverso il “lavoro agile” conclude il Presidente del Consorzio – sono stati assicurati i servizi amministrativi ai cittadini-consorziati e alle Amministrazioni Pubbliche. Comunicato Consorzio Ionio Catanzarese

Redazione Calabria 7

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
"A differenza del RdC - ha detto il vicepremier - rimarrà lì a lungo e servirà allo sviluppo dell’intero Paese"
Slittano le dimissioni che dovevano essere imminenti. Problema risolto senza bisogno di trasfusioni
L'uomo è stato raggiunto da diversi colpi d'arma da fuoco che non gli hanno lasciato scampo
L'uomo, in carcere dal 22 agosto scorso, ha ricevuto una pena superiore a quella richiesta inizialmente dal pubblico ministero
Scotti: "In mancanza di correttivi cresce la carenza di dottori già elevata, in 3 anni -15.000"
L'esponente di Fi era finita agli arresti domiciliari, poi revocati, con le accuse di corruzione, false fatturazioni e truffa ai danni dell'Europarlamento
Il rettore Nicola Leone ha dato il benvenuto ai 120 giovani già iscritti. Metà proviene da altre regioni
Il neo-questore, 59 anni, dirigente superiore della Polizia di Stato, è originario di Messina ed è in polizia dal 1989
Ventotto sono stati i passeggeri di questo primo volo con la Capitale. Sky alps garantirà il servizio per i prossimi tre anni
Al momento, solo Coop e Conad hanno deciso comunque di applicare gli sconti
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved