“Continua la raccolta fondi-truffa sfruttando il nome del Centro calabrese di solidarietà”

L'amministrazione del Centro evidenzia come “continuino ad arrivare segnalazioni da diverse zone della città di Catanzaro, relative all’avvio di una raccolta fondi per conto e a sostegno della struttura"
villaggio delle famiglie

Nonostante la precedente allerta supportata da una denuncia contro ignoti, l’amministrazione del Centro calabrese di solidarietà si trova costretta a lanciare un nuovo allarme in merito alla truffa perpetrata da quanti chiedono fondi a nome dell’Ente senza alcuna autorizzazione. “Continuano ad arrivare segnalazioni da diverse zone della città di Catanzaro, relative all’avvio di una raccolta fondi per conto e a sostegno della struttura. Come Centro Calabrese di Solidarietà ribadiamo che nessuno è stato autorizzato a chiedere offerte per conto e a sostegno dell’Ente, in alcuna forma: le campagne di raccolta fondi sono promosse direttamente dal CCS e non da singoli che si muovono individualmente con le modalità segnalate”.

Gli organi direttivi e amministrativi invitano nuovamente a “segnalare alle autorità competenti chiunque si presenti come volontario del CCS con l’intento di chiedere soldi con queste modalità e sottolineano che quanti procederanno con donazioni e offerte devono essere consapevoli che non un centesimo è entrato o entrerà nelle casse dell’Ente. Si tratta di una spregevole azione di raggiro volta a sfruttare l’attaccamento e l’affetto che il territorio ha sempre avuto per il Centro riconoscendo l’umanità e la professionalità di quanti da anni prestano servizio a sostegno delle fasce più deboli della società con grande amore e rispetto”.

Gli organi direttivi e amministrativi invitano nuovamente a “segnalare alle autorità competenti chiunque si presenti come volontario del CCS con l’intento di chiedere soldi con queste modalità e sottolineano che quanti procederanno con donazioni e offerte devono essere consapevoli che non un centesimo è entrato o entrerà nelle casse dell’Ente. Si tratta di una spregevole azione di raggiro volta a sfruttare l’attaccamento e l’affetto che il territorio ha sempre avuto per il Centro riconoscendo l’umanità e la professionalità di quanti da anni prestano servizio a sostegno delle fasce più deboli della società con grande amore e rispetto”.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Il procuratore Bombardieri ha partecipato alla riunione al termine della quale è stato deciso di intensificare le misure di sicurezza per la sindaca
I due motopescherecci sul quale viaggiavano i migranti erano partiti dal porto di Tobruch, in Libia, alcuni giorni fa
"Forse Occhiuto non sa che è al palo l’Alta Velocità dei treni Salerno-Reggio cruciale per la Calabria più del Ponte sullo Stretto"
L'assemblea dei soci della società Stretto di Messina, riunitasi oggi, ha nominato il nuovo cdA e approvato il nuovo statuto
Tempestivo l'intervento dell'ambulanza che l'ha consegnato alle cure dei sanitari. Attualmente risulta ricoverato in Rianimazione
Dopo Masterchef, Quattro ristoranti e Quattro hotel, anche il format di Food Network sbarca a Tropea. La puntata in onda il 13 giugno
Coinvolte una Fiat Grande Punto, una Lancia Y ed una Fiat 500L. Feriti trasportati con elisoccorso negli ospedali di Catanzaro e Soverato
Il caso
Emergono nuove ombre sul concorso per designare il comandante della Polizia locale. Esposti su presunte anomalie
Il Movimento promuove lo sviluppo dell’imprenditorialità femminile e favorisce la conciliazione tra lavoro e cura della famiglia
Intorno alle 18.30 di oggi, l'unità Diciotti della Guardia Costiera farà sbarcare 86 migranti a Roccella Jonica
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved