Continua senza sosta l’attività di contrasto al fenomeno delle “vacche sacre”

vacche sacre vaganti nel territorio aspromontano

Nell’ambito dei servizi di prevenzione e contrasto predisposti in base al piano nazionale e transnazionale“Focus ndrangheta”, ogni settimana vengono effettuati dalle FF.OO. controlli diffusi nelle diverse zone della città e della provincia, per il contrasto ad ogni forma di illegalità.

In particolare, nell’area aspromontana dei Comuni di Cittanova e Molochio, il costante monitoraggio del territorio, per la prevenzione e repressione del crimine, passa anche attraverso la specifica attività di contrasto al fenomeno illegale dei “bovini vaganti”.

In particolare, nell’area aspromontana dei Comuni di Cittanova e Molochio, il costante monitoraggio del territorio, per la prevenzione e repressione del crimine, passa anche attraverso la specifica attività di contrasto al fenomeno illegale dei “bovini vaganti”.

Le attività preventive e repressive, coordinate dalla Questura di Reggio Calabria in considerazione delle indicazioni emerse in sede di Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica presieduto dal Prefetto di Reggio Calabria Massimo MARIANI, e poste in essere da task force composte da personale della Polizia di Stato, militari della Guardia di Finanza e dell’Arma dei Carabinieri, unitamente alla Polizia Metropolitana, non si sono arrestate in questi mesi, nonostante l’emergenza sanitaria in atto.

Specifici servizi finalizzati alla cattura dei bovini vaganti che insistono su quel territorio sono stati organizzati per  il controllo ed il contrasto del fenomeno e per l’abbattimento, per motivi sanitari e di ordine e sicurezza pubblica, degli animali privi di segni distintivi utili a tracciarne la legittima proprietà.

Già nel primo semestre di quest’anno sono stati eseguiti 5 servizi interforze, e nel corso delle prossime settimane saranno svolti analoghi servizi per contrastare un fenomeno che si riconduce al controllo che la ‘Ndrangheta esercita sul territorio, imponendo la libera circolazione degli animali in terreni altrui ed in aree pubbliche.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
La struttura ospedaliera era registrata, ma l'operatore responsabile non possedeva le qualifiche mediche necessarie
Per cause ancora in via di accertamento, il pilota avrebbe perso il controllo della vela schiantandosi e perdendo la vita
Necessario intervento di riparazione a causa di una sfilatura della condotta idrica dell'acquedotto del Guerriccio
L'uomo, di 55 anni, era sottoposto ai domiciliari da oltre tre anni. Accolta dal Tribunale collegiale di Lamezia l'istanza degli avvocati
Attraverso una storia sul suo profilo Instagram, il rapper ha reso note le sue condizioni e ha ringraziato tutti per i messaggi ricevuti
L'assistente capo coordinatore della Polizia Stradale di Catanzaro è deceduto il 20 settembre 2020 in un tragico incidente stradale
Forniture di apparecchiature sanitarie in cambio della sponsorizzazione di una società del dirigente medico a spese dell'Azienda ospedaliera
Prima i segnali social, poi i velati messaggi di alcuni colleghi e la "buca" ad alcuni grossi eventi. C'è apprensione per il rapper milanese
Tra i messaggi di solidarietà anche quello della Lega Salvini Calabria che condanna il gesto definendolo "vile e inaccettabile"
Al momento dell’incidente si trovavano in transito i vigili del fuoco che hanno subito liberato una persona dall'abitacolo
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved