Contraffazione: insediato organismo controllo Camera Commercio Cosenza

cosenza in obiettivo

Si è insediato, nella Camera di commercio di Cosenza, il Comitato provinciale anticontraffazione costituito dall’ente con la partecipazione delle associazioni di categoria e delle istituzioni (Agenzia delle Dogane, Azienda sanitaria provinciale, Guardia di finanza, Inail, Ispettorato del Lavoro, Mise, Prefettura, Provincia, Tribunale di Cosenza, Ufficio scolastico regionale, Unioncamere nazionale e Università della Calabria). Il comitato dovrà combattere la diffusione di marchi e modelli contraffatti, fenomeno tristemente noto e i cui effetti negativi più rilevanti riguardano, dal punto di vista delle imprese, il calo del fatturato e la perdita di fiducia degli operatori nei confronti del mercato.

La Camera di commercio di Cosenza è la prima Camera meridionale e quarta in Italia ad istituire un simile organismo di controllo, dopo Firenze, Torino e Milano. “Quando istituzioni e corpi intermedi decidono di unirsi in uno sforzo comune per il bene del territorio, è già un risultato positivo – ha detto Klaus Algieri, presidente della Camera di commercio di Cosenza – ma è un primo passo che da solo non basta. Soprattutto quando ci si trova di fronte ad un problema come questo, che è chiaramente un problema culturale: il primo nemico da abbattere, infatti, è la connivenza di quei consumatori che ancora oggi non reputano la contraffazione un reato”.

La Camera di commercio di Cosenza è la prima Camera meridionale e quarta in Italia ad istituire un simile organismo di controllo, dopo Firenze, Torino e Milano. “Quando istituzioni e corpi intermedi decidono di unirsi in uno sforzo comune per il bene del territorio, è già un risultato positivo – ha detto Klaus Algieri, presidente della Camera di commercio di Cosenza – ma è un primo passo che da solo non basta. Soprattutto quando ci si trova di fronte ad un problema come questo, che è chiaramente un problema culturale: il primo nemico da abbattere, infatti, è la connivenza di quei consumatori che ancora oggi non reputano la contraffazione un reato”.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Lanciata proposta: "Aumentare le aree pedonabili, il numero di parcheggi e migliorare la mobilità prevedendo dei bus di quartiere"
"Grandi armatori si sentono al di sopra di qualsiasi legge e addirittura al di sopra della nostra Costituzione. E' sotto gli occhi di tutti"
Ripartono gli screening gratuiti del Comune di Soverato. Il 7 e l’8 giugno screening audiometrico all’interno di Palazzo di Città
L'auto di un calciatore bresciano è stata incendiata. Sassaiole verso gli agenti. Parenti dei giocatori rifugiati negli spogliatoi
Diffidata l'Azienda Ospedaliero Universitaria Dulbecco a voler inserire nella turnazione la lavoratrice al fine di permetterle di lavorare
"L’indagine fornisce dettagli sulle informazioni a disposizione di Frontex e delle autorità italiane diverse ore prima del naufragio"
Sono 598 i soggetti attualmente positivi al Covid in Calabria, 68 le persone ricoverate. Incidenza di esiti positivi all'8,47%
"Per le famiglie più povere il tasso di inflazione a dicembre 2022 ha raggiunto il 17,9%, contro il 9,9% dei nuclei con reddito più alto"
La Procura ha disposto, inoltre, il sequestro della “Pollino Rafting”, la società che ha organizzato le escursioni
"La motovedetta non era in navigazione, ma si trovava in realtà all'interno del porto di Crotone, 2 ore prima comunicò di non poter navigare"
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved