Contrasto al lavoro nero, la Finanza scopre 10 lavoratori irregolari nel Catanzarese

Nel mirino dei militari un locale situato a Davoli marina, nel quale sono stati impiegati cuochi e personale di sala
lavoro nero catanzarese

Prosegue senza sosta il piano dei controlli effettuati da parte dei militari del Comando provinciale della Guardia di finanza di Catanzaro, volti a contrastare il fenomeno del lavoro irregolare o in nero.
Nei giorni scorsi, infatti, i finanzieri della Compagnia di Soverato hanno individuato un locale situato nella marina di Davoli, nel quale venivano impiegati numerosi lavoratori – 10 nello specifico, tra cuochi e personale di sala – non legittimamente assunti e, peraltro, non abilitati alla trasformazione e al servizio dei cibi.

L’attività dei finanzieri

L’attività dei finanzieri

Le attività ispettive, sviluppate in maniera trasversale, hanno consentito di mettere a sistema molteplici elementi informativi derivanti dalla costante attività d’intelligence e di controllo economico del territorio nonché dai database a disposizione del Corpo. La Guardia di finanza, unica forza di polizia sul territorio nazionale a rivestire la qualifica di polizia economico-finanziaria, con l’arrivo della stagione estiva e l’aumento dei flussi turistici nel soveratese e dintorni, proseguirà ed intensificherà le proprie attività di controllo a tutela dei lavoratori, affinché i servizi a disposizione della popolazione siano effettivamente offerti da “addetti ai lavori”, opportunamente qualificati, che possano godere delle previste garanzie assistenziali e previdenziali.

In linea generale, l’evasione fiscale e contributiva, derivata dal fenomeno del lavoro nero e irregolare, costituisce un grave ostacolo allo sviluppo economico dei nostri territori in quanto le regole della concorrenza leale vengono inevitabilmente alterate penalizzando, altresì, l’equità e sottraendo spazi di intervento a favore delle fasce sociali più deboli.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
I beneficiari potranno inserire le domande e i relativi allegati nella piattaforma dal giorno 10 ottobre 2023, dalle ore 10 e fino alle ore 16 del 19 ottobre 2023
"Non si hanno novità circa il progetto annunciato dall’Anas e dall’amministrazione comunale, relativo alla sostituzione della recinzione del viadotto"
Molti testimoni hanno visto l'aereo perdere quota e precipitare a spirale verso terra per poi schiantarsi
"Un modo innovativo di creare relazioni e fare turismo che aiuta la comunità e rende protagonisti le persone con disabilità che producono reddito"
Un ricco programma di appuntamenti che vedrà susseguirsi dimostrazioni e talk tematici con esperti cinofili, veterinari, alimentaristi e molto altro
"Potenziare collegamenti certi e veloci con la Sibaritide e con la fascia ionica cosentina e catanzarese", ha detto Tavernise
Giovane imprenditore agricolo, dopo gli studi a Milano e l'esperienza in Brasile, nel 2016 ha scelto di ritornare in Calabria a lavorare nell'azienda di famiglia
"Cercherò di vigilare personalmente e chiederò al presidente Occhiuto che gli ostacoli frapposti allo sviluppo della ‘Dulbecco’ siano rimossi"
Il progetto ha visto impegnato un gruppo di alunne e di alunni, tra cui alcuni disabili, delle scuole di Decorazione e di Didattica dell’Arte
Gli abbonamenti della stagione 2022/2023 e dei biglietti già acquistati saranno validi anche per la nuova data
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved