Contratto Istituzionale di Sviluppo “Svelare Bellezza”, la soddisfazione di Occhiuto

Il presidente: "Svelare la bellezza della nostra Regione deve divenire un obiettivo per questa terra"
Decreto Calabria

È stata completata da parte della Regione Calabria la fase di pre-selezione ed aggregazione delle proposte progettuali del Contratto Istituzionale di Sviluppo della Calabria “Svelare Bellezza”.

Questo primo step procedurale, realizzato negli stringenti tempi previsti, è propedeutico alle fasi successive di valutazione ed assegnazione dei finanziamenti che vedrà coinvolti insieme alla Regione Calabria il Ministero per il Sud e la coesione territoriale, l’Agenzia per la coesione territoriale ed Invitalia.

Questo primo step procedurale, realizzato negli stringenti tempi previsti, è propedeutico alle fasi successive di valutazione ed assegnazione dei finanziamenti che vedrà coinvolti insieme alla Regione Calabria il Ministero per il Sud e la coesione territoriale, l’Agenzia per la coesione territoriale ed Invitalia.

L’attività prodotta in questi mesi ha consentito a tutti i potenziali proponenti di elaborare numerose proposte progettuali nei diversi ambiti previsti dal CIS Calabria ed ha soprattutto innescato una progettualità che ha arricchito il bagaglio di proposte della nostra Regione e che sicuramente sarà valorizzato anche dai numerosi altri strumenti di programmazione e pianificazione regionale.

Oltre mille proposte

Sono pervenute, infatti, entro il 15 dicembre 2021, 1.181 proposte progettuali, in parte traversali ai diversi ambiti, provenienti da 345 soggetti proponenti (Comuni e Province calabresi) di cui 953 hanno riguardato l’ambito d’azione Ambiente, risorse naturali e riqualificazione urbana, 162 l’ambito Cultura e minoranze etno-linguistiche, 425 l’ambito Turismo enogastronomico, sportivo e religioso e 338 l’ambito Trasporti e mobilità sostenibile.

Tali proposte sono state oggetto di una dettagliata analisi di coerenza attraverso criteri oggettivi sia dal punto qualitativo che quantitativo e sono state aggregate per connessione oggettiva e soggettiva al fine di consentire l’elaborazione di un indirizzo strategico unitario e coerente con i traguardi e gli obiettivi delle programmazioni nazionali e regionali. Il rispetto dei tempi ed il lavoro istruttorio eseguito sono elementi importanti che favoriranno una celere realizzazione del CIS Calabria, tassello fondamentale nel più ampio quadro generale di interventi ordinari e straordinari predisposti e programmati.

“Un obiettivo per la Calabria”

Il presidente Roberto Occhiuto ha evidenziato come “la Regione si era impegnata a concludere le istruttorie entro il 20 gennaio e, nonostante siano pervenute oltre il doppio delle domande preventivate, abbiamo rispettato il termine previsto rafforzando i nuclei di valutazione. Ritengo che il tempo sia, nella programmazione, una componente essenziale. Rispettare i tempi significa dare certezza alle procedure e creare fiducia nelle istituzioni. Svelare la bellezza della nostra Regione deve divenire un obiettivo per questa terra, e per farlo bisogna partire dalla capacità relazionale e dalla affidabilità a rispettare gli impegni. Spero che i sindaci, protagonisti di questo Contratto Istituzionale di Sviluppo, possano dare nuovo impulso allo sviluppo dei loro territori e della Calabria intera”.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Multe anche per gli ex dirigenti. Stralciata la posizione dell'ex presidente Andrea Agnelli che andrà a processo il 15 giugno
Tra i bambini alcuni avrebbero contusioni. Sul posto, oltre ai sanitari e ai vigili del fuoco, inviati anche 2 elicotteri dei pompieri e l'elisoccorso
Il commissario straordinario della Calabria Film Commission ha prestato il volto per la campagna di sensibilizzazione alla donazione
Effettuati poco meno di 1500 tamponi. In calo il dato relativo alle persone attualmente positive sul territorio regionale
Arrivano i decreti di nomina di Occhiuto. Profiti ad Azienda Zero fino a fine anno. Graziano e Di Furia da commissari a manager per 3 anni
"La strada da seguire - indica Coldiretti - sono gli accordi di filiera tra imprese agricole ed industriali con precisi obiettivi qualitativi e quantitativi e prezzi equi"
Il Garante campano delle persone private della libertà personale, Samuele Ciambriello precisa: "Nessuna pretesa di tornare in Calabria, basta che venga curato"
Al liceo Capalbi di Vibo dibattito su 'ndrangheta e religione con la partecipazione di prefetto, questore e comandante carabinieri
Al momento il cantiere è sotto sequestro. Sul posto vigili del fuovo, carabinieri e personale sanitario del Suem118
"La sua opera, la sua gentilezza, la sua disponibilità, resteranno sempre indelebili, nella storia e nella memoria della città" affermano i componenti della Fondazione
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved