Controlli a frantoi oleari, sanzioni e denunce nel Reggino

A Gioia Tauro, i Carabinieri, hanno eseguito diversi controlli a frantoi oleari presenti nel territorio, con particolare riguardo ai fiumi Petrace, Budello e Mesima, allo scopo di prevenire e reprimere il fenomeno degli sversamenti illeciti nei corsi d’acqua.

Le indagini

Le indagini

In particolare, i Carabinieri delle Stazioni di Gioia Tauro, Rizziconi e Varapodio insieme a personale specializzato della Stazione Forestale di Cittanova, del Nucleo Ispettorato del Lavoro dei Carabinieri di Reggio Calabria e della Tutela Agroalimentare di Messina hanno effettuato 4 sanzioni amministrative per un totale di 6.000 euro, e deferito in stato di libertà 2 soggetti per attività di gestione di rifiuti non autorizzata.

Nello specifico, a Varapodio, i Carabinieri hanno sanzionato due oleifici, in quanto, non in possesso di aggiornata documentazione relativa alle procedure di autocontrollo Haccp. A Rizziconi le irregolarità riscontrate in altri frantoi sono state relative alla mancata normalizzazione del sistema di identificazione delle partite di olio contenute nei silos dell’azienda, le indicazioni della capacità totale, l’omissione nell’esibizione della planimetria aggiornata dei locali del frantoio ed in ultimo anche  la mancanza di un lavoratore dipendente della prevista visita medica per la sorveglianza sanitaria, omessa da parte del datore di lavoro.

II militari hanno quindi denunciato a piede libero due soggetti di Varapodio, uno in qualità di proprietaria di un terreno, e l’altro gestore di un frantoio in località Canturato, per aver riversato i residui della lavorazione delle olive sul terreno, senza alcuna forma di impermeabilizzazione dello stesso, realizzando e gestendo di fatto una discarica non autorizzata , in violazione della normativa ambientale di riferimento. L’opificio, il terreno ed i residui di lavorazione sono stati sottoposti a sequestro dai militari operanti e messi a disposizione dell’autorità Giudiziaria di Palmi.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Il campione siciliano per la straordinaria occasione ha partecipato in collegamento dal Sudafrica dove si trova per motivi sportivi
"Sarò io stesso a interessarmi della vicenda e a vigilare su quanto accade nei cimiteri catanzaresi in qualità di pubblico amministratore"
I laureati in Informatica e in Ingegneria Informatica all'Università della Calabria risultano tra i più richiesti d’Italia
Una famiglia calabrese su due non si fida di bere l'acqua del rubinetto e l'acquista confezionata
"Non si può perdere altro tempo: il debito della sanità calabrese deve essere quantificato e ripianato. Altrimenti si rischia il disastro"
Passo in avanti verso il completamento della Trasversale delle Serre, la strada di congiungimento fra Jonio e Tirreno da anni incompiuta
A seguito di controllo è risultato che il motorino era stato rubato nei giorni scorsi con il numero del telaio si è risaliti al proprietario
Uno scarico industriale, realizzato abusivamente e utilizzato da un caseificio è stato sequestrato dai militari della Capitaneria di Porto
Nell'incontro si è parlato di infrastrutture, transizione energetica, situazione geopolitica, flussi migratori, autonomia differenziata e riforme istituzionali
"Il governo - ha detto il presidente del Consiglio - non ha mai negato la segnalazione di Frontex, bensì che si trattava di una segnalazione di polizia"
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved