Controlli dei carabinieri nel Reggino, sgomberato campo nomadi di San Ferdinando

Diversi sono stati i controlli di polizia effettuati negli ultimi mesi dai Carabinieri di Reggio Calabria – nel quadro dei servizi predisposti finalizzati alla prevenzione e repressione dei reati in genere, nonché al monitoraggio di assembramenti nel rispetto delle disposizioni ministeriali. Risale allo scorso 6 ottobre, l’attività posta in essere dai militari della Tenenza di Rosarno e della Stazione di San Ferdinando, volta al controllo di 7 autoveicoli (per lo più camper e roulotte), parcheggiati in un piazzale della I Zona Industriale di San Ferdinando, ad esito della quale hanno identificato complessivamente 22 nomadi, originari di Noto (SR), di cui 11 minorenni, stanziatisi abusivamente in quel sito.

Nei loro confronti è stato notificato un ammonimento ai sensi dell’ordinanza n. 23 del 05.08.2020 del Comune di San Ferdinando, con il quale i soggetti sono stati invitati a lasciare l’area entro le 48 ore successive: pena, una sanzione amministrativa ed il fermo del veicolo in loro possesso.

Nei loro confronti è stato notificato un ammonimento ai sensi dell’ordinanza n. 23 del 05.08.2020 del Comune di San Ferdinando, con il quale i soggetti sono stati invitati a lasciare l’area entro le 48 ore successive: pena, una sanzione amministrativa ed il fermo del veicolo in loro possesso.
A carico di 7 di essi, inoltre, già noti alle forze dell’ Ordine, i militari hanno avanzato una proposta per la misura di prevenzione personale del rimpatrio con foglio di via obbligatorio, che verrà sottoposta al vaglio delle autorità competenti. Al termine del controllo, i nomadi hanno lasciato il piazzale abusivamente occupato, nella giornata del 7 ottobre scorso, in ottemperanza ai provvedimenti adottati dall’Arma locale.

Nella stessa attività, lo scorso fine settimana, i Carabinieri della Compagnia di Gioia Tauro, invece, hanno controllato tra i Comuni di Rosarno e San Ferdinando 117 soggetti, 68 tra autovetture e motoveicoli, 3 esercizi pubblici e comminato sanzioni amministrative per violazioni al codice della strada.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Dalle verifiche "non risultano compromissioni o furto di dati", ma i tecnici sono comunque "impegnati per mitigare le conseguenze dell'attacco"
L'intervento, per il quale saranno impiegati circa 9,2 milioni di euro, sarà realizzato su un'area di circa 18.000 metri quadrati
Sono previsti temporali anche di forte intensità, con frequente attività elettrica
I giudici hanno respinto l'appello avanzato dalla Procura di Catanzaro con cui si insisteva sul sequestro preventivo dell’area del Beltrame
Lo spettacolo si replicherà in altre cinque località calabresi, grazie al sostegno del Consiglio regionale
Il Procuratore di Catanzaro e lo storico presenteranno domani mattina il loro ultimo libro “Fuori dai confini”
La segreteria regionale del Pd si è riunita per organizzare le iniziative da mettere in cantiere nei prossimi mesi
Il Tribunale di Reggio ha inflitto al 66enne 4 anni ed 8 mesi. Condannate anche la moglie ed una figlia
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved