Blitz della Polizia nel Cosentino, un arresto e 13 denunce

Nella settimana che si sta concludendo, la polizia ha predisposto in tutto il territorio le operazioni di contrasto alle attività criminali
controlli cosentino

Nella settimana che si sta concludendo, la Questura di Cosenza ha predisposto in tutto il territorio della provincia le operazioni di contrasto alle attività criminali, impiegando 152 equipaggi delle Volanti, 104 equipaggi della polizia stradale, 22 equipaggi del Reparto Prevenzione Crimine Calabria Settentrionale e Unità cinofile della polizia, 24 ore su 24.

L’attività di prevenzione dei reati e controllo del territorio ha comportato i seguenti risultati: ben 184 i posti di controllo effettuati sul territorio provinciale, nel corso dei quali identificate oltre 2.233 persone e controllati oltre 1.438 veicoli. Dai controlli sono conseguite 265 infrazioni al Codice della Strada, con 3 autovetture sottoposte a sequestro amministrativo e 11 documenti di circolazione ritirati. Sono stati effettuati i controlli amministrativi presso gli esercizi commerciali.

L’attività di prevenzione dei reati e controllo del territorio ha comportato i seguenti risultati: ben 184 i posti di controllo effettuati sul territorio provinciale, nel corso dei quali identificate oltre 2.233 persone e controllati oltre 1.438 veicoli. Dai controlli sono conseguite 265 infrazioni al Codice della Strada, con 3 autovetture sottoposte a sequestro amministrativo e 11 documenti di circolazione ritirati. Sono stati effettuati i controlli amministrativi presso gli esercizi commerciali.

Un arresto e 13 denunce a piede libero

Consistente l’attività di prevenzione e di controllo del territorio da parte della Squadra Mobile e della Squadra Volante con un arresto e la denuncia a piede libero di 13 persone per reati quali detenzione e spaccio di sostanze stupefacenti, illecita detenzione di armi da taglio, maltrattamenti in famiglia, lesioni personali, furto di energia elettrica, guida in stato d’ebrezza ed il sequestro di modiche quantità di sostanza stupefacente tipo hashish e marijuana. In particolare, la Squadra Mobile, nel pomeriggio di ieri, ha tratto in arresto un uomo di poco più di 30 anni, resosi responsabile dei reati di maltrattamenti in famiglia e lesioni nei confronti di uno stretto congiunto, dando esecuzione all’ordinanza di custodia cautelare in carcere emesso dal gip del Tribunale di Cosenza.

Aggressione all’ex compagna, denunciato un uomo

La Squadra Volante ha inoltre identificato e denunciato una persona responsabile di un’aggressione alla sua ex compagna, alla quale ha cagionato gravi lesioni personali. Nel corso di un controllo, unitamente agli Equipaggi del Reparto Prevenzione Crimine, ha provveduto a segnalare alla competente autorità giudiziaria, per furto di energia elettrica, una persona che aveva manomesso il contatore della fornitura dell’energia elettrica presso la propria abitazione.

Contrasto al fenomeno dei parcheggiatori abusivi

Continuano anche i servizi mirati al contrasto del fenomeno dei parcheggiatori abusivi, per garantire la libera fruizione delle aree urbane in questo particolare periodo di festività natalizie e di fine anno, nell’ambito del programma straordinario di servizi di controllo del territorio disposti dal questore. Al riguardo continua l’attività straordinaria di controllo del territorio Interforze ad “Alto Impatto” nei luoghi della città dove sono più presenti fenomeni di criminalità diffusa e degrado e presso il terminal delle autolinee.

Adottati 5 provvedimenti di avviso orale

Nell’ambito delle attività di indagine finalizzate alla individuazione di persone che, per la loro condotta ed il tenore di vita debba ritenersi, sulla base di elementi di fatto, che vivano abitualmente, anche in parte, con proventi di attività delittuose e che siano dediti alla commissione di reati che mettono in pericolo la sicurezza e la tranquillità pubblica, gli specialisti della Divisione Anticrimine hanno individuato alcuni soggetti nei cui confronti sono state emesse delle misure di prevenzione personali tipiche. In tale ottica il questore ha adottato 5 provvedimenti di Avviso orale, che si aggiungono ai 198 precedentemente avvisati dall’inizio dell’anno in corso e firmato una proposta di sorveglianza speciale che si somma alle 13 già inviate dall’inizio dell’anno al Tribunale delle Misure di Prevenzione di Catanzaro e un foglio di via obbligatori che si aggiunge ai 33 già emessi nel corso dell’anno corrente.

Gli altri risultati conseguiti

Inoltre, per quanto riguarda le misure di prevenzioni atipiche, avviate le procedure per l’emissione di 18 Daspo sportivi, nei confronti di altrettanti soggetti che, nel corso di manifestazioni sportive, si sono resi responsabili di episodi di violenza e minaccia tali da creare turbative per l’ordine e la sicurezza pubblica. Il questore di Cosenza ha emesso anche un provvedimento di ammonimento nei confronti di un soggetto resosi responsabile del reato di lesioni personali in ambito domestico, che si aggiunge ai 26 provvedimenti di ammonimento già adottati dall’inizio dell’anno. Il Commissariato di polizia di Corigliano-Rossano ha denunciato invece una persona per la violazione del divieto di avvicinamento alla compagna.

Iniziativa dedicata alle donne

Nella mattinata di oggi, presso il Tennis Club di questa via degli Stadi, organizzata dalla Fondazione Exodus di don Antonio Mazzi, si è svolta la prima tappa della manifestazione denominata “INDOMITA”. L’iniziativa, a carattere nazionale e patrocinata dal CONI, che prevede tornei di tennis, padel, pallavolo, ginnastica artistica e arti marziali, è dedicata alle donne con la finalità di promuovere stili di vita efficaci e sani per lo sviluppo di genere. La Questura di Cosenza ha partecipato all’iniziativa con personale femminile delle Fiamme Oro giovanili nelle discipline di Karate, Judo e Boxe. Sarà inoltre presente il Camper della Polizia di Stato, nell’ambito del progetto “Questo non è Amore”, con a bordo un equipe multidisciplinare che effettuerà un’opera di informazione, divulgazione, sensibilizzazione ed informazione sulla violenza di genere.

Cyberbullismo, reati informatici e violenza di genere

Nell’ambito del Progetto nazionale della polizia  “Pretendiamo legalità”, l’equipe multidisciplinare della Questura di Cosenza lunedì 12 dicembre sarà presente presso la Scuola Media Fausto Gullo, in via Popilia, per effettuare un’opera di informazione, divulgazione, sensibilizzazione ed informazione sul cyberbullismo, reati informatici, violenza di genere, uso di sostanze psicotrope ed abusi in genere.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Le indagini sono state affidate ai carabinieri. I militari hanno escluso l'uso di stupefacenti o alcol
Il capogruppo del Movimento Cinquestelle in Consiglio comunale non ha dubbi: Maria Limardo continua a fare parole
Lui ritenuto non "credibile e attendile" dai giudici. Lei prosciolta dalle accuse perché "i fatti non sussistono"
I vertici del Prc: "Grazie a Cuba e ai suoi medici che oggi operano in Calabria"
A un mese esatto dal naufragio, il bilancio continua ad aggravarsi. E' sempre più drammatico e ancora provvisorio. Le ricerche proseguono
L'incendio è avvenuto in un punto molto delicato del tratto autostradale Pizzo-Sant'Onofrio interessato da lavori interminabili
Vivarini punta a "quota 100" per abbattere ogni record. Al termine del match prevista la premiazione della squadra
Il motociclista è stato soccorso dai sanitari del 118 e trasportato in ospedale. L'incidente è avvenuto a pochi metri da Piazza Duomo
Nei 7 mesi in cui sarà in vigore l’ora legale l’Italia risparmierà circa 220 milioni di euro grazie a un minor consumo di energia elettrica
"Cosenza capitale italiana del volontariato 2023 rappresenta un laboratorio di innovazione sociale per accendere i riflettori sulla Calabria positiva e solidale"
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved