Controlli massivi nel reggino, carabinieri per le strade per prevenire e reprimere reati predatori

Nei giorni scorsi, i Carabinieri della Compagnia di Taurianova hanno svolto un servizio straordinario di controllo del territorio, con particolare attenzione alle cittadine di Polistena, Cittanova, Cinquefrondi e Varapodio, finalizzato alla prevenzione e repressione dei reati predatori, in materia di armi e al contrasto delle condotte di guida in stato di alterazione, che ha portato al deferimento all’autorità giudiziaria di 9 persone, accusate di detenzione di materiale infiammabile, possesso ingiustificato di attrezzi di scasso, porto abusivo di armi e guida in stato di ebbrezza.

In particolare, i carabinieri delle Stazioni di Cinquefrondi, Giffone, San Giorgio Morgeto e della Sezione Radiomobile della Compagnia, nel corso dei controlli stradali, in diverse circostanze, hanno denunciato alla Procura di Palmi tre giovani, un 20enne di Varapodio, un 22 enne di Cittanova e un 36enne di Cittanova, tutti fermati in evidente stato di alterazione e, sottoposti ai previsti accertamenti, sono risultati positivi agli accertamenti alcolemici, con un tasso nettamente superiore al consentito. I carabinieri hanno quindi immediatamente ritirato le patenti e i tre dovranno rispondere penalmente per il reato di guida in stato di ebbrezza, oltre che pagare sanzioni di diverse migliaia di euro.

In particolare, i carabinieri delle Stazioni di Cinquefrondi, Giffone, San Giorgio Morgeto e della Sezione Radiomobile della Compagnia, nel corso dei controlli stradali, in diverse circostanze, hanno denunciato alla Procura di Palmi tre giovani, un 20enne di Varapodio, un 22 enne di Cittanova e un 36enne di Cittanova, tutti fermati in evidente stato di alterazione e, sottoposti ai previsti accertamenti, sono risultati positivi agli accertamenti alcolemici, con un tasso nettamente superiore al consentito. I carabinieri hanno quindi immediatamente ritirato le patenti e i tre dovranno rispondere penalmente per il reato di guida in stato di ebbrezza, oltre che pagare sanzioni di diverse migliaia di euro.

Simile esito hanno avuto i controlli su altri due giovani, un 24enne di San Giorgio Morgeto e un 27enne di Cittanova, i quali sono stati fermati alla guida con un tasso alcolemico superiore al consentito ma inferiore a 0,8 g/l – che comporta il reato penale – e quindi dovranno pagare una sanzione amministrativa di diverse centinaia di euro e rinunciare alla patente per circa 3 mesi.

Nella rete dei controlli stradali è finito anche un 40 enne di Cittanova fermato alla guida e trovato in possesso, senza giustificato motivo, di un coltello con apertura a scatto, della lunghezza di 18 cm di cui 10 di lama, e quindi deferito all’ autorità giudiziaria per possesso ingiustificato di armi.

Nel corso del servizio straordinario, particolarmente rilevanti sono stati due controlli ad altri 5 soggetti, 3 dei quali minorenni, che hanno verosimilmente evitato più gravi reati. Infatti, i carabinieri della Stazione di Giffone hanno fermato di notte una autovettura tra Cinquefrondi e Anoia con a bordo tre giovani, M.S. 23enne, D.T. 17enne e R.C. 17 enne, tutti di Cinquefrondi, che, sottoposti a perquisizione, sono stati trovati in possesso, senza giustificato motivo, di chiavi alterate, grimaldelli nonché tre passamontagna e tre tute da meccanico blu, in parte già indossate, il tutto posto sotto sequestro. I tre sono stati denunciati alle Procure della Repubblica di Palmi e Reggio Calabria e, seppure sono in corso ulteriori accertamenti, appare probabile che i giovani fossero in procinto di commettere qualche reato predatorio nel territorio.

Stesso esito ha avuto il controllo a carico di altri due giovani, D.S. 24enne e S.N. 17enne entrambi di Amato di Taurianova, fermati dai militari dalla Sezione Radiomobile, e, sottoposti a perquisizione veicolare, trovati in possesso di una tanica contenente circa due litri di benzina, alcuni pezzi di diavolina, due passamontagna e un accendino. Le giustificazioni date dai giovani ai carabinieri sono apparse fin da subito poco credibili, e quindi il materiale è stato sequestrato e sono stati denunciati alla Procure di Palmi e Reggio Calabria per possesso di materiale infiammabile e tentato danneggiamento.

Nel corso del servizio straordinario sono state controllate quasi 100 persone e oltre 50 autovetture, elevando oltre 20 contravvenzioni al codice della strada.

Tale servizio rientra nella più ampia e costante azione di contrasto dei Carabinieri della Compagnia di Taurianova contro i reati predatori nel territorio e la prevenzione e repressione delle condotte di guida in stato di alterazione psicofisica dei giovani, soprattutto nel fine settimana, azione favorita da un costante aumento dei servizi di pattuglia e quindi dall’aumento della presenza per le strade, in tutto l’arco della giornata.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
"Tra non molto - dichiara il presidente del Consiglio calabrese - verrà individuato il Garante regionale dei diritti delle persone con disabilità"
Un impianto per la raccolta differenziata di bottiglie per bevande in grado di riconoscere in modo selettivo quelle in Pet e ridurne il volume favorendone così il riciclo
I fermati sono stati condotti in carcere in attesa delle determinazioni dell’Autorità giudiziaria competente
"Partirà proprio in queste settimane il tavolo per la proposta di definizione del riconoscimento dei caregiver familiari"
Questi i dati giornalieri relativi all’epidemia da Covid-19 dei Dipartimenti di Prevenzione delle Asp della Regione
E' quanto ha reso noto il suo difensore, l’avvocato Roberto Le Pera
Il ritratto di una famiglia che vive tra segreti e tradimenti, un microcosmo in cui vengono rivelati affetti profondi ed effetti della presa di coscienza delle vicende narrate da ciascun protagonista
Ieri aveva ritirato le dimissioni dall’incarico dopo l’annullamento dell’ordinanza relativa ad una misura interdittiva a suo carico
Il Presidente della Repubblica ha firmato il provvedimento di conferimento del titolo, su proposta dal Ministero dell’Interno
La manifestazione fortemente voluta dal Comune dopo l’operazione antimafia Hybris contro le cosche Piromalli e Molè
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved