Controlli Nas a medici di famiglia e pediatri, chiuso uno studio a Reggio Calabria (VIDEO)

I controlli hanno determinato inoltre, un sequestro complessivo di oltre 650 confezioni di farmaci scaduti

I Carabinieri dei Nas, nell’ultimo periodo, di concerto con il ministero della Salute, hanno ispezionato complessivamente 1.838 studi di medici di famiglia e pediatri convenzionati: 251 hanno evidenziato non conformità (pari a circa il 14%), rilevando 308 tra irregolarità penali ed amministrative. Nel corso della campagna di controlli, due sono stati i provvedimenti di sospensione all’utilizzo di studi medici emessi in provincia di Catania e Reggio Calabria per mancanza di abitabilità e allestimento di altre attività mediche non autorizzate.

Deferito in stato di libertà un medico di medicina generale per aver esercitato la professione in uno studio privato in ambito territoriale/comunale diverso da quello autorizzato e dichiarato nell’atto di

Deferito in stato di libertà un medico di medicina generale per aver esercitato la professione in uno studio privato in ambito territoriale/comunale diverso da quello autorizzato e dichiarato nell’atto di
convenzione con l’Autorità sanitaria di Reggio. All’interno è stato accertato inoltre l’attivazione abusiva di un centro medico di fisioterapia munito di apparecchiature elettromedicali. L’intero ambulatorio, del valore complessivo di 600.000 euro, è stato sottoposto a sequestro.

Carenze igienico-strutturali e attrezzature non idonee

Le non conformità più frequenti, pari al 65% delle violazioni contestate, hanno riguardato carenze igienico-strutturali degli ambienti destinati alle visite, come la presenza di attrezzature non idonee all’uso medico, impiego di locali diversi da quelli dichiarati o privi di sufficiente areazione. Le irregolarità sono state segnalate alle autorità sanitarie locali per il ripristino delle condizioni di regolarità. I controlli hanno determinato, inoltre, il sequestro complessivo di oltre 650 confezioni di farmaci scaduti.

Le “visite fantasma”

Deferiti all’Autorità giudiziaria competente ben 51 tra medici e figure amministrative. Tra queste, tre dottori sono ritenuti responsabili di aver falsamente attestato, all’Azienda sanitaria territoriale, l’esecuzione di visite e prestazioni domiciliari o presso case di riposo (nei riguardi dei propri mutuati), risultati nella realtà mai svolti. Visite fantasma, dalle quali però, avrebbero ricevuto indebitamente “il rimborso delle prestazioni dichiarate”.

Farmaci scaduti

I controlli hanno determinato inoltre, un sequestro complessivo di oltre 650 confezioni di farmaci scaduti. In due ambulatori in Puglia, i rispettivi medici detenevano decine di confezioni di medicinali prive di bollino, “la cui destinazione è in corso di accertamento per appurare eventuali finalità connesse con l’illecito rimborso dei farmaci in danno del servizio sanitario pubblico”. Nella provincia di Trento invece, una dottoressa è stata deferita per aver detenuto all’interno dell’ambulatorio 50 confezioni di medicinali, anche parzialmente utilizzate, con data di scadenza superata.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Il medico personale ha acconsentito al ricovero e Bergoglio è stato già sottoposto a una tac toracica che avrebbe dato esito negativo
“Qui non si tratta di tecnicismi” ma del “tentativo della maggioranza di ribaltare le regole del voto” modificando “l’esito delle elezioni”
Il 'quinto uomo' è accusato di concorso anomalo nel tentato omicidio del 21enne di Bologna ridotto in coma irreversibile dopo un pestaggio
"Le mafie non fanno più uso di violenza ma trovano accordi anche con parte della pubblica amministrazione che si fa corrompere"
Mimmo Bevacqua: "Occhiuto fa bene a replicare al sindaco di Milano sui fondi europei non spesi da reindirizzare al Nord"
Sant’Anna Hospital comunica di aver provveduto al pagamento dei dipendenti con accredito delle mensilità fino a dicembre 2022
L'uomo pare non fosse nuovo a reati simili: difatti, si era già reso responsabile di medesime condotte in altri territori
"Un eroe sociale" se si considera che in Calabria per fare impresa bisogna lavorare il doppio rispetto alle altre regioni di Italia
Produzione cinematografica ospitata dalla cittadella fortificata bizantina affacciata con le sue otto torri sullo jonio ed il borgo marinaro
"Il nuovo codice degli appalti voluto da Salvini riporta il Paese indietro di 30 anni. Il subappalto a catena verrà scaricato sui lavoratori"
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved