Controlli nella città e provincia di Cosenza, tre arresti e 5 Daspo

Daspo urbano per il fenomeno della movida violenta nei confronti di 5 persone denunciate per i disordini avvenuti all’interno di un locale
immigrazione clandestina

Nella scorsa settimana, la Polizia di Stato di Cosenza ha predisposto, in tutto il territorio della Provincia operazioni di contrasto alle attività criminali, impiegando 240 equipaggi nonché unità cinofile della Polizia di Stato, 24 ore su 24. L’attività di prevenzione dei reati e controllo del territorio ha comportato i seguenti risultati: i posti di controllo effettuati sono stati 116, nel corso dei quali sono state identificate  1422 persone  e controllati  891 veicoli. Durante i citati controlli sono state contestate 229 infrazioni al Codice della Strada, con 4 autovetture sottoposte a sequestro amministrativo e 10 documenti di circolazione ritirati. Sono stati effettuati  controlli  amministrativi presso gli esercizi commerciali. L’attività di prevenzione e di controllo del territorio da parte della Squadra Mobile, della Squadra Volante e dei Commissariati Distaccati di Pubblica Sicurezza ha generato la denuncia di 7 persone alle competenti Autorità Giudiziarie ed Amministrative e di 3 arresti per reati quali tentato omicidio,  furto aggravato,  detenzione e spaccio di sostanze stupefacenti, resistenza a Pubblico Ufficiale, simulazione di reato, falso ideologico,maltrattamenti in famiglia, lesioni personali.

Arresto per tentato omicidio

Arresto per tentato omicidio

In particolare la Squadra Mobile ha dato esecuzione ad una  Misura della Custodia Cautelare in Carcere nei confronti di un uomo ritenuto responsabile del delitto di tentato omicidio e di detenzione illegale di pistola e munizionamento. Inoltre ha dato esecuzione all’Ordinanza della Misura della Custodia Cautelare in carcere nei confronti di un uomo responsabile del reato di rapina ed anche di detenzione illegale di armi e munizioni. La Squadra Volante ha denunciato alla Competente Autorità Giudiziaria una donna per furto di energia elettrica. Infatti, nel corso di un’operazione di polizia mirata alla ricerca di sostanze stupefacenti presso la sua abitazione, è stata constatata la manomissione del contatore di energia elettrica, collegato abusivamente alla corrente pubblica. Nell’occorso è stato segnalato all’Autorità Amministrativa un amico della donna, presente nella sua abitazione, perché trovato in possesso di sostanza stupefacente del tipo cocaina, sequestrata. La Squadra Volante, nel corso dei disposti servizi di controllo del territorio, ha proceduto al controllo di un cittadino straniero trovato poi in possesso di un involucro in cellophane contenente sostanza stupefacente. E’ stato quindi sottoposto a rilievi foto-dattiloscopici per la compiuta identificazione e denunciato alla competente Autorità Giudiziari per il reato di detenzione ai fini di spaccio di sostanza stupefacente. La Squadra Volante ha denunciato un uomo, pluripregiudicato, per il reato di furto aggravato consumato all’interno di una farmacia del centro cittadino. L’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico della Questura ha denunciato un uomo resosi responsabile di simulazione di reato e falsità ideologica commessa dal privato.

Maltrattamenti in famiglia e stalking

Il Commissariato di P.S. di Corigliano-Rossano (CS) ha dato esecuzione all’Ordinanza di Misura Cautelare degli Arresti Domiciliari nei confronti di un uomo resosi responsabile del reato di maltrattamenti in famiglia e lesioni personali nonché di ripetuti atti persecutori posti in essere nei confronti della sua ex moglie e del figlio minorenne. Nell’ambito delle attività di indagine finalizzate alla individuazione di persone che, per la loro condotta ed il tenore di vita debba ritenersi, sulla base di elementi di fatto, che vivano abitualmente, anche in parte, con proventi di attività delittuose e che siano dediti alla commissione di reati che mettono in pericolo la sicurezza e la tranquillità pubblica, il personale della Divisione Anticrimine ha  individuato alcuni soggetti nei cui confronti sono state emesse delle misure di prevenzione personali tipiche ed atipiche. In particolare il Questore, quale Autorità Provinciale di P.S., in questa settimana ha emanato nr. 10 avvisi orali, nr. 2 provvedimenti di rimpatrio con foglio di via obbligatorio e nr. 1 Sorveglianza Speciale. Con riferimento alle misure a tutela delle vittime vulnerabili, sono stati emessi nr. 3  provvedimenti di ammonimento ex art. 8 comma 1 D.L. N. 11/2009,  nei confronti di altrettanti soggetti resisi responsabili di atti persecutori (c.d. “stalking”).

Daspo urbano a Castrovillari

Infine, sono stati emessi nr. 5 provvedimenti di Daspo urbano per la prevenzione del fenomeno della movida violenta – ex art. 13-bis del Decreto legge nr. 14/2017 “c.d. norma Willy”, dal nome di Willy Monteiro Duarte, ragazzo ucciso nel corso di un pestaggio avvenuto a Colleferro (Roma) il 6 settembre del 2020 –  nei confronti di altrettante persone denunciate, per il reato di violenza privata in concorso, dal personale del Commissariato di Castrovillari, per i disordini avvenuti all’interno di un noto locale.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
La banca ha chiamato i clienti invitandoli a restituire le somme eccedenti, pena l’addebito sul conto corrente
Il Dipartimento per la trasformazione digitale della Presidenza del Consiglio impiega un cofinanziamento fino al valore massimo complessivo di 550 milioni di euro
Le operazioni hanno consentito di liberare diverse aree pubbliche che risultavano occupate dall'ingombro dei mezzi
La prima deposizione in un processo del nuovo collaboratore di giustizia nipote del boss Pantaleone Mancuso, detto Luni
Effettuati più di 1200 tamponi. Un morto nelle ultime 24 ore
Entrambi, nel dicembre dello scorso anno, si erano resi responsabili di una violenta aggressione, avvenuta nei pressi di un locale
Nell’udienza del 13 giugno è previsto l’intervento delle altre parti civili e della difesa
I parlamentari del Pd, di M5S e di Avs, dopo la conferma del centrodestra sulla deputata di Fratelli d'Italia, sono usciti dall’aula
Alla cerimonia di intitolazione presente anche l'assessore regionale Giovanni Calabrese: "Questa intitolazione è l'emblema del coraggio e dell'impegno"
La Regione dichiara guerra agli smaltimenti illegali. "Tolleranza zero" e ferrei controlli sugli autospurghi e sui pozzi neri
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved