Convegno Coldiretti sulla castanicoltura in Calabria

Estate torrida Coldiretti

Si terrà domani giovedì 7 marzo 2019 a partire dalle 9.30 , nella sede di Calabria Verde a Santo Stefano di Rogliano (CS), un convegno sulla castanicoltura in Calabria.  Il focus specifico, teorico e pratico, è organizzato dalla Coldiretti Calabria e Donne Impresa con il contributo e il supporto tecnico degli esperti dell’ARSAC. “L’iniziativa è l’occasione per fare il punto della situazione produttiva e per analizzare le possibili strategie adottabili per una crescita di questo importante comparto produttivo che negli ultimi anni ha vissuto a causa del cinipide,  una fase difficile. “Vogliamo valorizzare e rilanciare la produzione castanicola calabrese, che veniva definita il “pane dei poveri”  e rimotivare  i castanicoltori nel curare e far crescere ulteriormente il comparto all’insegna della qualità” ha affermato la responsabile di Donne Impresa Coldiretti Maria Antonietta Mascaro.   Per Coldiretti,  la castanicoltura deve tornare ad essere  il perno dell’economia agro-ambientale della bassa montagna e dell’alta collina calabrese.  Relazioneranno: il Responsabile regionale di Campagna Amica Mario Ambrogio, la responsabile Donne Impresa CZ-KR-VV Maria Antonietta Mascaro, il Direttore Regionale Coldiretti Calabria Francesco Cosentini, Tatiana Castellellotti del CREA, Vincenzina Scalzo e Fabio Petrillo dell’ARSAC  e Giuseppe Sicilia formatore lavori in quota. In particolare sarà fatta una puntuale analisi sul  controllo del cinipide in Calabria e gli incoraggianti segni di ripresa., con approfondimenti sulle prospettive della  castanicoltura, da frutto tra la crisi e adesso in ripresa, anche in raffronto alle altre regioni italiane Nel pomeriggio, presso l’Azienda Pascuzzo Rosa in località Gallico di Rogliano, si dimostreranno i principi fisiologici della potatura per avere così contezza e la formazione su come  lavorare su una pianta ad alto fusto in sicurezza.  I castagneti prosegue Coldiretti – per secoli, hanno rappresentato un’importanza fondamentale nel territorio calabrese, dove sono presenti circa 102 mila ettari suddivisi in 49 mila ettari di fustaie e 53 mila ettari di cedui puri. Durante della giornata continuerà la raccolta firme per la petizione #stopciboanonimo per chiedere all’Europa di rendere obbligatoria l’indicazione di origine degli alimenti a protezione della nostra salute, per la tutela dell’economia del nostro paese, difendere la nostra agricoltura e fermare le speculazioni sul cibo.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
La cardiologia di Crotone è stata la prima in Calabria ad aver utilizzato la stimolazione della branca sinistra per l’impianto di pace-maker
Si dicono "esausti per la mancanza di personale" e l'"incapacità di fornire esaustive risposte sanitarie alla comunità"
Sul posto è intervenuto il 118 che non ha potuto fare altro che costatarne il decesso. Indagano i carabinieri
Verrebbe anche contestata una presunta interferenza in un'asta giudiziaria in cambio di favori. Dieci gli indagati
Con giugno inizia anche l'estate meteorologica, e sotto il profilo termico si attende clima caldo ma senza eccessi anzi con valori in linea con le medie
Trasportava 400 grammi di marijuana dentro strumenti musicali. Fermato in auto dai poliziotti della Squadra Mobile
L'approfondimento
L’Agenas traccia un quadro impietoso delle prestazioni dello Jazzolino di Vibo. Ecco i dati presi in esame e le performance delle aree cliniche esaminate
Diretta
La delibera, approvata all'unanimità, consente al Comune di avere a disposizione le somme per procedere all'aggiudicazione del terzo lotto
L'inchiesta della Guardia di Finanza nel settore del commercio del prodotti petroliferi. Coinvolte diverse regioni: dalla Calabria fino al Trentino Alto-Adige
L’operazione di ricalcolo delle rate, necessaria alla luce delle variazioni della cornice normativa, interessa oltre 512.000 famiglie 
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved