Coppia finisce in Pronto Soccorso dopo aver mangiato funghi velenosi in Calabria

Dopo il pranzo i coniugi hanno avvertito i primi sintomi d'intossicazione con forti dolori addominali e vomito intenso

Due coniugi di Corigliano-Rossano, residenti fuori regione ma rientrati nella propria città per il ponte del 2 Giugno, sono rimasti intossicati da funghi velenosi mangiati dopo averli raccolti. E’ accaduto il 31 maggio scorso. Dopo il pranzo, nel corso della notte, sono comparsi i primi sintomi d’intossicazione con forti dolori addominali e vomito intenso il cui aggravarsi ha indotto la coppia a ricorrere alle cure del Pronto soccorso ospedaliero. Lo rende noto il dottore Ernesto Marra, micologo dell’Ispettorato micologico dell’Asp di Cosenza. I sanitari hanno quindi attivato il protocollo regionale previsto nei casi d’intossicazione da funghi con la richiesta della consulenza del micologo dell’Ispettorato dell’Asp per individuare la specie responsabile e da qui la richiesta della consulenza del tossicologo del Centro antiveleni finalizzata a somministrare celermente le cure più appropriate.

Si ipotizza ingestione di Amanita verna

Si ipotizza ingestione di Amanita verna

Non essendo disponibili residui della raccolta o del pasto assunto su cui svolgere le indagini macroscopiche e microscopiche, il tempo intercorso tra il consumo e l’insorgenza dei primi sintomi, oltre 12 ore, la gravità degli stessi e la descrizione dei funghi consumati, hanno portato il micologo ad ipotizzare l’Amanita verna quale specie responsabile del caso i cui effetti tossici apparivano compatibili con quadro clinico. Un fungo, viene spiegato, con ogni probabilità confuso con i comuni “prataioli” che la coppia ha riferito di aver raccolto e consumato. L’Amanita verna, specie a nascita primaverile altamente tossica e responsabile di sindrome falloidea, condivide con i funghi conosciuti come “prataioli commestibili”, solo il colore bianco del cappello “differenziandosi però – è scritto in una nota – per una serie di altri particolari che se non perfettamente conosciuti posso indurre in un pericoloso errore il raccoglitore inesperto. Ad evitare tali gravi episodi, i micologi dell’ Ispettorato delle Asp assicurano, gratuitamente ai privati raccoglitori, la certificazione di commestibilità. Alla luce di questo nuovo episodio, ancora una volta, vale la pena sollecitare di avvalersi costantemente di tale servizio pubblico prima di portare in tavola i funghi raccolti in proprio”.
   

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
E' relativo ai progetti presentati dai 50 Comuni della provincia beneficiari dei fondi: "Segnale di attenzione verso il nostro territorio"
“L'intervento sarà condotto con tecnologie che consentiranno di eseguire i lavori solo nelle ore notturne"
"Il contrasto al malaffare anche nelle aree meno interessate in passato dall'attività giudiziaria, non per questo possono essere considerate isole felici"
Dalle indagini della Dda è emerso lo scambio elettorale politico-mafioso e l’influenza del gruppo criminale di Cerva sulla locale amministrazione comunale
La decisione è stata annunciata all'Expo Aid di Rimini da Staine che ha partecipato la notizia al ministro Alessandra Locatelli
L'inchiesta della Dda di Catanzaro, nome in codice Karpanthos" certifica l'esistenza sul territorio di due consorterie criminali
Dal parcheggio Musofalo all'ascensore e parcheggio di Bellavista, tutti i servizi dell'Amc in occasione della Notte Piccante
"L’area prevista dalla riserva, di proprietà del demanio marittimo, è sita in riva al mare, compresa tra il Fiume Castaci e il Fosso Giovino"
La salma è stata sequestrata: sarà l'autopsia a far luce sulle cause della morte della donna di 21 anni
Iemma: "Passo in avanti nel percorso di Bandiera Blu e verso l'istituzionalizzazione della riserva marina protetta"
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved