Corigliano Rossano, Rapani: “Sulla sanità il sindaco mina le fondamenta della città”

Ernesto Rapani

«Avremmo voluto complimentarci con Giuseppe Zuccatelli. Il neo commissario, a distanza di qualche giorno dal suo insediamento alla guida dell’Azienda sanitaria provinciale, aveva iniziato a dare esecuzione all’atto aziendale ma la richiesta del sindaco di Corigliano Rossano, Flavio Stasi, ha bloccato un processo necessario e previsto nel Dca 64 del 2016. Ci dica il primo cittadino a che gioco sta giocando, perché queste manovre tendono a destabilizzare la già sottile linea di demarcazione di un servizio sanitario degno di tal nome. Così rischia di minare le fondamenta della nostra città». È quanto dichiara il dirigente nazionale di Fratelli d’Italia, Ernesto Rapani.

«L’atto aziendale è stato approvato? Ed allora – spiega il il già coordinatore regionale del partito – lo si applichi. In tutto questo Stasi, tirato dalla giacchetta dai suoi sponsor d’oltre Cino che stanno paralizzando tutte le attività amministrative che non portino acqua al loro mulino, ha iniziato a fare l’equilibrista nel disperato intento di non scontentare nessuno. Che fine ha fatto il suo decisionismo? E tutta quella sua prosopopea sbandierata dai palchi in campagna elettorale? È evidente che il sindaco si è già assuefatto ai giochi di potere. Non solo sta pagando tutte le cambiali elettorali, in modo puntale e preciso, adesso sta anche condizionando quella minima speranza di ricevere un servizio sanitario migliore. Perché nell’applicare l’atto aziendale, Zuccatelli sarebbe stato costretto anche ad attivare i circa 100 posti letto previsti nello spoke di Corigliano Rossano e mai messi in funzione». «Un atto – specifica Rapani – che prevede sin dal 2016 la “specializzazione” dei due stabilimenti ospedalieri in area medica e area chirurgica. Era noto che prima o poi quel decreto dell’Asp avrebbe definitivamente sancito questo tipo di specializzazione fra i due poli, pensata ed adottata nel 2016. Perché le rimostranze non sono state presentate a tempo debito? Noi invitiamo Zuccatelli a proseguire nel suo lavoro, scevro da condizionamenti politici e sociali che nulla hanno a che vedere con una sanità già ridotta ai minimi termini. FdI ha sempre sostenuto che in attesa di quel miraggio chiamato ospedale della Sibaritide, i poli esistenti sarebbero dovuti essere rinforzati. Ed ora che il commissario Zuccatelli stava iniziando ad attuare l’atto, il sindaco prova a fermare tutto, incoscientemente, per andare a rincorrere, preoccupato della sua tenuta, le volontà dei suoi sostenitori. Desista, Stasi. Chieda l’attuazione dell’atto. Spieghi ai suoi che qui è in ballo la vita di tutti e che vi è necessità di assumere decisioni anche drastiche che cozzano con i beceri interessi privati di chi lo circonda e lo manipola».

«L’atto aziendale è stato approvato? Ed allora – spiega il il già coordinatore regionale del partito – lo si applichi. In tutto questo Stasi, tirato dalla giacchetta dai suoi sponsor d’oltre Cino che stanno paralizzando tutte le attività amministrative che non portino acqua al loro mulino, ha iniziato a fare l’equilibrista nel disperato intento di non scontentare nessuno. Che fine ha fatto il suo decisionismo? E tutta quella sua prosopopea sbandierata dai palchi in campagna elettorale? È evidente che il sindaco si è già assuefatto ai giochi di potere. Non solo sta pagando tutte le cambiali elettorali, in modo puntale e preciso, adesso sta anche condizionando quella minima speranza di ricevere un servizio sanitario migliore. Perché nell’applicare l’atto aziendale, Zuccatelli sarebbe stato costretto anche ad attivare i circa 100 posti letto previsti nello spoke di Corigliano Rossano e mai messi in funzione». «Un atto – specifica Rapani – che prevede sin dal 2016 la “specializzazione” dei due stabilimenti ospedalieri in area medica e area chirurgica. Era noto che prima o poi quel decreto dell’Asp avrebbe definitivamente sancito questo tipo di specializzazione fra i due poli, pensata ed adottata nel 2016. Perché le rimostranze non sono state presentate a tempo debito? Noi invitiamo Zuccatelli a proseguire nel suo lavoro, scevro da condizionamenti politici e sociali che nulla hanno a che vedere con una sanità già ridotta ai minimi termini. FdI ha sempre sostenuto che in attesa di quel miraggio chiamato ospedale della Sibaritide, i poli esistenti sarebbero dovuti essere rinforzati. Ed ora che il commissario Zuccatelli stava iniziando ad attuare l’atto, il sindaco prova a fermare tutto, incoscientemente, per andare a rincorrere, preoccupato della sua tenuta, le volontà dei suoi sostenitori. Desista, Stasi. Chieda l’attuazione dell’atto. Spieghi ai suoi che qui è in ballo la vita di tutti e che vi è necessità di assumere decisioni anche drastiche che cozzano con i beceri interessi privati di chi lo circonda e lo manipola».

Redazione Calabria 7

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Sono 623 i soggetti attualmente positivi al Covid in Calabria, 68 le persone ricoverate. Incidenza di esiti positivi all'8,54%
"Stanno diventando tutti ingegneri io ho fatto storia e fortunatamente per i siciliani il Ponte sullo Stretto non lo progetto io"
Il ministro dell'Interno visiterà la struttura di prima accoglienza di Roccella Jonica e incontrerà i sindaci della Locride
"Attivare il secondo pronto soccorso non significa affiggere un’insegna luminosa. Serve avere reparti in grado di accogliere chi vi arriva"
I posti di controllo effettuati sono stati 135, nel corso dei quali sono state identificate 1.703 persone  e controllati  1.321 veicoli
"Avendo, come tifoseria, molti contrasti con diverse squadre del Sud, non sarà semplice reperire uno stadio adatto per questioni di sicurezza pubblica" ha detto il patron giallorosso
A nulla sono valsi i tentativi di salvare l'uomo da parte dei sanitari del 118, intervenuti con i Vigili del fuoco
il retroscena
Il sindaco tirato dalla giacca da centro a sinistra, assessori "bersagliati" dal fuoco amico e scollatura tra parte della Giunta e pezzi del Consiglio comunale
L'associazione italiana dei periti ed estimatori danni: "Sempre più imprese affidano le perizie a sistemi automatici"
Lo rivela Federcarrozzieri, l'associazione delle autocarrozzerie italiane, che accoglie con favore l'ipotesi di una sua abolizione
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved