Coronavirus, 3 milioni per gli universitari fuori sede

fondi universitari

Un fondo di 3 milioni di euro, da trasformare ora in contributo straordinario una tantum per gli universitari calabresi fuorisede.

Sono in pubblicazione sul portale della Regione Calabria l’Avviso e la correlata modulistica che tradurranno in concretezza l’iniziativa assunta a fine Aprile dalla Giunta presieduta da Jole Santelli. In quell’occasione, in sede di approvazione del Bilancio di Previsione, attraverso un emendamento con primo firmatario Giuseppe Neri (FdI) fatto proprio da tutti i capigruppo di maggioranza, l’Esecutivo aveva condiviso la proposta di ritagliare risorse da destinare agli studenti penalizzati dal lockdown perché bloccati rimasti bloccati lontano da casa o comunque costretti a sostenere spese ingenti, ad esempio quelle legate ai canoni di locazione, nonostante la sospensione delle attività didattiche.

Sono in pubblicazione sul portale della Regione Calabria l’Avviso e la correlata modulistica che tradurranno in concretezza l’iniziativa assunta a fine Aprile dalla Giunta presieduta da Jole Santelli. In quell’occasione, in sede di approvazione del Bilancio di Previsione, attraverso un emendamento con primo firmatario Giuseppe Neri (FdI) fatto proprio da tutti i capigruppo di maggioranza, l’Esecutivo aveva condiviso la proposta di ritagliare risorse da destinare agli studenti penalizzati dal lockdown perché bloccati rimasti bloccati lontano da casa o comunque costretti a sostenere spese ingenti, ad esempio quelle legate ai canoni di locazione, nonostante la sospensione delle attività didattiche.

Adesso, a cura del Dipartimento Lavoro, Formazione e Politiche Sociali, si passa alla fase attuativa della misura, sotto la supervisione dell’assessorato regionale al welfare, guidato da Gianluca Gallo. “Si tratta – spiega Gallo – di un intervento essenziale, a supporto delle famiglie e dei nostri studenti, con l’intento di offrire un aiuto che valga ad arginare gli effetti della crisi, con particolare attenzione ai nuclei familiari in difficoltà economica o stato di bisogno. Ringrazio il dirigente Roberto Cosentino e l’intero Dipartimento per l’impegno profuso e per quanto si farà affinchè tutto proceda nel migliore dei modi e con speditezza”.

La misura straordinaria consiste nella concessione di un contributo una tantum di 700 euro per gli studenti calabresi frequentanti università situate al di fuori del territorio regionale, o di 500 euro a favore di quelli iscritti presso atenei calabresi, ma residenti in comuni di provincia diversa o comunque ad almeno 50 chilometri di distanza dagli stessi.

Unico requisito imprescindibile: un Isee non superiore a 30.0000 euro.

In caso di presenza nel nucleo familiare di più di uno studente fuori sede, poi, si avrà diritto ad un contributo unico, incrementato del 50% per ciascuno studente, solo qualora residuassero risorse finanziarie. Per presentare istanza, entro 15 giorni dalla pubblicazione dell’Avviso, gli interessati dovranno presentare l’istanza debitamente sottoscritta e la documentazione richiesta, esclusivamente attraverso la piattaforma web dedicata, raggiungibile all’indirizzo https://sis.welfarecalabria.it/, dove sarà possibile anche consultare e reperire anche la modulistica necessaria, oltre che le istruzioni ed informazioni del caso, comprese date e orari della procedura di presentazione telematica. La valutazione delle richieste pervenute avverrà “a sportello”, dando precedenza ai richiedenti con indicatore ISEE più basso, fino ad esaurimento delle risorse stanziate.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Lo rende noto il Consigliere Serraino: "Un grande segnale di attenzione". Nel mese di luglio in arrivo anche quattro nuove unità temporanee
L'obiettivo è offrire un supporto alle famiglie sull’uso corretto dei dispositivi e degli strumenti digitali, molto diffusi tra i più giovani
La decisione mirata a ripianare il disavanzo che emerge dal rendiconto di gestione 2022, ma sono al vaglio anche altre misure straordinarie
Sono 635 i soggetti attualmente positivi al Covid in Calabria, 64 le persone ricoverate. Incidenza di esiti positivi all'8,74%
Il Riesame di Reggio accoglie la richiesta difensiva per l'indagato accusato di associazione finalizzata al narcotraffico
A darne notizia è stato il presidente Filippo Sestito: "Non sappiamo da quale ambiente 'politico' provenga questo attacco ma siamo certi e sicuri che sia maturato in ambienti fortemente degradati"
Lo ha annunciato Anas, che ha fissato la successiva ripresa dei lavori per il mese di settembre, evidenziando il suo impegno per la viabilità
Sul fronte delle indagini, il procuratore di Castrovillari Alessandro D'Alessio ha affermato: "Impegnati a garantire la dovuta celerità"
Disposta la misura più gradata del divieto di esercizio dell'attività imprenditoriale per la durata di sei mesi
La decisione della Corte d’appello fa seguito alla pronuncia della Cassazione dello scorso 25 maggio che ha annullato la condanna di don Scordio inflittagli in primo e secondo grado
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved