Coronavirus a Catanzaro, contagi in costante crescita. Abramo aumenta i controlli

Positivi al Covid

Il progressivo e costante aumento dei contagi da Covid-19 registrato in tutta Italia, e i casi che si sono verificati nell’ultima settimana anche a Catanzaro e nel suo hinterland, sono stati i motivi alla base della convocazione di una riunione operativa, da parte del sindaco Sergio Abramo, con il delegato all’emergenza sanitaria della Regione, Antonio Belcastro, il responsabile del dipartimento Prevenzione dell’Asp, Giuseppe Caparello, e i funzionari dell’Azienda sanitaria impegnati nel settore.

Aumento dei controlli

Aumento dei controlli

Per prima cosa, il sindaco ha chiesto e ottenuto che l’Asp, in contemporanea con la notifica di una positività, invii al Comune, competente in materia, la segnalazione di isolamento domiciliare di tutto il nucleo familiare del soggetto positivo indicando, nei casi siano presenti un ragazzo o una ragazza che frequentano una scuola, anche il plesso di riferimento. “Questo servirà ad accorciare i tempi permettendo un tempestivo isolamento di tutto il nucleo familiare del positivo e incrementando in maniera sensibile, di conseguenza, la prevenzione”, ha spiegato Abramo ringraziando Asp e Regione per la disponibilità. Nel corso dell’incontro, è stato inoltre concordato un aumento dei controlli sul rispetto dell’ordinanza regionale in vigore: la Polizia locale procederà da subito a verificare l’utilizzo delle mascherine, al chiuso e all’aperto, da parte dei cittadini.

Sanzioni da 400 a 1000 euro

I trasgressori verranno immediatamente multati (l’importo della sanzione va da 400 a mille euro). Più controlli sono stati predisposti, ancora, per monitorare il rispetto delle misure di prevenzione (distanziamento, uso degli strumenti di protezione individuale, etc.) in tutte le attività commerciali e di ristorazione del capoluogo, e per impedire gli assembramenti di persone nei luoghi pubblici e di socializzazione, all’aperto o al chiuso, in tutti i quartieri. Un incremento dei controlli è stato richiesto anche all’Amc: sugli autobus ogni utente deve avere la mascherina indossata correttamente, altrimenti sarà multato. Annunciando che chiederà un incontro al prefetto Cucinotta per concordare altre azioni in materia, il sindaco ha pure raccomandato ai cittadini la massima attenzione alle prescrizioni in occasione di matrimoni, funerali e cerimonie di ogni genere.

Comalca chiuso fino a domenica

“La situazione merita la massima attenzione – ha detto Abramo al termine del vertice -. Stiamo assistendo a un aumento dei contagi in città che, pur non raggiungendo i livelli dei mesi invernali e primaverili, obbligano tutti noi a osservare in maniera precisa e costante le regole sul distanziamento e l’utilizzo delle protezioni individuali. L’emergenza, che a giugno pensavamo potesse diventare presto un ricordo, non è per niente finita. Per questo mi appello al senso di responsabilità dei catanzaresi, lo stesso senso di responsabilità che hanno dimostrato con i fatti durante il lockdown: seguiamo regole e ordinanze, indossiamo la mascherina, evitiamo e segnaliamo assembramenti, pretendiamo il rispetto delle normative anti-Covid nei locali pubblici”. Il sindaco, infine, ha disposto, su raccomandazione dell’Asp, la proroga dell’ordinanza di chiusura del Comalca fino a domenica 4 ottobre (compresa): la misura si è resa necessaria per consentire di completare i tamponi a tutto il personale.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
L'ex sindaco di Mongiana, nel Vibonese, ricoprirà il ruolo di assessore comunale al Bilancio
Avrà una lunghezza complessiva di 3.660 metri e una campata sospesa di 3.300 metri. Diecimila nuovi occupati già nel primo anno di cantiere
Insieme a Russo, Tripodi e Chiaravalloti, è espressione del gruppo "Città Futura", guidato dall'ex consigliere regionale vibonese Vito Pitaro
L'uomo era stato tratto in arresto il 23 luglio 2019 nell’ambito dell’operazione “Prisoner's tax”, condotta dalla Dda
In Senato, a favore del testo - approvato già alla Camera - sono stati 103, contrari 49, tre gli astenuti
In linea con l'indicazione arrivata dall'Organizzazione mondiale della sanità, l'Agenzia europea del farmaco Ema è al lavoro in questa direzione
L'ordinanza è stata adottata per consentire l'afflusso ed il deflusso delle tifoserie in modo separato, in tempi rapidi e, quindi, senza rischi per la pubblica incolumità
"Le pene sono sempre uguali e non adeguate alla perdita di una vita umana” ha detto il papà della giovane
La Corte, accogliendo la tesi difensiva di Loizzo, ha sostenuto che la ineleggibilità "riguarda solo le figure del direttore generale e dei direttori sanitario e amministrativo delle Aziende sanitarie e ospedaliere"
Purtroppo, le condizioni del piccolo si sono rivelate subito gravissime e, una volta trasferito in ospedale, dopo poche ore è morto
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved