Coronavirus a Vibo, il sindaco: “Gravi ritardi nella lavorazione dei tamponi”

screening vibo

Per il sindaco Maria Limardo preoccupa il grave ritardo registrato nella lavorazione dei tamponi provenienti dall’Asp di Vibo Valentia. In una lettera indirizzata al presidente della Giunta Regionale facente funzioni, al commissario Giuliano e all’azienda del capoluogo regionale ha denunciato il “grave ritardo nel processo di lavorazione dei tamponi. Ritardo dovuto, per quanto appreso anche da ambienti sanitari, dal numero considerevole di quelli fatti pervenire all’ospedale di Catanzaro, dove quelli di Vibo Valentia vengono lavorati, e dove sono stati fatti confluire anche quelli di Cosenza e Reggio Calabria. Superfluo segnalare che questi ritardi si ripercuotono negativamente sull’attività che l’Azienda sanitaria vibonese è chiamata a mettere in campo per contrastare la diffusione del Covid 19”.

“E’ ovvio che questa situazione non è più tollerabile – spiega il primo cittadino di Vibo – da questa provincia che ancora una volta si trova ad essere penalizzata a vantaggio di altre zone del territorio regionale. Orbene nel contesto dato e relativamente ad una presunta contraddizione che i leoni da tastiera, sia pure autorevoli e onorevoli anche se qualcuno scaduto, hanno voluto rilevare con la precedente determinazione dell’esecutivo comunale in merito all’intervento ad adiuvandum teso all’annullamento del Decreto Ministeriale del 4.11.2020 che ha individuato la Calabria come zona rossa, vanno tenute presenti alcune circostanze dirimenti che pongono le due decisioni su piani diversi e separati. Innanzitutto occorre rilevare che la contingibilità e l’urgenza è stata determinata da esplicita richiesta da parte dell’ASP stante il “notevole ritardo nella lavorazione dei tamponi nasofaringei per la ricerca del SARS-Cov2 e pertanto nella trasmissione dei relativi referti”.

“E’ ovvio che questa situazione non è più tollerabile – spiega il primo cittadino di Vibo – da questa provincia che ancora una volta si trova ad essere penalizzata a vantaggio di altre zone del territorio regionale. Orbene nel contesto dato e relativamente ad una presunta contraddizione che i leoni da tastiera, sia pure autorevoli e onorevoli anche se qualcuno scaduto, hanno voluto rilevare con la precedente determinazione dell’esecutivo comunale in merito all’intervento ad adiuvandum teso all’annullamento del Decreto Ministeriale del 4.11.2020 che ha individuato la Calabria come zona rossa, vanno tenute presenti alcune circostanze dirimenti che pongono le due decisioni su piani diversi e separati. Innanzitutto occorre rilevare che la contingibilità e l’urgenza è stata determinata da esplicita richiesta da parte dell’ASP stante il “notevole ritardo nella lavorazione dei tamponi nasofaringei per la ricerca del SARS-Cov2 e pertanto nella trasmissione dei relativi referti”.

Il dato è solo uno dei ventuno parametri posti a base del calcolo dell’indice di rischio. “Oggi invece apprendiamo che – aggiunge la Limardo – l’indice RT è in fase di calo passando da 1.8 a 1.6 nell’ultimo bollettino di monitoraggio dell’ISS presso il Ministero della Salute. Certamente le criticità del servizio sanitario regionale e di quello vibonese in particolare, non possono non essere note a chi fino a qualche mese fa ha occupato posti di elevata responsabilità. Chi è uomo delle Istituzioni e ha responsabilità di governo, in questo delicato momento, dovrebbe astenersi da facili ironie e arditi commenti la lettura dei quali porta a considerare la distanza siderale che separa chi è comodamente adagiato su poltrone romane senza alcun carico di responsabilità e chi, come tutti i sindaci d’Italia, si trova nella trincea di un difficilissimo campo di battaglia e che è costretto ad assumere il peso di gravi decisioni certamente in scienza e coscienza, ma spesso in solitudine. Invero i cittadini si sarebbero aspettati un monitoraggio dell’azione di un governo che continua imperterrito a lottizzare con le sue nomine la sanità calabrese incurante e indolente del grave dramma che stanno vivendo i calabresi”.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Il sinistro si è verificato stamattina intorno alle 6. L'uomo stava andando a lavorare. Ferito il collega che viaggiava insieme a lui
Avrebbe sferrato un fendente all’addome di un connazionale minorenne, ferendolo al torace e alla mano destra
A giudizio di Confesercenti "bisogna rivedere la struttura delle aliquote per annullare gli effetti negativi del fiscal drag"
L'autore sarebbe un ragazzino di appena 13 anni. Trasportato e curato al pronto soccorso, il giovane ferito è stato giudicato guaribile in 25 giorni
All’uomo si contestava di aver procurato a sé o ad altri un profitto per aver acquistato o comunque ricevuto una serie di opere, ritenute provento di furto, le quali sono state rinvenute nella sua disponibilità
"Ove fosse accertata - dichiara il commissario straordinario dell'Azienda - si tratta di una vicenda grave che richiede ogni opportuno approfondimento"
Alcuni, per percepire il sussidio, avrebbero anche omesso di comunicare ulteriori redditi da lavoro dipendente
Da stabilire le cause del decesso che, secondo le prime informazioni, potrebbe essere dovuto a un malore
I migranti sbarcati sono tutti uomini. Tra loro ci sono 34 minori non accompagnati, provenienti da Pakistan ed Egitto
"Un incontro non può cambiare immediatamente quello che sta accadendo ma il confronto è da stimolo e aiuta a conoscere" ha detto la presidente Silvana Aiello Bertucci
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved