Coronavirus, arriva l’app per il tracciamento del contagio

Ben presto l’Italia avrà a disposizione un’app per il tracciamento del contagio Coronavirus. La task force, chiamata a selezionare tra le 319 offerte arrivate al ministero dell’Innovazione, valuterà tutte le ipotesi tra la fine del weekend e l’inizio della prossima settimana.

Al momento nessuna certezza sul funzionamento e sul ruolo che avrà l’applicazione anche se i dati provenienti da Facebook, Twitter, Google, ad esempio, saranno decisivi in tal senso. Intanto anche per farsi una piccola idea su quello che potrebbe essere la nuova app, il governo indiano ne ha lanciato ufficialmente una per il tracciamento del contagio. Funziona attraverso il bluetooth e la localizzazione.

Al momento nessuna certezza sul funzionamento e sul ruolo che avrà l’applicazione anche se i dati provenienti da Facebook, Twitter, Google, ad esempio, saranno decisivi in tal senso. Intanto anche per farsi una piccola idea su quello che potrebbe essere la nuova app, il governo indiano ne ha lanciato ufficialmente una per il tracciamento del contagio. Funziona attraverso il bluetooth e la localizzazione.

L’app indiana, tradotto dal sanscrito si chiama “Un ponte di salute”, usa i dati sulla posizione del telefono e il Bluetooth per valutare se un utente è stato vicino ad una persona con Covid-19, i dati restano sul dispositivo in forma crittografata, cioè anonima. Vengono condivisi con il governo – spiega il sito The Next Web – solo nel caso in cui un utente è positivo al coronavirus o è entrato in contatto con una persona ritenuta positiva, ma non vengono condivisi con terze parti. L’app ha anche una funzione di ‘triage’ digitale per aiutare l’utente a riconoscere i sintomi del coronavirus. L’applicazione supporta 11 lingue ed è scaricabile dai principali negozi digitali. L’iniziativa dell’India si aggiunge a quelle di oltre 20 paesi del mondo che usano o stanno per utilizzare un sistema di tracciamento del contagio. Nella lista ci sono Corea del Sud, Singapore, Russia, Stati Uniti, Germania, Regno Unito – solo per citarne alcuni – e anche la Cina che però ha messo in atto un vero e proprio sistema di sorveglianza che, oltre ai dati dei cellulari, include anche i droni e le telecamere.

Redazione Calabria 7

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Le due donne sono state ritenute colpevoli dal gup di maltrattamenti nei confronti di un bambino disabile di 6 anni
La coppia – 41 anni lui, 43 anni lei – è stata denunciata dai carabinieri per atti osceni in luogo pubblico
I filmati venivano pubblicati online su siti illegali attraverso i quali l'uomo avrebbe avuto accesso anche a materiale pedopornografico
Alla vista dei poliziotti, la donna è andata ancora di più in escandescenza arrivando ad aggredirli e a sputargli addosso
Un quarantaseienne originario della Tunisia è stato fermato dai carabinieri
La cantante siciliana porterà al teatro Politeama un'esibizione intima, con tutti i suoi grandi successi riarrangiati con chitarre e violino
"Il Movimento 5 stelle Calabria si è fatto promotore di una due giorni di dibattiti pubblici per discutere assieme ai cittadini"
I familiari hanno presentato denuncia e la Prefettura ha attivato il Piano provinciale persone scomparse
L’iniziativa a favore degli studenti universitari è promossa dall’amministrazione comunale in collaborazione con le figlie dell’esimio studioso di diritto
I commissari avranno il compito di adottare il provvedimento di adesione all’ente di governo d’Ambito
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved