Coronavirus, Banco Alimentare: “Aiutateci, non abbandoniamo i poveri”

banco alimentare

Banco Alimentare Calabria torna a parlare sull’emergenza Coronavirus. I volontari di enti caritativi sono soprattutto over 65: “C’è un rallentamento, ma continuiamo a lavorare“.

L’eccezionalità della sfida di Covid-19 e le attuali straordinarie misure di contenimento della diffusione del virus stanno mettendo a dura prova l’attività del Banco Alimentare Calabria e delle tante strutture caritative convenzionate. Ad oggi, con la sua attività, il Banco calabrese assiste, attraverso 500 enti, 110 mila poveri, un’impresa della carità che rischia di incepparsi a seguito dell’aggravarsi dell’emergenza sanitaria. “Dobbiamo tutti vigilare affinché siano osservate scrupolosamente le norme igienico sanitarie, innanzitutto per il rispetto e l’attenzione dovuta alle persone, operatori ed assistiti. Il bene della salute viene prima – dichiara Gianni Romeo, direttore del Banco Alimentare Calabria – ma sappiamo anche che non possiamo dimenticare chi è in difficoltà. La nuova situazione impone ogni giorno la ricerca di un faticoso equilibrio tra il diritto alla salute e quello al cibo”.

L’eccezionalità della sfida di Covid-19 e le attuali straordinarie misure di contenimento della diffusione del virus stanno mettendo a dura prova l’attività del Banco Alimentare Calabria e delle tante strutture caritative convenzionate. Ad oggi, con la sua attività, il Banco calabrese assiste, attraverso 500 enti, 110 mila poveri, un’impresa della carità che rischia di incepparsi a seguito dell’aggravarsi dell’emergenza sanitaria. “Dobbiamo tutti vigilare affinché siano osservate scrupolosamente le norme igienico sanitarie, innanzitutto per il rispetto e l’attenzione dovuta alle persone, operatori ed assistiti. Il bene della salute viene prima – dichiara Gianni Romeo, direttore del Banco Alimentare Calabria – ma sappiamo anche che non possiamo dimenticare chi è in difficoltà. La nuova situazione impone ogni giorno la ricerca di un faticoso equilibrio tra il diritto alla salute e quello al cibo”.

L’opera di Banco Alimentare si basa sul contributo quotidiano di migliaia di volontari, tra cui tanti pensionati over 65. Situazione, questa, comune anche alla maggior parte delle strutture caritative servite. Col venire meno del loro importante contributo questa catena di solidarietà oggi inevitabilmente rallenta e a questo si aggiungono le difficoltà logistiche nel recupero e nella distribuzione del cibo. “Ma chi aspetta il nostro aiuto non può essere abbandonato – continua Romeo – per questa ragione ci rendiamo disponibili alla collaborazione con le autorità per fare fronte a questo aspetto così peculiare e per nulla secondario della crisi attuale: aiutare gli ultimi, nel rispetto delle condizioni di sicurezza imposte per legge”.

Ci sono difficoltà anche nel reperimento dei fondi necessari all’attività di raccolta e distribuzione del cibo e si rischia di pregiudicare l’operatività ordinaria del Banco Alimentare nel prossimo futuro. “L’emergenza non faccia venire meno l’attenzione a chi ogni giorno vive nel bisogno – conclude Romeo – abbiamo bisogno di tutti: delle istituzioni, delle aziende, dei singoli perché ciascuno secondo le proprie disponibilità e responsabilità, faccia la sua parte per non interrompere la catena di solidarietà”. Così Gianni Romeo, direttore del Banco Alimentare Calabria.

Redazione Calabria 7

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Dalle indagini effettuate, i depositi di rifiuti sono risultati asserviti ad una nota concessionaria della zona
Tra gli indagati anche i responsabili della "Pollino rafting" e sette guide della stessa società
Casella è "orgoglioso e consapevole di assumere una grande responsabilità per la direzione di "un comando organizzato e performante"
Rispetto ai fermi notificati agli interessati dalla Dda il giorno del blitz, per tre di questi il magistrato ha rigettato la richiesta di misura
"Vogliamo essere una Regione attrattiva per 365 giorni l’anno e vogliamo che i turisti che vengono in Calabria siamo il nostro sponsor”
Il sindaco: "La prima previsione è di realizzare almeno 100 posti in un’area di 3000 metri quadri con lavori di recupero urbano e ambientale"
L'indagato è stato trovato in possesso di oltre 100 video a carattere pedopornografico, ritraenti minori e diffusi su social network
Verifica dello stato dei lavori per la realizzazione di nuovi siti di accoglienza per ospitare i lavoratori stagionali alloggiati in tendopoli
"Attenzionate le dinamiche delittuose del territorio e garantito l'incremento dei servizi in vista dell’approssimarsi del periodo estivo"
Via libera della Camera alla proposta di Forza Italia firmata anche da Mangialavori e Arruzzolo e sottoscritta da tutti i gruppi parlamentari
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved