Coronavirus, Calabria verso la zona gialla: domani il monitoraggio dei dati

quarta dose speranza

È prevista per venerdì 29 gennaio l’ordinanza del ministero della Salute che cambierà i colori delle regioni in zona rossa, arancione e gialla a partire da domenica prossima. Il monitoraggio del ministero della Salute e dell’Istituto Superiore della Sanità, in base al quale si riunirà la Cabina di Regia, è previsto in consegna per la mattinata di domani e si baserà sui dati relativi alla settimana dal 18 al 24 gennaio. I numeri analizzati la settimana scorsa, se confermati, porterebbero diverse regioni nelle aree a minori restrizioni.

Domenica prossima, quindi, l’Italia potrebbe trovarsi con 16 Regioni e Province gialle, 10 in più rispetto a quelle di oggi. La circolazione dell’epidemia pare essersi ridotta. La regola sul cambio di colore, come ribadito in ogni Dpcm, prevede che si debba restare due settimane in una zona prima di passare a quella con meno restrizioni, sempre che i dati siano per due monitoraggi consecutivi compatibili con la nuova classificazione.

Domenica prossima, quindi, l’Italia potrebbe trovarsi con 16 Regioni e Province gialle, 10 in più rispetto a quelle di oggi. La circolazione dell’epidemia pare essersi ridotta. La regola sul cambio di colore, come ribadito in ogni Dpcm, prevede che si debba restare due settimane in una zona prima di passare a quella con meno restrizioni, sempre che i dati siano per due monitoraggi consecutivi compatibili con la nuova classificazione.

Zona Bianca

Per entrare in zona bianca bisogna avere un valore Rt inferiore a 1 e un’incidenza settimanale della malattia inferiore a 50 casi per 100mila abitanti nella settimana. In questa zona sarà consentito qualsiasi spostamento e sarà possibile riaprire ogni attività: palestre, musei, piscine, teatri, bar e ristoranti senza limitazioni. Bisognerà solo continuare a praticare il distanziamento e indossare la mascherina.

La zona bianca, per il momento, appare lontana in tutta Italia ma c’è una Regione che appare più vicina alla meta e si tratta della Basilicata, che ha avuto un’incidenza settimanale di 60,58 casi. In corsa anche la Sardegna, ma essendo entrata in zona arancione per via del rischio calcolato su altri indicatori, dovrà restarci per almeno due settimane.

Calabria verso la zona gialla

Emilia Romagna, Veneto e Calabria, arancioni dall’8 gennaio, diventeranno gialle se anche venerdì 29 gennaio, come appare dalle proiezioni dei dati, continueranno ad avere un Rt inferiore a 1 e un rischio basso o moderato. Ma il 15 sono diventate arancioni anche Lazio, Piemonte, Val d’Aosta, Liguria, Marche, Friuli e Abruzzo. Queste regioni alla fine della settimana saranno rimaste per 14 giorni in quella zona e nel monitoraggio di venerdì scorso avevano dati da gialla. Ancora una volta, se quei numeri domani saranno confermati, le stesse Regioni potranno tornare nella classificazione con meno restrizioni. La Lombardia appare nella stessa situazione. È infatti in zona arancione solo da venerdì scorso ma come ormai noto è stata riclassificata in quel colore anche per la settimana precedente, in base alla rettifica.

E quindi se i suoi dati saranno buoni passerà in giallo. In quel colore si trovano, e dovrebbero restarci visto come sono andati i numeri, ad esempio quelli dei contagi, la Toscana, il Molise, la Basilicata, la Campania e la Provincia di Trento. Puglia, Umbria e Sardegna, resteranno arancioni perché la scorsa settimana avevano dati compatibili con quella zona. Se anche domani andassero bene sarebbero solo alla prima settimana con numeri da giallo. Dovranno aspettare. Infine, la Provincia di Bolzano e la Sicilia. Al momento si trovano in zona rossa ma l’altra settimana la prima aveva dati da arancione e la seconda da giallo. In base alle regole dettate dal Governo, potrebbero finire entrambe in arancione.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
"La vittoria della medaglia d'oro ai Mondiali è una felicità diversa, l'avevo provata quando avevo 19 anni, adesso sono più maturo"
Ad intervenire sono stati gli agenti della Questura di Catanzaro che hanno bloccato l'uomo riuscendo a farlo desistere dal proprio intento
"La Scuola si stringe attorno alla famiglia e nel nome di Denise continueremo ad impegnarci per restituire verità a ciò che è accaduto”.
"I gommoni con noi a bordo sfioravano pericolosamente enormi massi nell'alveo del fiume, fino a quando siamo sbattuti su uno di questi"
Verranno insigniti, con la consegna delle onorificenze al Merito della Repubblica Italiana, 13 cittadini della provincia di Catanzaro
L’incontro ha costituito un'efficace occasione di  formazione e confronto, nell’ambito degli adempimenti di controllo delle misure Pnrr
Dai balli su TikTok all’impegno in parrocchia, dove suonava l’organo: addio a Denise Galatà, la 18enne trovata morta oggi nel fiume Lao
"Il sottosegretario all’Interno Wanda Ferro con la sua esperienza di amministratrice, ha accolto le richieste provenienti da tanti sindaci"
"Gli alunni sono diventati autonomi, preparati, competenti e grandi grazie al prezioso lavoro fatto dalle maestre"
"Non era mai successo in 15 anni di governo della sanità in Calabria che si assumessero 2.200 persone in così poco tempo"
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved